Il progetto GROWTH@DICCA è già un successo

Get Ready for Opportunities of Work with Training and Honing @ DICCA

GROWTH@DICCA è un programma rivolto agli studenti e alle studentesse dei corsi di laurea magistrale afferenti al Dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale - DICCA dell'Università di Genova con lo scopo di favorire lo svolgimento di tirocini formativi e tesi di laurea presso enti, aziende, società di ingegneria e centri di ricerca italiani ed esteri.

Evento inaugurale GROWTH@DICCA – 27 marzo 2025
Evento inaugurale GROWTH@DICCA – 27 marzo 2025

Il 27 marzo 2025, l'aula Buranello della Scuola Politecnica, in via all'Opera Pia a Genova, ha ospitato l'evento di lancio del progetto.
Barbara Bosio, docente UniGe di Chimica fisica applicata e promotrice dell’iniziativa assieme ad Alessandro Bottaro, docente UniGe di Fluidodinamica, ha risposto a qualche domanda.

In cosa consiste il progetto GROWTH@DICCA e perché possiamo già considerarlo un successo?

B. B. – Il progetto GROWTH@DICCA rappresenta un'importante occasione per gli studenti del Dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale - DICCA dell'Università di Genova. Questo progetto è stato promosso con l'obiettivo di creare un ponte tra il mondo accademico e quello lavorativo, favorendo l'inserimento di studenti e studentesse nel tessuto produttivo attraverso tirocini e tesi di laurea.
Il lancio di GROWTH@DICCA ha visto la partecipazione entusiasta di 42 delle ben 48 realtà ad oggi già firmatarie, dimostrando un forte interesse da parte del tessuto produttivo locale.

Evento inaugurale GROWTH@DICCA 27 marzo 2025
Evento inaugurale GROWTH@DICCA – 27 marzo 2025
Ci può raccontare brevemente come si è svolto l'evento di lancio di GROWTH@DICCA?

B. B. – L'evento, da me presieduto in quanto promotrice dell’iniziativa assieme al collega Alessandro Bottaro, è stato aperto dai saluti e dall’introduzione della preside della Scuola politecnica dell'Università di GenovaPatrizia Perego, e della direttrice del Dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale - DICCAMaria Pia Repetto. Il pomeriggio ha visto la partecipazione di Vittoria Gozzi, vicepresidente di Confindustria Genova, e di Enrico Sterpi, presidente dell'Ordine degli Ingegneri, che con i loro interventi hanno sottolineato l'importanza della collaborazione tra università e imprese per la crescita professionale delle studentesse e degli studenti.
Un momento particolarmente interessante è stato quando due alumnae del Dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale - DICCA, Ilaria Gozza ed Emili Sheu, hanno condiviso le loro esperienze di tirocinio presentate come un effettivo trampolino di lancio per le loro carriere. Questi racconti hanno ispirato molti presenti, dimostrando concretamente i benefici di un'integrazione tra studio e lavoro.

Presentazioni brevissime e momento conviviale; perché avete scelto questo format?

B. B. – Durante l'evento, le aziende, gli enti pubblici e i centri di ricerca presenti hanno avuto l'opportunità di presentare il loro core business e le proposte di tirocini e tesi disponibili, attraverso brevi flash talk di due minuti e mezzo ciascuno. Questo format ha permesso un'interazione dinamica e ha catturato la curiosità della comunità studentesca, in un’aula magna piena di persone e di interesse.
Degno di rilievo il fatto che così tante realtà abbiano partecipato all’iniziativa, dimostrando il valore riconosciuto alla collaborazione con l’università e al talento dei nostri studenti. La presenza di grandi multinazionali, accanto a piccole e medie imprese o studi di ingegneria, ha offerto inoltre una panoramica completa delle diverse opportunità professionali a disposizione dei nostri studenti.
Il networking che si è sviluppato alla fine dell'evento, durante un rinfresco piacevolmente protrattosi nella serata, ha offerto a studenti e rappresentanti aziendali l'opportunità di scambiare contatti e idee, aprendo la strada a future collaborazioni.

Evento inaugurale GROWTH@DICCA – 27 marzo 2025
Evento inaugurale GROWTH@DICCA – 27 marzo 2025
Avete già in programma un altro evento?

B. B. – L'entusiasmo dimostrato da tutte le parti coinvolte è un chiaro segnale di quanto questa iniziativa sia apprezzata e promettente. GROWTH@DICCA, quindi, non solo ha avuto un impatto immediato, ma ha anche gettato le basi per un futuro ricco di opportunità per la nostra comunità studentesca, le aziende e l'intera comunità accademica. Stiamo già registrando le prime richieste di contatto e alcune proposte di successivi eventi mirati a specifici settori. Teniamo aggiornato il sito del progetto con tutte le informazioni sulle prossime iniziative e sugli sviluppi delle collaborazioni fin qui avviate.

di Eliana Ruffoni