Dall'anno accademico 2025-2026 il nuovo master universitario di I livello TraSPorti – traduzione giuridica specializzata in campo marittimo e dei trasporti completa l'offerta formativa di Masterf@rum dell'Università di Genova, che da oltre 20 anni eroga i corsi di perfezionamento in traduzione specializzata in campo giuridico.
L'Università di Genova propone il laboratorio "Amore e libertà" con 3 incontri sul tema della violenza di genere ideati per la comunità studentesca e per il personale docente dell'ateneo.
17 e 22 settembre, 6 ottobre 2025
Aula UTLC presso il Dipartimento di economia, via Vivaldi 5, Genova
Giornata di studi nel centenario della nascita di Maria Adelaide Raschini, professoressa ordinaria di Filosofia Teoretica all'Università di Genova (5 settembre 1925 – 14 maggio 1999).
12 settembre 2025, ore 14:45
Aula Magna del Dipartimento di Scienze della formazione, c.so Podestà 2, Genova
UniGe-Università di Genova e INFN–Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ancora insieme al Festival della Comunicazione di Camogli
Terrazza Miramare e Terrazza dei Saperi
11-14 settembre 2025
La Scuola superiore IANUA apre i bandi di concorso per l'anno accademico 2025/2026, un'occasione unica per studentesse e studenti dell'Università di Genova di arricchire il proprio percorso universitario con un programma di alto livello.
Un corso di laurea e un corso di laurea magistrale nell'offerta formativa UniGe per Edunext, la rete che coinvolge 35 università e 5 istituzioni AFAM (Alta formazione artistica e musicale) italiane con l’obiettivo di modernizzare e rendere più accessibile l’istruzione superiore, attraverso un modello innovativo basato sull’integrazione di educational clusters, open badges e programmi blended intensive.
Il 18 luglio 2025 l'Università di Genova ha proclamato i primi laureati in Tecnologie industriali: Alessandro Ledda, Federico Picollo e Nicolò Proietti sono i primi tre periti industriali laureati abilitati a svolgere la professione.
Promosso congiuntamente dall’Istituto Idrografico della Marina e dall’Università di Genova, il master di II livello in Geomatica marina rappresenta una proposta formativa d’eccellenza, capace di coniugare rigore scientifico, applicazioni tecnologiche avanzate e prospettive occupazionali concrete.
Pubblicato il bando di ammissione alla quarta edizione di MedTech, il corso di formazione per chi è al secondo anno di Medicina e desidera acquisire competenze extracurriculari nelle tecnologie dell’ingegneria e nelle tematiche interdisciplinari a esse connesse.
Scadenza presentazione domande: 15 settembre 2025, ore 12:00
Cerimonia di proclamazione PhD (dottori di ricerca) del Dipartimento di ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni - DITEN dell'Università di Genova.
30 luglio 2025, ore 15:00
aula D3, via alla Opera Pia 11a, Genova
Novità per il corso di laurea magistrale a ciclo unico dell'Università di Genova: dall'anno accademico 2025-2026 il percorso di studio è riprogettato per ulteriormente valorizzarne i profili di specializzazione, preparazione alle professioni e internazionalizzazione.
Firmato il protocollo d'intesa che prevede la collaborazione scientifica e culturale tra il Ministero della cultura - Direzione Regionale Musei nazionali Liguria, l’Università di Genova e il Musée de Préhistoire Régionale di Menton -Mairie di Menton (Francia) per la realizzazione della documentazione topografica del sito del Balzi Rossi e dell’area di riva antistante le grotte.
Si è svolto in UniGe il XIII incontro dei prorettori alla ricerca della rete CINDA (25-27 giugno 2025): da 9 Paesi per discutere su temi cruciali come la scienza aperta (Open Science) e i dottorati industriali.
Delegazione dell'Università di Genova a Expo Osaka 2025 per illustrare le eccellenze della ricerca dell'ateneo e per rafforzare, approfondire e inaugurare nuovi accordi di collaborazione e scambio con le università giapponesi.
L’Università di Genova ha ospitato la settimana in presenza del BIP - Blended Intensive Programme "Business models and digital innovation for cultural heritage”, organizzato dall’Innovation Hub “Tourism and Heritage" che UniGe sviluppa nell’ambito dell’alleanza europea Ulysseus di cui fa parte.
Venti persone iscritte all’associazione "Segretariato italiano studenti in medicina" hanno partecipato a un corso formativo di 20 ore sulla Lingua dei segni italiana.
L'Università di Genova con il Centro di Simulazione Avanzata (SIMAV), ALFA Liguria, la Camera di Commercio e il Comune di Genova hanno siglato un protocollo d'intesa per la Certificazione delle competenze acquisite in simulazione.