Università di Genova

  • Paesaggi rivelati: viaggi nel tempo per la Notte della Geografia 2025

    Apr 11, 2025
    Notte Internazionale della Geografia 2025: i geografi e le geografe del Dipartimento di scienze politiche e internazionali - DiSPI dell'Università di Genova hanno collaborato con i Gruppi FAI Giovani della Liguria e l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) per organizzare un evento diffuso sul territorio regionale seguendo il fil rouge delle descrizioni e delle vedute storiche di viaggiatori, studiosi e artisti sia stranieri sia locali.
  • Parte dall'Università di Genova l'edizione 2025 del Pianeta Mare Film Festival

    Mar 19, 2025
    Parte dall'Università di Genova l'edizione 2025 del Pianeta Mare Film Festival di Napoli.
    Studenti e studentesse under 30 possono partecipare a "Pianeta Mare film lab" per realizzare, utilizzando i propri smartphone, cortometraggi sull’impatto dei cambiamenti climatici e raccontare il rapporto tra gli esseri umani e il mare, l’ambiente e la biodiversità nella città di Genova.
  • Summer school "Advances in biomedical sciences" 2025

    Mar 07, 2025
    Aperte le iscrizioni alla prima edizione della Summ3R school, il percorso formativo teorico-pratico organizzato dai docenti dei corsi di dottorato in Medicina sperimentale, Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio, Bioingegneria e robotica dell'Università di Genova, in collaborazione con il Centro3R.
    Chiusura iscrizioni: 30 giugno 2025.
  • Università svelate

    Mar 04, 2025
    In occasione della seconda giornata nazionale delle università, l'Università di Genova propone una giornata alla scoperta dei tesori d’arte dell’Ateneo con una lezione aperta alla cittadinanza e le visite guidate ai Palazzi di via Balbi 4 e 5.
    20 marzo 2025, dalle 10
  • Presentazione del report "Crescere a tavola"

    Mar 02, 2025
    Presentazione del report "Crescere a tavola" sulle abitudini alimentari e sullo stato nutrizionale dei bambini e delle bambine in Italia.
    4 marzo 2025, ore 13:30
    Sala Trasparenza del Palazzo della Regione Liguria, piazza De Ferrari, Genova.
  • Pi greco day 2025

    Mar 02, 2025
    In occasione del Pi greco day, giornata internazionale della matematica, il Dipartimento di matematica - DIMA organizza una giornata di attività di vario tipo, per tutte le età.
    14 marzo 2025, dalle 9:00 alle 23:00
    Palazzo Ducale, piazza Matteotti, Genova
  • Genova capitale europea della ricerca sul cervello grazie a Mnesys: triplicati i centri coinvolti

    Feb 28, 2025
    Passano da 25 a 90 gli enti riuniti nella rete Mnesys, guidata dall’Università di Genova e dall’Ospedale San Martino: è la più estesa in Europa. Tra i protagonisti delle nuove frontiere della ricerca sul cervello anche l’Istituto G. Gaslini. Allo studio dell’IRCCS genovese nuove strategie per prevenire lo sviluppo di danni cerebrali nei neonati prematuri, grazie all’inserimento nell’alimentazione di soia, olio di oliva e grasso di pesce.
  • Idrogeno e trasporto ferroviario nei porti: l'innovazione passa da UniGe

    Feb 25, 2025
    A margine dell'evento "Idrogeno, nuove tecnologie e logistica portuale", tavola rotonda cui hanno partecipato tutti i principali attori liguri nel campo dell'idrogeno, è stato sottoscritto l’accordo di cooperazione tra SITAV S.p.A. e Ansaldo Green Tech S.p.A. per promuovere il mercato di locomotive e treni con alimentazione a idrogeno.
  • CYBO 2025: la giovane botanica internazionale a Genova

    Feb 24, 2025 di Eliana Ruffoni
    Si è svolta a Genova a terza edizione di CYBO, la conferenza dei giovani botanici, con la partecipazione di 160 iscritti, tra dottorandi, post-doc, studenti e docenti, provenienti da 13 Paesi europei.
  • L'Università di Genova per l'Africa: il progetto Tambacounda

    Feb 16, 2025 di Eliana Ruffoni
    Università di Genova, Medici in Africa onlus e Ordine dei medici di Genova costituiscono un centro sanitario di sostegno alla popolazione di Tambacounda (Senegal), con la turnazione di 2 medici al mese che si occuperanno anche di formare il personale locale.