Insegnanti dell’infanzia e matematica: la scuola estiva “Ambiente Matematica” segna ancora la strada
"Ambiente Matematica: scuola dell’infanzia e ricerca in didattica della matematica" è la scuola estiva nazionale dedicata alla formazione matematica di insegnanti di scuola dell’infanzia alla sua terza edizione. La scuola è promossa dal Dipartimento di matematica dell’Università di Genova, dalla Fondazione I Lincei per la scuola e dall’Associazione italiana ricerca in didattica della matematica.
La scuola sviluppa i suoi contenuti nell’ambito dal gruppo ricerca costituito da insegnanti, ricercatrici e ricercatori del Laboratorio didattica della matematica del Dipartimento di matematica dell’Università di Genova che, insieme a Elisabetta Robotti, docente UniGe di didattica della matematica, lavorano da molto tempo proprio sulla ricerca in didattica della matematica per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria.
Ambiente Matematica
La formazione si è svolta nei primi giorni di luglio 2025, presso l’Istituto comprensivo di Arenzano (Scuola Primaria De Calboli) e il teatro Opere parrocchiali di Arenzano.
L’apertura dei lavori è stata affidata al direttore del Dipartimento di matematica dell’Università di Genova, Stefano Vigni, al sindaco di Arenzano, Francesco Silvestrini e all’assessore all’istruzione e servizi sociali del Comune, Romina Chiossone. Per entrare nello spirito della scuola e fornire le basi teoriche necessarie per partecipare in modo attivo e consapevole ai laboratori, la prima giornata è stata dedicata a due sessioni plenarie:
- "Imhep e i suoi amici: storia e storie per capire la matematica" di Veronica Gavagna, Università di Firenze;
- "Erasmus+ a Stavanger" di Francesca Granone, Università d Stavanger (Norvegia) e docenti del gruppo EduMath Vallée afferente al Laboratorio didattica della matematica del Dipartimento di matematica dell'Università di Genova.
Inoltre, per rispondere alle domande che le e gli insegnanti hanno voluto porre alle esperte su temi inerenti la scuola, si è svolta anche la tavola rotonda "La matematica alla scuola dell’infanzia", moderata da Francesca Morselli, docente UniGe di didattica della matematica. Sono intervenute anche: Elisabetta Robotti, docente UniGe di didattica della matematica, per rispondere alle domande "Perché fare matematica alla scuola dell’infanzia?" e "Quale matematica alla scuola dell’infanzia?", Alessandra Boscolo, dottore di ricerca alla LUMSA di Roma, per rispondere alla domanda "Come fare matematica alla scuola dell’infanzia?" e Silvia Funghi, ricercatrice UniGe, per affrontare le questioni legate ai fattori affettivi e la matematica.
Esperti dall’Italia e dalla Norvegia hanno condiviso diverse visioni sulla didattica della matematica nella scuola dell’infanzia, offrendo spunti su quali contenuti proporre e con quali approcci. Il pomeriggio è stato un’occasione preziosa per confrontare prospettive differenti.
La seconda giornata ha visto i 106 partecipanti impegnati in quattro laboratori. Ogni laboratorio è stato condotto da insegnanti del Laboratorio di didattica della matematica, docenti del Dipartimento di matematica UniGe e dottorandi dell’Università di Genova. Il coordinamento dei gruppi è stato affidato a 30 studentesse e studenti dell’Università di Genova, futuri insegnanti, che hanno accompagnato i partecipanti nei diversi laboratori.
Durante la giornata si è parlato di:
- storia del numero, con un percorso sull’evoluzione del sistema numerico, dal concetto di numerale alla scrittura dei numeri (laboratorio "Alla scoperta del numero: un viaggio nella storia per ispirare l’insegnamento");
- albi illustrati come strumenti per introdurre concetti matematici elementari, con un’analisi delle modalità di impiego nelle attività didattiche (laboratorio "Albi illustrati e matematica");
- giochi da tavolo, per esplorare la matematica attraverso il gioco (laboratorio "Giochi e matematica");
- outdoor education e matematica, con proposte per progettare attività didattiche efficaci a partire dalle esperienze nella natura (laboratorio "Outdoor education e didattica della matematica").
È stato inoltre allestito uno spazio espositivo e interattivo dedicato alla storia del numero, con strumenti in legno realizzati dalla sezione di matematica del museo MUSNA di Rosignano Marittimo.
Un ponte tra scuole e ricerca
Tra i laboratori del mattino e quelli del pomeriggio, la scuola ha avuto anche un momento di pausa nel parco della villa comunale di Arenzano, un'occasione per chiacchierare, passeggiare e scambiare le prime impressioni. Un momento prezioso, che ha permesso di rinsaldare legami costruiti nelle edizioni precedenti della scuola e di crearne di nuovi.
La scuola estiva "Ambiente Matematica" si conferma, prima di tutto, come uno spazio di dialogo tra insegnanti e ricercatori, pensato per consolidare una rete stabile e collaborativa.
Tutti i partecipanti, così come gli organizzatori, gli insegnanti responsabili dei laboratori e gli studenti che hanno coordinato i gruppi, hanno concluso la scuola con grande entusiasmo e con la convinzione condivisa di aver vissuto non solo un’esperienza intensa, ma un altro passo di un percorso ricco di sviluppi futuri.
La scuola "Ambiente Matematica" è su Facebook e su Instagram.