Conferenza finale LIFE BE-WoodEN
Il progetto LIFE BE-WoodEN, di cui abbiamo già parlato qui, promuove iniziative per favorire la decarbonizzazione degli edifici e migliorare la circolarità nel settore delle costruzioni, favorendo l'uso del legno e dei materiali a base biologica.
Gli obiettivi del progetto sono perseguiti attraverso una solida partnership europea che ha rafforzato le conoscenze e le competenze dei professionisti, coinvolto tutte le parti interessate e testato soluzioni edilizie innovative e sostenibili.
È stato sviluppato un programma di apprendimento innovativo, che comprende NEBinars, webinar e podcast, la varietà di materiali didattici e la competenza dei docenti ha consentito a chi ha partecipato di rafforzare la propria consapevolezza, conoscenza e competenza sul potenziale dell'edilizia in legno; il progetto sta contribuendo a preparare profili professionali in linea con le esigenze del mercato, promuovendo al contempo i vantaggi ambientali derivanti dall'uso del legno e dei materiali a base biologica nell'edilizia.
Particolare attenzione è stata dedicata all'edilizia sociale, rispondendo alle esigenze degli anziani e delle persone fragili attraverso due azioni pilota in Liguria ed Emilia-Romagna. In Liguria, con il Workshop di autocostruzione, un progetto pilota nel centro storico di Imperia, sta trasformando gli spazi interni ed esterni di un edificio di edilizia sociale di proprietà di ARTE Imperia. Il team di progettazione vincitore sta realizzando il progetto utilizzando materiali e risorse locali e l'edificio sarà inaugurato nel gennaio 2026.
Il progetto di Imperia sarà presentato il 3 dicembre 2025, al workshop finale BE-WoodEN a Bruxelles, organizzato da Housing Europe e FederlegnoArredo.
È stato istituito un nuovo NEB Pioneer Hub per rafforzare l'ecosistema europeo di apprendimento nell'edilizia sostenibile e garantire la dissemination dei risultati. Questo Hub collaborerà con l'attuale NEBAP Hub di Primorska, creando un impatto duraturo oltre la durata del progetto.
Conferenza finale LIFE BE-WoodEN
La conferenza finale del progetto LIFE Be-WoodEN: “Tackling embodied carbon through wooden construction. The role of bio-based materials and the New European Bauhaus in building greener futures” sarà il 3 dicembre 2025 a Bruxelles, presso la Salle de Guichet, BIP Meeting Centre, Rue Royale 2-4.
Durante la conferenza presenteremo come, attraverso formazione e studi, il progetto LIFE Be-WoodEN abbia promosso l’uso del legno integrando i principi del Nuovo Bauhaus Europeo. Condivideremo esperienze concrete, come il percorso di co-progettazione in Liguria per spazi comuni in edilizia sociale, inoltre, i progetti partecipanti verranno presentati in una mostra con premiazione del gruppo vincitore.
Il carbonio incorporato rappresenta oltre la metà dell’impronta di carbonio di un edificio. La direttiva EPBD richiede edifici a emissioni zero entro il 2050 e l’impiego di materiali bio-based, come il legno, è una delle soluzioni più efficaci per raggiungere questo obiettivo.
lunedì 3 dicembre 2025
La conferenza finale del progetto LIFE Be-WoodEN: “Tackling embodied carbon through wooden construction. The role of bio-based materials and the New European Bauhaus in building greener futures”
- lunedì 3 dicembre 2025 - Bruxelles - Salle de Guichet, BIP Meeting Centre - Rue Royale 2-4
- scarica il programma della conferenza finale LifeBeWooden
-
per partecipare all'evento in presenza: https://shorturl.at/rsEli
-
per partecipare online: https://forms.gle/9VWrjv36MwM4ANgQ9