Avviato il progetto ART LAB Evolution, finanziato nell'ambito del 2° avviso del Programma INTERREG Fr-It Maritime 2021-2027 per rafforzare la sostenibilità e il radicamento di micro, piccole e medie imprese dei settori produttivi con una forte identità locale come artigianato artistico, agroalimentare tipico e profumi.
Aperta l’esposizione permanente "Il senso tattile dell’architettura". Si organizzano visite su richiesta per piccoli gruppi di persone cieche o ipovedenti interessate a scoprire alcune modalità per creare e comunicare il senso tattile dello spazio architettonico.
Conferenza "15 anni di innovazione sociale. Cosa abbiamo imparato e cosa ci spetta nel nuovo contesto" di Ezio Manzini: giovedì 20 marzo 2025 alle 14:30 presso l'Aula Benvenuto del DAD - Stradone S. Agostino, 37 - Genova
Il podio della prima edizione del design contest intitolato a Paola Galeazzi è tutto UniGe: i premi per le prime tre posizioni, e per una menzione speciale, sono stati vinti dai progetti firmati da studentesse e studenti dei corsi di laurea magistrale in "Design navale e nautico" e "Yacht design", che hanno sede al Campus universitario della Spezia.
Il polo è presieduto dall’Università di Genova che dal 2023 ha aderito alla New European Bauhaus Community, rafforzando l’integrazione dei valori di sostenibilità ambientale, inclusione sociale e bellezza nell’ambito delle proprie attività istituzionali.
UniGe partecipa alla Genova Design Week con una mostra esclusiva di lavori studenteschi del Dipartimento Architettura e Design (dAD): dal 22 al 26 maggio 2024 presso Stradone San'Agostino, 37
Convegno "Suolo: radicarsi, rigenerare, nutrire" e Assemblea IASLA 2024 presso l'Aula Benvenuto del DAD, Stradone Sant'Agostino - Genova, il 19 e 20 aprile 2024
BeWoodEN è un progetto di Università di Genova, ART-ER, Politechnika Wrocławska, Univerza na Primorskem e Università di Firenze. Con questo progetto sarà sviluppato un percorso formativo avanzato di 25 webinar, in italiano e in inglese, dedicati ciascuno a un aspetto collegato alle costruzioni in legno.
La meridiana del Palazzo dell’Università di Genova torna a funzionare in occasione della mostra “Una linea tra cielo e terra. Nuova accessibilità per l'antica meridiana del Palazzo dell'Università”.
Dal 21 dicembre 2023 al 21 gennaio 2024, su prenotazione.
Il progetto BIG4LIFE lavorerà su otto tetti verdi e facciate verdi di edifici siti in Lleida e Barcellona applicando il concetto di xeriscaping, l’ottimizzazione dell'uso dell'acqua. Prenderà in considerazione i vantaggi ambientali, sociali ed economici dei sistemi verdi integrati negli edifici al fine di determinarne l'efficienza in termini di costi.
Il progetto ha tre anni di tempo per co-progettare e implementare la manutenzione strategica, il monitoraggio e valutare l’impatto di questi sistemi.
Oscar di Montigny, scrittore, divulgatore e keynote speaker internazionale, incontra la comunità studentesca dell'Università di Genova.
30 marzo 2023, ore 11
Aula San Salvatore, piazza di Sarzano 9, Genova
Da alcuni anni il Corso di Tecnica Urbanistica e Laboratorio del Corso Magistrale in Ing. Edile-Architettura del DICCA è impegnato sul campo nella elaborazione di progetti urbanistici volti a proporre nuove idee e soluzioni per il territorio.
Mostra degli elaborati dei progetti POT (Piani Orientamento e Tutorato) educo/produco (prima edizione, 2019/2020) e contatto/condivido (seconda edizione, 2021/2022).
Dal 6 al 10 luglio 2022, sala Dogana di Palazzo Ducale, piazza Matteotti, Genova.
Lectio magistralis di Anthony Kane, Presidente dell’Institute for Sustainable Infrastructure.
25 maggio 2022, ore 15
In presenza (Dipartimento Architettura e Design – Aula Benvenuto – Stradone S. Agostino 37, Genova) e online (su Google Meet)
Giovedì 12 maggio alle ore 17 presso il Dipartimento Architettura e Design, Alvar Aaltissimo, progettista architettonico, presenterà il suo nuovo libro “Case Milanesissime. Piante dell'abitare del XXI secolo": piante surreali di appartamenti immaginari offerti in affitto o in vendita a Milano.
Il 12 maggio 2022 apre il Digital Lab del Dipartimento Architettura e Design dell'Università di Genova; uno spazio di formazione e produzione digitale, attrezzato con stampanti laser, plotter e stampanti 3D a disposizione della comunità universitaria.