Inaugurazione del Polo della Fotografia e Workshop di Giovanni Gastel
Inaugurazione del Polo della Fotografia e Workshop di Giovanni Gastel
La prestigiosa Galleria degli Argenti di Palazzo del Principe Doria Pamphilj ha ospitato, lo scorso 10 marzo, l’inaugurazione ufficiale del Polo della Fotografia alla presenza di Giovanni Gastel, Il Polo, attivo da gennaio, si prefigge lo scopo di presentare mensilmente gli scatti di fotografi di spicco del panorama attuale ospitando, nel mese di marzo, il reportage “c’è stato il terremoto” di Andrea Carrubba.
Per l’occasione il fotografo Giovanni Gastel ha tenuto, in collaborazione con il corso di Fotografia Applicata del prof. Giancarlo Pinto, un workshop aperto al pubblico, un incontro che ha visto tra i presenti anche la fotografa Giuliana Traverso e il primo gallerista italiano di fotografia Lanfranco Colombo.
Con la sua simpatia e il racconto di particolari aneddoti della propria vita, Giovanni Gastel ha intrattenuto il pubblico, mostrando numerosi scatti della propria opera artistica. Il percorso lavorativo intrapreso si fonde inevitabilmente con la sua vita personale esprimendo a pieno le caratteristiche del suo genio creativo. Il Maestro Giovanni Gastel ha illustrato la storia della sua carriera, un’attività costellata d’incontri e scatti a personaggi unici; dalle più importanti attrici del cinema italiano e straniero, alle stelle della musica rock. Animo eclettico e pieno d’inventiva, Giovanni Gastel ha inoltre recitato una sua poesia che ha dato vita ad un momento particolarmente sensibile rivelando la sua eleganza, nonché grande cultura nell’apprezzamento di ogni forma d’arte.
La lezione è stata partecipativa per il pubblico presente in aula poiché Giovanni Gastel ha trattato, anche a livello tecnico, le modalità di ripresa utilizzate per la realizzazione dei diversi servizi riferendosi alla strumentazione impiegata e al processo di post-produzione cui sono stati sottoposti gli scatti selezionati. Un incontro completo e piacevolmente eclettico quello del maestro Giovanni Gastel che ha fatto viaggiare la mente degli osservatori spaziando dall’ambito pubblicitario dello still life a quello della moda, dalla tradizione alla sperimentazione, dal bianco e nero al colore fornendo suggestivi consigli per tutti i giovani intenti ad intraprendere la carriera di fotografo. In particolare, la fotografia di moda è un mondo in continua evoluzione che si concretizza, oggi, grazie all’impiego del mezzo fotografico digitale quale principale strumento d’innovazione e di sviluppo di possibilità creative del mondo odierno; chi desiderasse intraprendere un percorso professionale dedicato alla fotografia di moda deve disporre di buona inventiva e creatività, capacità di reinventare il proprio bagaglio culturale, ma soprattutto, di tanto entusiasmo. L’industria della moda necessita continuamente d’idee originali, immagini che sappiano valorizzare il prodotto, curate nella loro estetica senza perdere però l’obiettivo principale: l’abito.
Giovanni Gastel ha parlato della sua esperienza di fotografo in relazione all’attività svolta per alcune tra le più importanti testate di moda italiane e straniere, da Vogue ad Harper’s Bazaar, da Marie Claire a Donna Moderna spiegando le differenze e i criteri che caratterizzano e definiscono ciascuna di esse, le loro regole editoriali e il loro format estetico e sottolineando come la pubblicazione di buone fotografie sulle riviste può essere, per un fotografo di moda, un trampolino di lancio importantissimo, nonché una certificazione della qualità del proprio lavoro.
Il POLO DELLA FOTOGRAFIA ospiterà a seguire: Rolando Marini (da giovedì 3 aprile 2014), Marco Prandelli (da giovedì 8 maggio 2014), Alberto Maretti (dal 5 giungo 2014) e Roberto Pistone (da giovedì 3 luglio 2014), che chiuderà la prima stagione del Polo della Fotografia.