Religione, moralità e sessualità: un convegno autogestito dalle studentesse e dagli studenti

Un pomeriggio di studio, confronto e riflessione su alcune delle grandi questioni che attraversano da sempre la storia umana: la religione, la moralità e la sessualità.
Organizzato e autogestito interamente dalle studentesse e dagli studenti del corso di Storia delle Religioni del Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia, il convegno rappresenta un esempio virtuoso di partecipazione attiva alla vita universitaria: un evento scientifico ideato, costruito e gestito dalle nuove generazioni, pronte a mettersi in gioco non solo nello studio, ma anche nella produzione culturale.

Ad aprire i lavori sarà Alessio Peretti, organizzatore del convegno, che introdurrà i temi della giornata, delineando il quadro generale e offrendo ai partecipanti una guida per l’andamento dei lavori. 

La prima sessione, moderata da Silvia Savà, si concentrerà sul rapporto tra religione, sessualità e prostituzione sacra, esplorandone anche la rilevanza morale. Comprenderà le relazioni di Tea Morando e Filippo Gianello, intitolata “Fede e identità: il rapporto tra le religioni, l’omosessualità e le diverse forme di sessualità”, e di Francesca Grillo, intitolata “Devadasi. Il passaggio dalle Apsaras, le ninfe celesti del regno di Indra, alla prostituzione sacra”. 

La seconda sessione, affidata alla moderazione di Aurora I. Olivieri, analizzerà il rapporto tra religione, moralità e sessualità da una prospettiva filosofica. Saranno presentate le relazioni di Mateo Mielli, intitolata “Friedrich Nietzsche: il dramma della sessualità della morale cristiana”, e di Gabriele Laganaro, intitolata “Il tradizionalismo cattolico di fronte all’umana corporeità. Divorzio e sodomia nel pensiero di Romano Amerio”. 

Infine, la terza sessione, moderata da Eleonora Focante, inviterà il pubblico a riflettere sulla storia e sulla contemporaneità attraverso due casi esemplari. Infatti, Marzio Foggetti presenterà la propria relazione intitolata “Sara Copio Sullam, un destino per la sua anima. Un caso studio dell’età moderna” e Luigi Cogolo presenterà la propria relazione intitolata "Quale Terzo Mondo. Esperienza personale di un medico". 

Al termine della giornata, Alessio Peretti  tirerà le fila dei lavori e proporrà ai partecipanti un breve questionario di valutazione del convegno.

Locandina

5 maggio 2025

Dalle ore 14:30


Aula Magna Via Balbi, 2 - Genova
Per maggiori informazioni: alessioperetti311003@gmail.com / elisabetta.colagrossi@unige.it
Promotore: Elisabetta Colagrossi