Seconda edizione di Hacking the City – Design a Circular Future, un hackathon rivolto alla comunità studentesca e ai neo laureati di tutte le Università Italiane per far nascere e concretizzare progetti che favoriscano l’implementazione dell’economia circolare nelle città.
9-10 giugno 2023, in modalità ibrida
Seminario si approfondimento sugli ecosistemi marini con particolare riferimento alle coste liguri, organizzato dall'Accademia Ligure di Scienze e Lettere. Il 4 maggio alle 17:00 a Palazzo Ducale.
Prossimo apputamento con il ciclo di conferenze "Un mare di scienza": martedì 21 marzo alle 17:00 la prof.ssa Monica Montefalcone terrà la conferenza: "Il Mediterraneo che cambia: uno sguardo agli ecosistemi marini"
Seminario "L'Oceano, le nostre responsabilità e i suoi diritti: un approccio innovativo" organizzato dalla Scuola superiore IANUA dell'Università di Genova.
27 marzo 2023, ore 17 – Dipartimento di Economia, via Vivaldi 5, Genova
18 tesi che abbracciano i temi della transizione energetica e le tecnologie ad essa correlate, della sostenibilità anche economica dei processi sostenibili, delle legislazioni, le norme e i contratti che regolano tali processi.
Il 2022 è stato l’anno con il maggior numero di giorni con temperature massime maggiori di 30 °C, è stato anche l’anno con il maggior numero di giorni con temperature minime maggiori di 20 °C e la pioggia giornaliera massima del 2022 è stata di 39,4 mm, che risulta essere il nuovo record minimo.
Conferenza sui Giardini Botanici Hanbury di Ventimiglia a cura del prof. Mauro Mariotti. Giovedì 19 gennaio alle 17:00 presso l'Accademia ligure di Scienze e Lettere, Palazzo Ducale di Genova
Regione Liguria e Università di Genova al Padiglione Italia della COP27 per condividere e confrontarsi a livello internazionale sull’esperienza regionale di sviluppo sostenibile, cambiamenti climatici e cittadinanza globale.
L'Università di Genova è tra gli organizzatori di tre side event alla COP27, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022 (Sharm el-Sheikh, 6 – 18 novembre).
Un murales sul muro di cinta del Campus universitario di Savona realizzato dagli studenti della IV Q e V Q del liceo artistico Chiabrera-Martini. Il progetto è stato presentato a bordo della Costa Favolosa in un evento organizzato dal Campus dell'Università di Genova con il Comune di Savona e Costa, promosso da ASviS – Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile e patrocinato da Rus – Rete delle università per lo sviluppo sostenibile.
L'alluvione del 25 ottobre 1822 merita un approfondimento a due secoli di distanza: se avessimo tenuto conto dei dati raccolti, sugli aspetti meteo-idrologici e sugli effetti al suolo, avremmo potuto evitare o almeno ridurre molto i danni delle piogge intense del XX secolo (e anche del XXI!).
L’Università di Genova si aggiudica 4 progetti nell’ambito del bando della Commissione europea Horizon Europe dedicato alla lotta contro i cambiamenti climatici.
Tavola rotonda per illustrare la nascita e il percorso di adozione della "legge salvamare" e discuterne le implicazioni concrete per organi di sorveglianza, pescatori e gestori dei servizi di recupero rifiuti, con un’attenzione particolare alle opportunità e/o criticità di applicazione nel territorio ligure.
Riduzione delle emissioni di CO2 attraverso l’utilizzo di ammine, idrossido di calcio o celle a combustibile a carbonati fusi: sono le tre innovative tecnologie di “carbon capture” nel settore navale sviluppate da Ecospray e presentate in occasione della conferenza NAV a Genova, evento organizzato da ATENA-Associazione Italiana di Tecnica Navale