Un grande traguardo verso il ripristino di una specie minacciata di estinzione: ottenuti i primi giovanili di Patella ferruginea nell’ambito del progetto ReLife.
Come ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici senza rifare da capo le nostre città? Come adattare l’ambiente in cui viviamo per mitigarne le conseguenze? Una delle strategie di adattamento è quella dell’impiego delle infrastrutture verdi.
Resi noti i risultati di uno studio della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile che ha analizzato il comportamento di 85.000 persone rappresentative della popolazione accademica italiana.
L’Università di Genova riceve un prestigioso riconoscimento nella selezione 2020 per le attività del programma Jean Monnet con l’assegnazione di un nuovo centro di ricerca di eccellenza per la transizione verso un’economia sostenibile.
Appuntamenti con ASviS Live: tre passi verso il Festival, una nuova iniziativa virtuale che animerà i canali dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
CYBO (Conference of Young Botanists) per la prima volta in Italia grazie all’interesse di alcuni assegnisti e dottorandi in Botanica dell’Università di Genova.
EVA (Environmental Valuation Accounting) è un corso che ha l'obiettivo di fornire agli studenti conoscenze e strumenti all'avanguardia sulla contabilità economica ed ecologica e sulla valutazione ambientale.
Appuntamento mensile dell'Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani (ADI) con soci, dottorandi e dottori di ricerca per condividere problematiche e proposte.