Il progetto URCA! e il Policy Brief per aumentare la resilienza urbana ai cambiamenti climatici

Il progetto URCA!

Il progetto PRIN URCA! – Urban Resilience to Climate change: to Activate participatory mapping and decision support tool for enhancing the sustainable urban drainage, iniziato nel maggio 2022 e terminato nel maggio 2025, ha visto la partecipazione di sette diversi atenei italiani: Università di Genova (capofila il Dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale - DICCA), Università degli Studi di Brescia, Università della Calabria, Università degli Studi di Catania e l’Università degli Studi di Pavia, Università di Bologna e l’Università degli Studi della Basilicata.

Il tema affrontato nel progetto è la resilienza come componente della sostenibilità urbana in riferimento ai due OSS – obiettivi di sviluppo sostenibile: OSS 11 Città e comunità sostenibile e OSS 13 Agire per il clima. La resilienza urbana al cambiamento climatico è stata promossa mediante l’implementazione diffusa di SUDS – sistemi di drenaggio urbano sostenibile, con l’obiettivo di mitigare il rischio idraulico, proteggere gli ecosistemi e migliorare la vivibilità dell’ambiente urbano.

meeting progetto URCA!

Il progetto ha visto la sinergia di diverse competenze, quella idraulica e quella della pianificazione urbanistica, con il coinvolgimento dei diversi attori a livello urbano, in primis quello della comunità. Oggi è fondamentale coinvolgere i cittadini nell’attuazione della strategia di transizione climatica a livello comunale, favorendo un’azione collettiva per realizzare città pronte ad affrontare le problematiche attuali.

Tra i diversi risultati ottenuti nel progetto, un output che sintetizza la riuscita della sinergia sopra citata è la proposta e realizzazione di strumenti quali il Policy Brief per aumentare la resilienza urbana ai cambiamenti climatici (referente per UniGe: Francesca Pirlone, docente di tecnica e pianificazione urbanistica, in collaborazione con Ilenia Spadaro e Fabrizio Bruno).

meeting progetto URCA!
Francesca Pirlone, referente UniGe per il progetto URCA!

Il Policy Brief per aumentare la resilienza urbana ai cambiamenti climatici

Il Policy Brief è un documento che sintetizza la conoscenza e la ricerca esistente rispetto ad una determinata politica. È un modo efficace e sintetico per condividere e comunicare le best practice, buone pratiche.

Il Policy Brief intende affrontare problematiche che possono interessare l'intera società, sottolineando la necessità di adottare specifiche politiche che seguano le linee di azione suggerite dai risultati delle ricerche effettuate. Si tratta di un documento snello, facile da comunicare.

Il documento realizzato è stato elaborato a supporto dei policy makers e dei funzionari della pubblica amministrazione, ossia i principali responsabili della definizione delle politiche di governance e dell’attivazione dei processi partecipativi per pianificare la resilienza al cambiamento climatico. Le loro scelte hanno un impatto diretto sulla qualità della vita dei cittadini, nonché sulla capacità dei territori e delle comunità di rafforzare la propria resilienza.

Nell’ambito del progetto URCA! sono stati realizzati tre Policy Brief per tre diversi casi studio: Genova, Brescia e Matera. Le tre città partono da background diversi nella pianificazione della resilienza al rischio idraulico e da differenti coinvolgimenti con gli attori urbani.

Policy Brief Genova

È rivolto principalmente ai policy maker e ai funzionari della pubblica amministrazione perché le loro decisioni e e le loro azioni influenzano in modo significativo la qualità di vita urbana. Il documento intende fornire raccomandazioni basate sull’evidenza e spunti critici per rendere più efficaci strategie e interventi.

Policy Brief Brescia

È anch'esso rivolto principalmente ai policy maker e ai funzionari della pubblica amministrazione e si propone di definire linee guida strategiche per ideare, attuare e mantenere nel tempo percorsi di partecipazione civica legati all’adattamento climatico in ambito urbano. I policy maker ricoprono un ruolo fondamentale nel definire e orientare le politiche pubbliche comunali, in particolare per quanto riguarda la pianificazione e la gestione delle trasformazioni urbane in risposta ai cambiamenti climatici.

Policy Brief Matera

È un documento che intende esplorare la resilienza urbana ai cambiamenti climatici come componente della sostenibilità e migliorare la consapevolezza della collettività in questi ambiti, incoraggiando il coinvolgimento e le interazioni tra diversi attori pubblici e privati.

I due Policy Brief di Genova e Brescia, elaborati grazie alle competenze interdisciplinari dei ricercatori coinvolti, principalmente urbanisti e idraulici, sono stati anche presentati durante i lavori della XXVII Conferenza Nazionale della Società Italiana degli Urbanisti "PUBLICNESS: le sfide della dimensione pubblica nelle città e nei territori", in uno specifico contributo "La pianificazione partecipata della resilienza urbana ai cambiamenti climatici, il Policy Brief come strumento di governance" (M. Pezzagno, F. Pirlone, I. Spadaro, M. Nota).

I tre Policy Brief sono stati ultimati tra maggio e giugno 2025 ed è possibile consultarli sul sito del progetto Urca!.

logo progetto URCA!

URCA! è un progetto (di cui abbiamo già parlato qui) dell’equipe di Costruzioni idrauliche (Anna Palla, Ilaria Gnecco e Sabrina Sposito) in collaborazione con l’equipe di Tecnica e pianificazione urbanistica (Francesca Pirlone, Ilenia Spadaro, Maria Cristina Lobascio e Fabrizio Bruno) dell’Università di Genova con il patrocinio del Comune di Genova e del Municipio Centro Ovest.