Il volume "Diritto costituzionale", a cura di Renato Balduzzi
Mercoledì 12 novembre 2025 è stato presentato il manuale Diritto costituzionale, con il curatore, Renato Balduzzi, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e presidente dell'Associazione italiana dei costituzionalisti.
In un tempo di profonde trasformazioni, il diritto costituzionale è chiamato a rinnovare il proprio ruolo di guida e di garanzia. Le sfide della globalizzazione, della rivoluzione digitale e dell'intelligenza artificiale impongono di ripensare i principi su cui si fondano le nostre democrazie, in particolare il rapporto tra potere, diritti e partecipazione.
Il manuale nasce dall'esigenza di restituire alla Costituzione la sua funzione viva di equilibrio tra libertà e potere, proponendo una lettura attuale dei principi fondamentali, democratico, personalista, pluralista, lavorista e internazionalista, che continuano a orientare la Repubblica.
Rivolto a studenti, studiosi e cittadini, il volume offre strumenti per comprendere come il costituzionalismo possa ancora rappresentare un sapere di dialogo e di solidarietà, capace di connettere culture, generazioni e saperi diversi. Perché, come ricorda l'articolo 3 della Costituzione, è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli che limitano la libertà e l'uguaglianza, consentendo a ogni persona di svilupparsi pienamente nella vita democratica.
Il manuale si può acquistare sul sito di Vita e Pensiero.
Comitato Scientifico: Lorenzo Cuocolo e Arianna Pitino
Segreteria Organizzativa: Andrea Molfetta, Bukurie Ozuni, Lorenzo Maspero e Omayma Brahmi.