Festival del mare 2018
Conferenze | Tavole rotonde | Workshop
GIOVEDÌ 10 MAGGIO 2018
| 
 Titolo  | 
 Il futuro delle professioni del mare  | 
| 
 A cura di  | 
 Giorgio Bavestrello, Massimo Figari, Giorgio Roth, Anna Sciomachen (Università di Genova)  | 
| 
 Descrizione  | 
 Quale futuro per le professioni del mare? Quali fabbisogni formativi, tecnici e operativi dovrà avere, nei prossimi dieci anni, chi opererà negli ambiti legati al mare? Partiamo da qui per comprendere le competenze che serviranno nel prossimo futuro.  | 
| 
 Tipologia  | 
 Tavola rotonda  | 
| 
 Orario  | 
 Ore 10  | 
| 
 Dove  | 
 Acquario di Genova – Nave Italia – Salone blu  | 
| 
 Pubblico  | 
 Per tutti  | 
| 
 Accesso  | 
 Libero fino ad esaurimento posti  | 
| 
 Titolo  | 
 Voci dal porto  | 
| 
 A cura di  | 
 Marco Aime (Università di Genova)  | 
| 
 Descrizione  | 
 Tre città del Mediterraneo (Genova, Marsiglia, Cagliari) unite in un percorso tra letteratura, teatro, musica e riflessioni di natura socio-antropologica sulla vita dei porti.  | 
| 
 Tipologia  | 
 Conferenza/spettacolo  | 
| 
 Orario  | 
 Ore 17  | 
| 
 Dove  | 
 Acquario di Genova – Nave Italia – Salone blu  | 
| 
 Pubblico  | 
 Per tutti  | 
| 
 Accesso  | 
 Libero fino ad esaurimento posti  | 
| 
 Titolo  | 
 La scoperta del mare. Artisti lombardi in Liguria tra Ottocento e Novecento  | 
| 
 A cura di  | 
 Leo Lecci (Università di Genova)  | 
| 
 Descrizione  | 
 Il fascino esercitato dal Mar Ligure sulla produzione dei maggiori pittori lombardi tra Ottocento e Novecento: Pompeo Mariani, Aldo Carpi, Carlo Carrà, Edoardo Salietti.  | 
| 
 Tipologia  | 
 Conferenza  | 
| 
 Orario  | 
 Ore 17  | 
| 
 Dove  | 
 Galata Museo del Mare – Saletta dell’Arte  | 
| 
 Pubblico  | 
 Per tutti  | 
| 
 Accesso  | 
 Libero fino ad esaurimento posti  | 
| 
 Titolo  | 
 I grandi affondamenti: dal Titanic all’Andrea Doria  | 
| 
 A cura di  | 
 Kevin Fewster (National Maritime Museum di Greenwich) e Pierangelo Campodonico (Museo del Mare e delle Migrazioni) modera Fabio Pozzo (Il secolo XIX)   | 
| 
 Descrizione  | 
 Dal Titanic all’Andrea Doria, un viaggio attraverso due tra i più noti affondamenti della storia della navigazione.  | 
| 
 Tipologia  | 
 Conferenza  | 
| 
 Orario  | 
 Ore 20.30  | 
| 
 Dove  | 
 Galata Museo del Mare – Auditorium  | 
| 
 Pubblico  | 
 Per tutti  | 
| 
 Accesso  | 
 Libero fino ad esaurimento posti  | 
VENERDÌ 11 MAGGIO 2018
| 
 Titolo  | 
 I giovani e la ricerca sul mare  | 
| 
 A cura di  | 
 Mariachiara Chiantore (Università di Genova)  | 
| 
 Descrizione  | 
 Ricercatori e studenti dell’Università di Genova presentano le proprie ricerche sul “mare”.  | 
| 
 Tipologia  | 
 Workshop  | 
| 
 Orario  | 
 Ore 10  | 
| 
 Dove  | 
 Galata Museo del Mare – Auditorium  | 
| 
 Pubblico  | 
 Per tutti  | 
| 
 Accesso  | 
 Libero fino ad esaurimento posti  | 
| 
 Titolo  | 
 Gente di mare  | 
| 
 A cura di  | 
 Giorgio Bavestrello e Luca Sabatini (Università di Genova)  | 
| 
 Descrizione  | 
 Cinque classi delle scuole medie presenteranno studi e ricerche sul tema del mare  | 
| 
 Tipologia  | 
 Workshop  | 
| 
 Orario  | 
 Ore 10  | 
| 
 Dove  | 
 Acquario di Genova – Nave Italia – Salone blu  | 
| 
 Pubblico  | 
 Per tutti  | 
| 
 Accesso  | 
 Libero fino ad esaurimento posti  | 
| 
 Titolo  | 
 La pirateria del XXI secolo: il ruolo dell’Italia e delle sue Forze Armate nel contrasto del fenomeno  | 
| 
 A cura di  | 
 Francesco Munari (Università di Genova) in collaborazione con la Marina Militare  | 
| 
 Descrizione  | 
 Il fenomeno della pirateria contemporanea e i profili giuridici dell’attività di contrasto, illustrati da esperti delle Forze Armate direttamente coinvolti nelle missioni.  | 
| 
 Tipologia  | 
 Conferenza  | 
| 
 Orario  | 
 Ore 10  | 
| 
 Dove  | 
 Galata Museo del Mare – Saletta dell’Arte  | 
| 
 Pubblico  | 
 Per tutti  | 
| 
 Accesso  | 
 Libero fino ad esaurimento posti  | 
| 
 Titolo  | 
 Che tempo farà? Facciamo insieme le previsioni per il fine settimana  | 
| 
 A cura di  | 
 ARPAL CFMI-PC  | 
| 
 Descrizione  | 
 Le previsioni meteorologiche in Liguria, nozioni base di meteorologia e cenni sul significato di predicibilità. Svolgeremo insieme al pubblico la previsione meteo per il fine settimana.  | 
| 
 Tipologia  | 
 Conferenza interattiva  | 
| 
 Orario  | 
 Ore 17  | 
| 
 Dove  | 
 Acquario di Genova – Nave Italia – Salone blu  | 
| 
 Pubblico  | 
 Per tutti  | 
| 
 Accesso  | 
 Libero fino ad esaurimento posti  | 
| 
 Titolo  | 
 Un mare di foto  | 
| 
 A cura di  | 
 Mattia Bonavida (fotografo professionista) e Federico Betti (Università di Genova)  | 
| 
 Descrizione  | 
 I segreti di un professionista dello scatto. Un viaggio nel mondo della fotografia tra mari e oceani di tutto il mondo.  | 
| 
 Tipologia  | 
 Conferenza  | 
| 
 Orario  | 
 Ore 17  | 
| 
 Dove  | 
 Galata Museo del Mare – Auditorium  | 
| 
 Pubblico  | 
 Per tutti  | 
| 
 Accesso  | 
 Libero fino ad esaurimento posti  | 
| 
 Titolo  | 
 La scienza del surf  | 
| 
 A cura di  | 
 Giovanni Besio (Università di Genova)  | 
| 
 Descrizione  | 
 Quali sono i processi fisici che permettono la pratica del surf? La generazione, propagazione e trasformazione del moto ondoso dal largo verso costa, il frangimento delle onde e il funzionamento dell’idrodinamica delle tavole da surf. Seguirà un documentario sulla storia del surf in Italia.  | 
| 
 Tipologia  | 
 Conferenza/Spettacolo  | 
| 
 Orario  | 
 Ore 18.00  | 
| 
 Dove  | 
 Acquario di Genova – Nave Italia – Salone blu  | 
| 
 Pubblico  | 
 Per tutti  | 
| 
 Accesso  | 
 Libero fino ad esaurimento posti  | 
| 
 Titolo  | 
 L’acqua e l’origine della vita  | 
| 
 A cura di  | 
 Raffaele Saladino (Università della Tuscia - Società Italiana di Astrobiologia) e Giorgio Bavestrello (Università di Genova)  | 
| 
 Descrizione  | 
 La cellula è composta principalmente di acqua e la gran parte delle forme biologiche che conosciamo necessita della presenza di acqua per la propria replicazione e per la propria sopravvivenza. È possibile che tali processi si siano verificati anche altrove, magari negli oceani sotterranei delle lune ghiacciate di Giove o di Saturno?  | 
| 
 Tipologia  | 
 Conferenza  | 
| 
 Orario  | 
 Ore 20.30  | 
| 
 Dove  | 
 Galata Museo del Mare – Auditorium  | 
| 
 Pubblico  | 
 Per tutti  | 
| 
 Accesso  | 
 Libero fino ad esaurimento posti  | 
| 
 Titolo  | 
 Presentazione del libro: "Sul mare con i migranti. Diari di viaggio (1887-1888)  | 
| 
 A cura di  | 
 Fabio Capocaccia (Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana) e Pierangelo Campodonico (Museo del Mare e delle Migrazioni)  | 
| 
 Descrizione  | 
 Uno straordinario e inedito spaccato del viaggio per mare a bordo delle prime imbarcazioni, miste vela-vapore, che consentirono a milioni di italiani di raggiugere i paesi d’oltroceano.  | 
| 
 Tipologia  | 
 Conferenza  | 
| 
 Orario  | 
 Ore 16  | 
| 
 Dove  | 
 Galata Museo del Mare – Auditorium  | 
| 
 Pubblico  | 
 Per tutti  | 
| 
 Accesso  | 
 Libero fino ad esaurimento posti  | 
SABATO 12 MAGGIO 2018
| 
 Titolo  | 
 Montagne sommerse. Nuova frontiera dell’esplorazione profonda del Mediterraneo  | 
| 
 A cura di  | 
 Marzia Bo (Università di Genova)  | 
| 
 Descrizione  | 
 Si parlerà delle scoperte derivate dalle esplorazioni di seamount mediterranei, focalizzando l’attenzione su nuove specie e popolamenti prima sconosciuti o considerati estremamente rari.  | 
| 
 Tipologia  | 
 Conferenza  | 
| 
 Orario  | 
 Ore 10  | 
| 
 Dove  | 
 Acquario di Genova – Nave Italia – Salone blu  | 
| 
 Pubblico  | 
 Per tutti  | 
| 
 Accesso  | 
 Libero fino ad esaurimento posti  | 
| 
 Titolo  | 
 La Repubblica di Genova e i corsari barbareschi: una guerra plurisecolare  | 
| 
 A cura di  | 
 Emiliano Beri (Università di Genova)  | 
| 
 Descrizione  | 
 Il mare era per Genova una risorsa preziosa, ma anche una minaccia. Quali strumenti difensivi avevano sviluppato i genovesi contro le incursioni dei corsari barbareschi? Un fase lunga e intensa, ma poco conosciuta della storia della città e del suo mare.  | 
| 
 Tipologia  | 
 Conferenza  | 
| 
 Orario  | 
 Ore 10  | 
| 
 Dove  | 
 Galata Museo del Mare – Auditorium  | 
| 
 Pubblico  | 
 Per tutti  | 
| 
 Accesso  | 
 Libero fino ad esaurimento posti  | 
| 
 Titolo  | 
 Gli ambienti estremi in mare  | 
| 
 A cura di  | 
 Mario Petrillo (Università di Genova)  | 
| 
 Descrizione  | 
 Gli ambienti estremi sono luoghi sulla Terra accomunati geograficamente e climaticamente da un limitato impatto antropico diretto. Per questo motivo sono particolarmente interessanti dal punto di vista scientifico, ma proprio la difficoltà della loro esplorazione ne rallenta l’approfondita conoscenza…  | 
| 
 Tipologia  | 
 Conferenza  | 
| 
 Orario  | 
 Ore 11  | 
| 
 Dove  | 
 Acquario di Genova – Nave Italia – Salone blu  | 
| 
 Pubblico  | 
 Per tutti  | 
| 
 Accesso  | 
 Libero fino ad esaurimento posti  | 
| 
 Titolo  | 
 Una globalizzazione d’età moderna. Gli affari genovesi e il mare tra '500 e '700  | 
| 
 A cura di  | 
 Luca Lo Basso (Università di Genova)  | 
| 
 Descrizione  | 
 I Genovesi in età moderna: cittadini del mondo e protagonisti di primo piano dell’economia mondiale. I traffici marittimi e le reti degli interessi commerciali di Genova, allora capitale della finanza internazionale, si estendevano tra Mediterraneo, Atlantico, Americhe, Africa, Asia ed Europa.  | 
| 
 Tipologia  | 
 Conferenza  | 
| 
 Orario  | 
 Ore 11  | 
| 
 Dove  | 
 Galata Museo del Mare – Auditorium  | 
| 
 Pubblico  | 
 Per tutti  | 
| 
 Accesso  | 
 Libero fino ad esaurimento posti  | 
| 
 Titolo  | 
 Le immersioni sotto i ghiacci dell'Antartide  | 
| 
 A cura di  | 
 Stefano Schiaparelli (Università di Genova) in collaborazione con Comsubin – Marina Militare  | 
| 
 Descrizione  | 
 Diario delle immersioni fatte da personale dell’Università di Genova in Antartide. Saranno illustrate al pubblico le difficoltà logistiche, i risultati scientifici e la bellezza delle forme di vita marina che si trovano in Antartide.  | 
| 
 Tipologia  | 
 Conferenza  | 
| 
 Orario  | 
 Ore 17  | 
| 
 Dove  | 
 Acquario di Genova – Nave Italia – Salone blu  | 
| 
 Pubblico  | 
 Per tutti  | 
| 
 Accesso  | 
 Libero fino ad esaurimento posti  | 
| 
 Titolo  | 
 La grande onda: il maremoto  | 
| 
 A cura di  | 
 Stefano Solarino (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)  | 
| 
 Descrizione  | 
 Come e dove nascono i maremoti? Un racconto che parte da Namazu, il pesce gatto che secondo la tradizione giapponese dà origine ai terremoti, ai maremoti del Mar Ligure passando per il terremoto del 1908 e quello di Tohoku del 2011.  | 
| 
 Tipologia  | 
 Conferenza  | 
| 
 Orario  | 
 Ore 17  | 
| 
 Dove  | 
 Galata Museo del Mare – Auditorium  | 
| 
 Pubblico  | 
 Per tutti  | 
| 
 Accesso  | 
 Libero fino ad esaurimento posti  | 
| 
 Titolo  | 
 Oceani e cambiamenti climatici  | 
| 
 A cura di  | 
 Mariasole Bianco (Università di Genova)  | 
| 
 Descrizione  | 
 Gli oceani giocano un ruolo fondamentale nel regolare l’equilibrio climatico globale della Terra. I cambiamenti cui stiamo assistendo, come il riscaldamento e l’acidificazione degli oceani, incidono e modificano gli ecosistemi marini rendendoli ambienti sempre meno adatti alla vita delle specie.  | 
| 
 Tipologia  | 
 Conferenza  | 
| 
 Orario  | 
 Ore 18  | 
| 
 Dove  | 
 Acquario di Genova – Nave Italia – Salone blu  | 
| 
 Pubblico  | 
 Per tutti  | 
| 
 Accesso  | 
 Libero fino ad esaurimento posti  | 
| 
 Titolo  | 
 Attraversare l'Atlantico in terza classe. Navi passeggeri e condizioni di viaggio della Grande Migrazione (1890-1914)  | 
| 
 A cura di  | 
 Maria Elisabetta Tonizzi (Università di Genova)  | 
| 
 Descrizione  | 
 La novità delle grandi navi a vapore per il trasporto passeggeri tra fine ‘800 e inizio ‘900: come sono cambiate le condizioni del viaggio transatlantico, soprattutto degli emigranti italiani in partenza dai porti nazionali?  | 
| 
 Tipologia  | 
 Conferenza  | 
| 
 Orario  | 
 Ore 18  | 
| 
 Dove  | 
 Galata Museo del Mare – Auditorium  | 
| 
 Pubblico  | 
 Per tutti  | 
| 
 Accesso  | 
 Libero fino ad esaurimento posti  | 
| 
 
 Titolo  | 
 
 Il recupero dei relitti delle navi  | 
| 
 A cura di  | 
 Nick Sloane, direttore del parbuckling della Concordia  | 
| 
 Descrizione  | 
 Un viaggio dall’Australia agli Stati Uniti, passando attraverso decine di Paesi. Il racconto di una vita dedicata al mare, al recupero e alla rimozione dei relitti, molti dei quali noti alle cronache internazionali.  | 
| 
 Tipologia  | 
 Conferenza  | 
| 
 Orario  | 
 Ore 20.30  | 
| 
 Dove  | 
 Galata Museo del Mare – Auditorium  | 
| 
 Pubblico  | 
 Per tutti  | 
| 
 Accesso  | 
 Libero fino ad esaurimento posti  |