La tradizione e l'eccellenza di ingegneria e design nautico al Campus della Spezia
Verso la fine degli anni '80, l'allora presidente della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura della Spezia, Piergino Scardigli, intravvide nel comparto della nautica da diporto un’opportunità di sviluppo e riconversione del tessuto cantieristico della città e del territorio circostante. Egli prese contatti con i presidi delle Facoltà di Ingegneria e architettura dell'Università di Genova (oggi Scuola politecnica) e, insieme, decisero di avviare la progettazione di un percorso universitario dedicato proprio alla nautica da diporto.
Fu così che, da quella sinergia, con la visione di Edoardo Benvenuto (ndr: laureato in Ingegneria all'Università di Genova nel 1965, uno dei maggiori esperti e cultori della storia della meccanica strutturale e della scienza delle costruzioni) e il patrocinio dell'Università di Genova, con i direttori dell'Istituto policattedra di Ingegneria navale, Sergio Marsich, e dell'Istituto di rappresentazione architettonica, Gaspare De Fiore, nel novembre 1990 prese il via la prima Scuola diretta a fini speciali in progettazione per la nautica da diporto, un programma di formazione triennale per il conseguimento di un diploma universitario.
La Scuola fu diretta da Vittorio Garroni Carbonara per dieci anni (fino al 2000) e fu supportata per i primi due anni dalla Camera di commercio, cui si aggiunsero altri enti spezzini (Comune, Provincia, Unione industriali). Per i primi anni la sede fu ospitata dall'Istituto nautico Nazario Sauro. In seguito, nel 1993, fu individuata la sede di Ruffino (SP), in via Ugo Botti.
Il primo diplomato alla Scuola diretta a fini speciali in progettazione per la nautica da diporto è Aldo Manna, attualmente imprenditore attivo nel settore della costruzione e commercializzazione di yacht e megayacht del territorio della Spezia, con la sua azienda MC Yachts e con i cantieri Antonini Navi.
Con la riforma dell'università italiana del 2000 i corsi di studio vennero classificati in 1° e 2° livello (lauree e lauree specialistiche); conseguentemente le istituzioni come le scuole dirette a fini speciali andarono a esaurimento.
Promostudi per la promozione degli studi universitari
La storia di Promostudi La Spezia affonda le sue radici nel forte impegno del territorio a favore della formazione universitaria. Nel 2002 gli enti sostenitori (Comune della Spezia, Provincia della Spezia, Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura della Spezia, Associazione industriali della provincia della Spezia) costituirono una società consortile a responsabilità limitata, denominata Promostudi – Polo universitario della Spezia.
L’apertura della nuova sede presso il Polo universitario "G. Marconi", situato in via dei Colli sulle alture della Spezia, segnò l’avvio di un’importante offerta formativa, a partire dal corso di laurea in Ingegneria nautica.
Nel 2010, Promostudi ha evoluto la propria natura giuridica, trasformandosi in Fondazione di partecipazione, assumendo la denominazione di "Promostudi La Spezia – Fondazione di partecipazione per la promozione degli studi universitari alla Spezia". Negli anni, la compagine dei soci fondatori ha mantenuto una sostanziale continuità, con alcune significative variazioni: nel 2013 è entrata a far parte della Fondazione l’Autorità portuale, mentre nel 2017 si è registrata l’uscita della Provincia della Spezia e, contestualmente, l’ingresso dell’Università di Genova, sancendo così un legame ancora più stretto tra Promostudi e il mondo accademico.
Promostudi La Spezia si conferma un punto di riferimento strategico per la promozione degli studi universitari nel territorio spezzino, grazie alla collaborazione sinergica tra istituzioni, mondo imprenditoriale e sistema universitario. Grazie all'ottimo coordinamento nazionale dell'area disciplinare del settore del Design, mentre Ingegneria nautica completava la prima coorte (2000-2003) e si avviava a istituire la specialistica in Ingegneria nautica, erogata in lingua inglese con la denominazione di Yacht design, la Facoltà di Architettura dell'Università di Genova e la Facoltà del Design di Milano istituirono nel 2005 la laurea magistrale interateneo in Design navale e nautico, con sede al Polo Marconi della Spezia.
A oggi la formazione universitaria in campo nautico basata alla Spezia, unica in Italia per ampiezza e completezza, vede attivi un corso di laurea e un corso di laurea magistrale per ciascuna delle sue due anime: Ingegneria e Design.
Dal 1990 fino a febbraio 2025, l'Università di Genova ha conferito 2010 tra diplomi e lauree per i corsi nautici erogati in quello che ora è denominato Campus della Spezia. Il territorio e l’ateneo genovese continuano a investire in questa realtà, che nel prossimo futuro si arricchirà di alloggi universitari e mensa.
Dal 1990 a oggi
Volendo riassumere schematicamente le tappe che in 35 anni di attività hanno visto la fondazione e la trasformazione dell'insegnamento, e della ricerca, nel campo dell'ingegneria e del design nautico alla Spezia, si evidenziano alcune date:
- 1990 – Fondazione della Scuola diretta a fini speciali in Progettazione per la nautica da diporto, con sede inizialmente presso l’Istituto tecnico nautico Nazario Sauro e poi in Via Ugo Botti
- 2001 – Istituzione del corso di laurea in Ingegneria nautica. Trasferimento al Polo Marconi in Via Dei Colli
- 2002 – Istituzione di Promostudi Polo universitario della Spezia S.C.R.L
- 2005 – Istituzione della laurea specialistica in Ingegneria nautica, poi laurea magistrale in Yacht design
- 2005 – Istituzione della laurea specialistica in Design navale e nautico, poi laurea magistrale interateneo (UniGe+PoliMi)
- 2010 – Trasformazione di Promostudi da SCRL a Fondazione di partecipazione
- 2016 – Istituzione del corso di laurea in Design del prodotto e della nautica, poi rinominato Design del prodotto nautico
- 2020 – Trasferimento all’ex ospedale militare Bruno Falcomatà
- 2024 – Modifica del corso di laurea magistrale in Design navale e nautico (non più interateneo)
Le lauree conseguite in 35 anni di eccellenza e tradizione
I 2010 titoli di studio, tra diplomi e lauree, conferiti dal 1990 a febbraio 2025 dall'Università di Genova per i corsi nautici erogati al Campus della Spezia sono così ripartiti:
- Scuola diretta a fini speciali in Progettazione per la nautica da diporto: 75
- corso di laurea in Ingegneria nautica: 850
- corso di laurea magistrale in Ingegneria nautica + Yacht design: 475
- corso di laurea in Design del prodotto e della nautica: 128
- corso di laurea magistrale in Design navale e nautico: 482