SHARPER 2025: appuntamento venerdì 26 settembre con la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici

Torna venerdì 26 settembre 2025 la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e società e promossi dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie.
SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights) ha l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza nella scoperta dei mestieri della ricerca e del ruolo che gli attori della ricerca scientifica svolgono nel costruire il futuro della società. Un futuro che nasce dall’indagine del mondo basata sui fatti e sulle osservazioni, ma anche dalla capacità di adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione.
Come per l'edizione 2024, anche quest'anno sono 15 le città coinvolte – Ancona, Bari, Camerino, Cagliari, Catania, Genova, L’Aquila, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni, Trieste e Urbino – animate da una vera e propria festa della conoscenza. Ricercatori e ricercatrici portano la scienza fuori dai laboratori per incontrare la cittadinanza in strade e piazze, teatri e biblioteche, scuole e spazi culturali, con un programma di eventi pensato per tutte le età: talk, esperimenti dal vivo, visite guidate, spettacoli, giochi e laboratori interattivi.
Un palinsesto composito, multidisciplinare e multicanale, ispirato a un principio chiave: l’educazione di qualità e l’accesso alla conoscenza come diritto fondamentale per tutti. Le attività prendono spunto dalle cinque Missioni di Horizon Europe, che affrontano le sfide cruciali per il futuro europeo e globale. Sfide in cui i ricercatori e le ricercatrici sono chiamati a svolgere il ruolo di mediatori consapevoli tra scienza e comunità: dall’adattamento ai cambiamenti climatici alla lotta contro il cancro, dalla salvaguardia degli oceani e delle acque alla costruzione di città più verdi e sostenibili.
SHARPER 2025 a Genova
Per il quinto anno consecutivo, il capoluogo ligure partecipa alla Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici (European Researchers' Night) come città sede di SHARPER.
A Genova, il progetto è coordinato dall’Università di Genova e dall’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Genova e organizzato insieme con CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, IIT – Istituto Italiano di Tecnologia, Associazione Festival della Scienza, ADI – Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia, ARPAL – Azienda Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure, Comune di Genova e la partecipazione di Acquario di Genova, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli DTII – Ufficio Laboratorio di Genova, Fondazione CIMA, Polizia di Stato – Gabinetto regionale di Polizia scientifica per la Liguria e Osservatorio Astronomico del Righi.
Dal mattino, con le attività per le scuole, alla notte di venerdì 26 settembre 2025, ognuno degli enti partecipanti alla European Researchers' Night propone laboratori, presentazioni, visite guidate. Il programma completo, in continuo aggiornamento, è disponibile sul sito SHARPER; di seguito, in evidenza, le attività nelle tre location cittadine.
Giardini Luzzati
Nel centro storico di Genova, 10 postazioni distinte formano un unico Science village per scoprire insieme di cosa si occupano i ricercatori e le ricercatrici di oggi: dai misteri dell'Universo allo studio degli habitat acquatici, dalla medicina d'avanguardia all'intelligenza artificiale.
La mattina, dalle 9:00 alle 11:00, laboratori didattici per le scolaresche; il pomeriggio e la sera, dalle 16:00 alle 23:00, attività per tutte le età.
Museo di Sant'Agostino
I Musei Civici di Genova accolgono il pubblico al Museo di Sant’Agostino – aperto straordinariamente dalle 19:00 alle 22:30 con ingresso gratuito – e lo guidano tra nuovi progetti e le più recenti e sorprendenti scoperte effettuate attraverso ricerche e restauri condotti sul patrimonio culturale. Un’occasione per scoprire che i Musei Civici di Genova vivono di un’intensa attività che si svolge dietro le quinte, di norma inaccessibili al pubblico, dove sapere umanistico e sapere scientifico entrano in contatto e commistione.
Centro Meteo Arpal
Porte aperte al Centro Meteo Arpal: prenotazioni all’indirizzo porteaperte.meteo@arpal.liguria.it per scoprire, insieme con i tecnici del Centro funzionale Meteo Idrologico, come nascono le previsioni meteo e quando si emana un’allerta meteo per i possibili effetti della pioggia diffusa, dei temporali o della neve. Gli accessi sono divisi in tre fasce orarie, ognuna per un numero limitato di posti, assegnati in base alla prenotazione: dalle 14:30 alle 16:00, dalle 16:00 alle 17:30 e dalle 17:30 alle 19:00.
SHARPER e la scuola
Nel 2025 è ancora più ricca la sezione di attività per il coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado attraverso il programma Researchers@school che si svolgerà nel corso di tutto l’anno scolastico 2025/2026 e culminerà a settembre 2026 con attività specifiche realizzate dalle singole città e progetti speciali sviluppati congiuntamente a livello nazionale come Sumo Science, Ricerca improbabile e Research show.
Maratona SHARPER
Non solo eventi in presenza, ma anche contenuti digitali: il canale SHARPER, nato nel 2024, si arricchisce nel 2025 con nuovi brevi documentari dalle città della rete, raccontando mese dopo mese i luoghi della ricerca. L’iniziativa prende ispirazione dalla Maratona SHARPER, che dal 2020 ha dato voce online a ricercatrici e ricercatori, evolvendosi poi nell’Ultramaratona, un viaggio corale attraverso decine di contributi video che hanno unito l’Italia della ricerca.
Media partner di SHARPER 2025 sono RAI Cultura, Rai Radio3 e Rai Radio Techetè, oltre alle testate e alle emittenti dei territori nei quali si svolgono le attività in programma.
SHARPER è un progetto sostenuto dalla Commissione Europea nel quadro delle azioni Marie Skłodowska-Curie – GA 101163370.
Link utili
- Dettaglio di tutte le attività a Genova: www.sharper-night.it/sharper-genova
- Progetto nazionale SHARPER: www.sharper-night.it
Social
- Facebook: sharper.night
- Instagram: sharper_night
- Twitter: sharpernight