Sinergia UniGe e Ergo-Tec Group per formare i professionisti della sicurezza sui luoghi di lavoro

Una giornata intensa e altamente formativa ha coinvolto studenti e studentesse del corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro dell’Università di Genova, ospiti presso la sede di Ergo-Tec Group, realtà di riferimento nel panorama nazionale per i servizi di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, formazione e addestramento, medicina del lavoro.

Formazione sul campo: focus su lavori in quota e spazi confinati

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Francesco Ottaviani, docente del corso di laurea e project leader, è stata dedicata all’approfondimento teorico e pratico dei lavori in quota e degli interventi in spazi confinati o ambienti sospetti di inquinamento, due ambiti ad alto rischio che richiedono competenze tecniche specifiche e una preparazione rigorosa.

Dopo una prima parte introduttiva in cui sono state illustrate le normative di riferimento e la classificazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI), studentesse e studenti hanno potuto mettere in pratica quanto appreso all’interno del centro di formazione e addestramento di Ergo-Tec Group.

Sinergia UniGe e Ergo-Tech Group

Imbracature, linee vita e prove pratiche guidate

Sotto la supervisione esperta di Alberto Valentino e Morgan Laguardia, entrambi tecnici della Pprevenzione formati proprio all’Università di Genova, le studentesse e gli studenti UniGe si sono cimentati in esercitazioni pratiche all’interno del campo prove dell’azienda, uno spazio attrezzato progettato per simulare in totale sicurezza le condizioni operative dei lavori in quota e negli spazi confinati.

Un’esperienza formativa che ha offerto l’opportunità di toccare con mano le attrezzature e approfondire, attraverso le esercitazioni pratiche, le dinamiche operative, i rischi specifici e le misure di prevenzione e protezione che caratterizzano le attività in quota e negli ambienti confinati. Mettersi in gioco in prima persona ha permesso ai partecipanti di consolidare le conoscenze teoriche apprese in aula e comprendere meglio i rischi sul campo e l’importanza della prevenzione nei contesti lavorativi.

Sinergia UniGe e Ergo-Tech Group

Dalla teoria alla realtà: esperienze che formano

«Esperienze come questa ci aiutano a visualizzare concretamente il nostro futuro ruolo professionale», ha commentato uno degli studenti presenti. «Provare in prima persona ci fa capire l’importanza delle regole e della preparazione tecnica».

Anche Ergo-Tec Group ha accolto con grande entusiasmo l’iniziativa, evidenziando quanto sia fondamentale, per l’azienda, contribuire alla crescita di coloro che rappresenteranno i professionisti della sicurezza di domani.

Promuovere occasioni di dialogo tra l’università e il mondo del lavoro è essenziale in un settore delicato come quello della salute e sicurezza sul lavoro, dove la condivisione di competenze, valori ed esperienze non è solo formativa, ma può fare la differenza nella tutela della vita umana.

Sinergia UniGe e Ergo-Tech Group