ERC starting grant 2023: finanziato il progetto CIRCULARIZE di Alessandro Pellis


Lo European Research Council (Consiglio europeo della ricerca) ha annunciato per il 2023 l'assegnazione di 400 starting grant per giovani scienziati e studiosi in tutta Europa. I finanziamenti, per un totale di 628 milioni di euro, sosterranno la ricerca d'avanguardia in un'ampia gamma di settori, dalla medicina alle scienze sociali, dalla fisica alle scienze umanistiche e aiuteranno ricercatori e ricercatrici all'inizio della carriera ad avviare i loro progetti, a formare i loro team e a sviluppare le loro migliori idee.

,

I 400 progetti finanziati corrispondono al 14.8% dei 2696 progetti candidati, suddivisi nelle 3 macroaree: Life Sciences, Physical Sciences and Engineering, Social Sciences and Humanities

,
ERC Starting Grant 2023 - proposte e vincitori
,

I soggetti proponenti lavorano presso istituzioni, università ed enti di ricerca di 24 diversi Paesi e sono di 44 diverse nazionalità:

,
ERC Starting Grant 2023 - nazionalità istituzioni proponenti
,
ERC Starting Grant 2023 - nazionalità proponenti
,

La distribuzione dei progetti finanziati da ricercatrici e ricercatori è pressoché analoga per Life SciencesSocial Sciences and Humanities mentre si evidenzia una netta prevalenza di ricercatori – e di un proponente non binario – per Physical Sciences and Engineering:

,
ERC Starting Grant 2023 - uomini donne non-binari
,

Un ERC Starting Grant 2023 a UniGe con CIRCULARIZE

L'Università di Genova si è aggiudicata uno degli ERC Starting Grant 2023 da 1,5 milioni di euro con il progetto CIRCULARIZE di Alessandro Pellis; per i prossimi per 5 anni il gruppo di ricerca di Pellis lavorerà sulla conversione chemio-enzimatica di monomeri rinnovabili in materiali funzionali circolari.

,
Il team del progetto CIRCULARIZE
The Chemo-Enzymatic Processes Laboratory team
Nele Schulte, Francesco Papatola, Ioana Cristina Benea, Alessandro Pellis, Francesco Raboni, Giacomo Lombardo
,

Quale problema affronta il progetto e quali soluzioni ipotizza?

Per produrre i materiali plastici che usiamo quotidianamente, l'industria ha sempre utilizzato derivati del petrolio. Quello che non venne considerato, all'inizio della storia della plastica nella seconda metà del XIX secolo, è il costante accumulo di residui plastici nell'ambiente. La responsabilità della situazione attuale è da imputare non solo agli utilizzatori dal comportamento sconsiderato, siano essi comuni cittadini o grandi imprese, ma anche alla difficoltà tecnica di riciclare materiali estremamente eterogenei. Questo problema, come ben noto, contribuisce in modo significativo ad accelerare il cambiamento climatico e la degradazione dei terreni costituendo una minaccia esistenziale per l’Europa e il mondo intero.

Per trovare una soluzione, il Green Deal europeo si pone l'obiettivo si trasformare l’Unione Europea in un sistema economico moderno e competitivo in cui le risorse naturali possano essere utilizzate in modo efficiente ma che allo stesso tempo permettano la loro salvaguardia e rigenerazione periodica.

Servono nuovi polimeri

Il bisogno di sviluppare una nuova chimica dei polimeri sostenibile ha portato allo sviluppo di diversi materiali rinnovabili di origine naturale e all’utilizzo della biocatalisi per la sintesi dei polimeri e il loro riciclo.

Al giorno d’oggi, considerando i monomeri multifunzionali (che possiamo immaginare come dei piccoli mattoncini con cui si "costruiscono" i polimeri) derivati da biomassa, si osserva che le classiche tecniche sintetiche chemio-catalitiche utilizzate dalle industrie hanno delle grosse limitazioni in termini di selettività (ottenimento di prodotti secondari indesiderati) e di utilizzo di composti tossici o dannosi per l’ambiente.

La soluzione arriva dalle nuove tecnologie

Partendo dai limiti tecnologici delle tecniche di produzione attualmente utilizzate dalle industrie, il progetto CIRCULARIZE (Chemo-enzymatic processing of bio-based building blocks to circular functional materials) vuole creare, e applicare, nuove tecnologie sintetiche basate su processi chemio-enzimatici sostenibili per sviluppare una collezione di polimeri al 100% rinnovabili che abbiano caratteristiche “intelligenti” e siano allo stesso tempo biodegradabili. Un progetto per convertire risorse rinnovabili in materiali funzionali avanzati mediante l’utilizzo di tecniche sintetiche altamente selettive che rispettino a ogni livello i principi della chimica verde.

CIRCULARIZE ambisce a raggiungere questo obbiettivo mediante nuovi approcci cross-settoriali che coinvolgono le biotecnologie, la chimica organica e le scienze dei materiali e puntano a creare nuova conoscenza nell’applicazione di enzimi come catalizzatori naturali per la sintesi e il riciclo di materiali polimerici aventi impatto zero sull’ambiente.

,
CIRCULARIZE schema
,

Oltre al Principal Investigator Alessandro Pellis, ricercatore presso il Dipartimento di chimica e chimica industriale - DCCI dell'Università di Genova dove dirige il Chemo-Enzymatic Processes Laboratory (CEPL), il progetto prevede il coinvolgimento di 2 ricercatori post-dottorato e di 4 studenti di dottorato che verranno assunti per sviluppare le idee contenute nella proposta progettuale. Il gruppo di lavoro coinvolgerà anche diversi studenti magistrali che verranno formati su specifici task.

,
CEPLab logo