"Incontri d'autore" debutta con Aldo Cazzullo

"Incontri d’autore: radici e futuro" debutta con Aldo Cazzullo
martedì 9 dicembre 2025, ore 10:30
Teatro Ivo Chiesa (Teatro Nazionale di Genova)

Accesso solo su prenotazione

Incontri d'autore – Aldo Cazzullo – 9 dicembre 2025

"Incontri d’autore: radici e futuro" è un ciclo di conversazioni ideato da Fabrizio Benente e Danco Singer, promosso dall’Università di Genova e dal Festival della Comunicazione, con il coinvolgimento di UniGeSenior, i corsi universitari liberi per over 45, e di Genova University Press, la casa editrice UniGe.

Un format semplice e necessario: leggere il presente senza smarrire le radici, interrogare la storia e la tradizione per capire dove stiamo andando.

"Incontri d’autore: radici e futuro" nasce con un obiettivo chiaro: alzare la qualità del confronto tra università e città, offrendo occasioni di dialogo accessibili e rigorose. La collaborazione tra UniGe, Festival della Comunicazione, UniGeSenior e Genova University Press mette a sistema competenze editoriali, divulgative e accademiche, per trasformare la curiosità del pubblico in pratica culturale stabile.

Appuntamento inaugurale

Al Teatro Ivo Chiesa di Genova, con Aldo Cazzullo: giornalista e saggista, vicedirettore del Corriere della Sera e volto televisivo de "Una giornata particolare" (La7).

Il programma prevede i saluti istituzionali di Federico Delfino, rettore dell’Università di Genova, e di Fabrizio Benentee, prorettore alla Terza missione; a seguire, l’introduzione a cura di Danco Singer, direttore del Festival della Comunicazione, e l'intervento di Aldo Cazzullo, che presenta il suo nuovo saggio, "Francesco. Il primo italiano" (HarperCollins, 2025), un affascinante viaggio nell'eredità di Francesco d'Assisi come vera e propria matrice civile e linguistica dell’Italia. Il Santo è analizzato come figura essenziale che continua a ridefinire il lessico morale, l'immaginario collettivo e le responsabilità pubbliche degli italiani. Il percorso si snoda attraverso la storia del francescanesimo e dei personaggi ispirati dal Santo, da Sant'Antonio e Giotto, a Dante, Cristoforo Colombo e Padre Pio, fino ad arrivare al primo Pontefice che ne ha assunto il nome.

Attestato alla memoria di Roberto Pettinaroli

In apertura del primo appuntamento del ciclo "Incontri d’autore: radici e futuro", il rettore dell'Università di Genova, Federico Delfino, e il direttore del quotidiano Il Secolo XIX, Michele Brambilla, consegnano alla famiglia di Roberto Pettinaroli un attestato alla memoria del giornalista prematuramente scomparso ad aprile 2025.

9 dicembre 2025

ore 10:30
Teatro Ivo Chiesa – Teatro Nazionale di Genova, Piazza Borgo Pila, Genova

Evento pubblico, accesso solo su prenotazione.