IMPACT+: la gestione dei rifiuti nell'edilizia

Il 1° febbraio 2025 è partito IMPACT+*, un progetto per affrontare la gestione dei rifiuti nell'edilizia.

Il settore delle costruzioni è tra i più coinvolti nelle sfide dello sviluppo sostenibile perchè incide significativamente sull’ambiente lungo tutta la filiera: dalla produzione, alla ristrutturazione, fino allo smaltimento.

Il settore dell’edilizia abitativa ha un ruolo cruciale, per cui si può agire sui consumi di energia, sulle materie prime e sui rifiuti generati. In tale contesto, l’economia circolare rappresenta una vera leva strategica per promuovere uno sviluppo realmente sostenibile.

IMPACT+ gestione dei rifiuti nell'edilizia

“IMPACT+” : progetto transfrontaliero per affrontare la gestione dei rifiuti edili

Il progetto IMPACT+ ha l’obiettivo di attuare piani d’azione transfrontalieri per un’edilizia sostenibile, promuovendo attività come la raccolta e il riutilizzo dei rifiuti edili.

Le attività previste mirano a definire, implementare e testare soluzioni tecniche innovative, attraverso progetti pilota nei territori coinvolti (raccolta, riutilizzo di rifiuti edili), per implementare soluzioni tecniche e testarle in progetti pilota. Il progetto infatti intende incentivare la gestione selettiva dei rifiuti da costruzione e demolizione edili attivando processi di economia circolare volti a ridurre il consumo energetico e minimizzare le emissioni di CO2.

Gli obiettivi principali di IMPACT+ sono:

  1. fare il punto sulle pratiche attuali e mappare le soluzioni disponibili per le aziende della regione PACA (06 e 83), Corsica, Liguria, Toscana e Sardegna;
  2. disporre di strumenti di valutazione della gestione dei rifiuti edili e strumenti informativi attraverso la creazione di una piattaforma digitale;
  3. offrire alle aziende del settore edile la possibilità di partecipare a progetti di formazione/pilota per consentire loro di integrare nuovi processi per limitare l'impatto ecologico della loro attività;
  4. modellare le migliori pratiche nelle aziende edili per garantire una più ampia diffusione delle attività chiave, convalidate dai professionisti del settore;
  5. promuovere il Centro di gestione dei rifiuti immateriali creato nell’ambito del progetto, per garantirne la sostenibilità tra gli operatori del settore delle costruzioni e delle opere pubbliche.

Il ruolo di UniGe è centrale nello sviluppo di strumenti e buone pratiche per la gestione sostenibile dei rifiuti edili, grazie ad attività di studio, ricerca e sperimentazione, condotte anche tramite il coinvolgimento di attori strategici a livello urbano e transfrontaliero italo-francese.

Il progetto è stato ufficialmente lanciato il 3 e 4 aprile 2025 a Saint Laurent du Var, presso il Capofila CMA PACA, mentre l’ultimo Comitato di Pilotaggio si è recentemente tenuto a Lucca.

IMPACT+: la gestione dei rifiuti nell'edilizia
Il partenariato nel COPIL di Lucca di settembre 2025.

Accesso gratuito ai servizi di formazione per lo sviluppo di competenze nella gestione dei rifiuti edili

Tra le prime attività del progetto IMPACT+, è stato lanciato l’Avviso per la manifestazione di interesse per l'accesso gratuito ai servizi di formazione per lo sviluppo di competenze nella gestione dei rifiuti edili.

Saranno selezionate micro, piccole e medie imprese operanti nel settore delle costruzioni e professionisti iscritti alla Camera di Commercio o all’albo professionale di riferimento per beneficiare di servizi di formazione gratuiti volti a rafforzare la capacità di applicare nuove pratiche di gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione in modo sostenibile.

L'obiettivo è quello di aumentare le competenze delle imprese e degli operatori del settore affinché possano integrare nuovi processi per ridurre l’impatto ambientale della loro attività. Potranno così facilitare la loro transizione ecologica attraverso l’utilizzo di materie prime meno inquinanti e il riciclo o riutilizzo di materiali e prodotti, il tutto attraverso l'obiettivo di ottimizzare la gestione e il recupero dei rifiuti del settore edile.

Il programma formativo è focalizzato sul tema della gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione, e sarà erogato attraverso modalità formative diversificate per facilitare la partecipazione delle imprese e dei professionisti e per avvalersi delle competenze dei partner del progetto, delle esperienze e delle buone pratiche presenti sul territorio transfrontaliero.

progetto IMPACT+

* finanziato nell’ambito del 2° avviso del Programma INTERREG IT-FR Marittimo 2021-2027, con una durata prevista di due anni. Capofila del progetto è: Chambre de Métiers et de l’Artisanat Provence Alpes Côte d’Azur -CMA PACA, il partenariato comprende: Università di Genova (DICCA Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale, responsabile scientifico F. Pirlone); Università di Cagliari (DICAAR Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura), Chambre de Métiers et de l’Artisanat de la Corse – CMA Corse, LUCENSE (Lucca Centro Servizi per l’Economia).

Per maggiori informazioni sul progetto IMPACT+ e le sue attività contattare: pt.dicca@gmail.it
Responsabile scientifico del progetto: Francesca Pirlone - Gruppo di ricerca in Tecnica e Pianificazione Urbanistica: Ilenia Spadaro, Federica Paoli.