La Liguria e il mare
Impatti antropici e riscaldamento globale: effetti sulla biodiversità del Mar Ligure
Il Mar Mediterraneo, e in particolare il Mar Ligure, è uno dei principali hotspot mondiali per l'impatto combinato del cambiamento climatico e della pressione antropica costiera. L'alterazione delle condizioni ambientali sta innescando un aumento significativo della frequenza e della durata delle ondate di calore marine, con conseguenze dirette e drammatiche sulla biodiversità.
Si assiste con crescente preoccupazione a eventi di mortalità di massa tra le specie marine più vulnerabili e a una rapida espansione di specie invasive aliene, che alterano in modo evidente la struttura e la composizione degli ecosistemi marini bentonici.
Per discutere e comprendere a fondo queste criticità, i temi cruciali dell'emergenza climatica e dell'impatto antropico sul Mediterraneo sono al centro di una serie di conferenze aperta al pubblico. Gli incontri rappresentano un'opportunità unica per scienziati, cittadini e decisori di confrontarsi sugli ultimi dati e sulle strategie di conservazione necessarie per proteggere il nostro mare.
La serie di incontri sarà a Palazzo Ducale:
Giovedì 2 ottobre 2025, ore 15:30 – Sala Conferenze dell’Accademia
Dal presente al passato per pianificare il futuro: la piccola pesca e la sua sostenibilità ambientale, socio-culturale ed economica
Moderatore: Mario Pestarino, presidente dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere
- Paolo Guidetti, Genoa Marine Center, Stazione Zoologica di Napoli (SZN)
- Andrea Zanini, Università di Genova
Giovedì 9 ottobre 2025, ore 15:30 – Sala Conferenze dell’Accademia
Impatti antropici e riscaldamento globale: effetti sulla biodiversità del Mar Ligure
Moderatore: Mario Pestarino, presidente dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere
- Giorgio Bavestrello, Università di Genova
- Monica Montefalcone, Università di Genova
Giovedì 16 ottobre 2025, ore 15:30– Sala Conferenze dell’Accademia
Moderatore: Mario Pestarino, presidente dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere
Il Mar Ligure che cambia 1. Il riscaldamento delle acque e gli ecosistemi costieri
- Carlo Nike Bianchi, Accademico
- Carla Morri, Accademica
Il Mar Ligure che cambia 2. Le pressioni antropiche e gli ecosistemi profondi
- Marzia Bo, Università di Genova
Lunedì 27 ottobre 2025 – ore 15:30 – Sala Conferenze dell’Accademia
Moderatore: Mario Pestarino, presidente dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere
Le nuove sfide del rumore antropico sottomarino e gli effetti sulle specie pelagiche
- Antonio Di Natale, Segretario Generale della Fondazione Acquario di Genova
- Tomaso Gaggero, Università di Genova
Valutazione dell’impatto del rumore marittimo su invertebrati marini di rilevanza ecologica
- Simona Candiani, Università di Genova
Giovedì 30 ottobre 2025, ore 15:30 – Sala Conferenze dell’Accademia
Monitoraggio ambientale marino, un nuovo paradigma: micro-contaminanti tradizionali ed emergenti e innovazioni tecnologiche avanzate per la raccolta e l’analisi dei dati
Moderatrice: Adriana Saccone, presidentessa della Classe di Scienze dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere
- Emanuele Magi, Università di Genova
- Paola Rivaro, Università di Genova
- Paolo Povero, Università di Genova
Giovedì 6 novembre 2025, ore 15:30 – Sala Conferenze dell’Accademia
Economie portuali: sinergie e difformità in un quadro normativo in evoluzione
Moderatrice: Maria Stella Rollandi, presidentessa della Classe di Lettere dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere
- Claudio Ferrari, Università di Genova
- Lorenzo Schiano di Pepe, Università di Genova
Martedì 11 novembre 2025, ore 15:30 – Salone del Bergamasco della Camera di Commercio di Genova, via Garibaldi 4
Tavola rotonda: La Liguria e il Mare: biodiversità, cambiamento climatico e sostenibilità
Regione Liguria, Comune di Genova, Università di Genova, Fondazione CARIGE, Camera di Commercio di Genova, Fondazione MSC, Stazione Zoologica di Napoli (SZN), Istituto Idrografico della Marina, Centro del Mare dell’Università di Genova, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Il programma completo è disponibile anche nella locandina allegata.
16 ottobre 2025
dalle 15:30
sala conferenze dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere presso Palazzo Ducale, piazza Matteotti, Genova
Accesso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. L'evento è fruibile anche da remoto su Zoom e, come registrazione, sul canale YouTube dell'Accademia.