Intelligenza filosofica e organismo del sapere

Giornata di studi in occasione del centenario della nascita di Maria Adelaide Raschini, professoressa ordinaria di Filosofia teoretica all'Università di Genova (5 settembre 1925 – 14 maggio 1999).

Raschini è stata responsabile e promotrice di numerose iniziative, che manifestano la vivacità della sua attività accademica e culturale. I suoi scritti, raccolti in 22 volumi, vertono su figure cardine e periodi chiave del pensiero europeo: Socrate, Platone, Plotino, l’Illuminismo, Antonio Rosmini, Thomas Mann, Friedrich Nietzsche, Giovanni Gentile, Carlo Michelstaedter. Tra i temi esplorati, spiccano per originalità l’educazione, la "questione Europa", la donna.
L'evento è dedicato alla riflessione sulle dimensioni cardine della sua eredità culturale: l'indagine storico-teoretica, la riflessione pedagogica, il dialogo tra i saperi.

Programma

  • 14:45 – Accoglienza
  • 15:00 – Saluti istituzionali
  • 15:10 – Introduzione a cura di Alessandra Modugno, docente UniGe di Filosofia teoretica
  • 15:20 – interventi di:
    • Roberto Rossi, Pontificia Università Lateranense: "Il compiuto vedere in Maria Adelaide Raschini"
    • Gigliola Puppi, Sapienza Università di Roma: "Arcipelaghi e simbiosi: quando il tutto è più delle parti"
    • Marisa Musaio, Università Cattolica del Sacro Cuore: "La perenne attualità dell'educazione integrale della persona"
    • Marco Damonte, Università di Genova: "La nozione illuministica di progresso e le sfide presenti"
  • 17:15 – Discussione e chiusura

Il programma è anche nella locandina allegata.

12 settembre 2025

dalle 14:45 alle 18:00
Aula Magna del Dipartimento di Scienze della formazione, c.so Podestà 2, Genova

Per partecipare, si prega di confermare la propria presenza compilando il form online.


Per maggiori informazioni: alessandra.modugno@unige.it
Promotore: Alessandra Modugno