Religione e diritto: percorsi storici e prospettive attuali
La tavola rotonda prende avvio dalla presentazione del volume Fidei Defensor. Carlo III tra religione e diritto (Giappichelli, 2025) di Alessandro Tira, docente di Diritto canonico ed ecclesiastico presso l’Università di Bergamo, per aprire una riflessione più ampia e interdisciplinare sul rapporto tra religione e diritto, nella storia e nell’attualità.
Il libro, che analizza il profilo giuridico e simbolico di Carlo III come difensore della fede, offre lo spunto per interrogarsi sul ruolo delle istituzioni religiose e civili nella definizione dell’identità giuridica e culturale europea.
L’incontro intende favorire il dialogo tra studiosi di diritto, teologia, storia e scienze politiche, con l’obiettivo di esplorare come il diritto abbia regolato, interpretato o talvolta conflittualmente gestito la dimensione religiosa nelle diverse epoche. Particolare attenzione sarà dedicata alle sfide contemporanee: dalla libertà religiosa alla laicità dello Stato, dal pluralismo confessionale alla digitalizzazione del culto.
La finalità dell’evento è duplice: da un lato, promuovere la ricerca scientifica e il confronto accademico su un tema di grande rilevanza sociale e culturale; dall’altro, offrire uno spazio pubblico di discussione aperta e inclusiva, capace di coinvolgere anche operatori pastorali, giuristi, studenti e cittadini interessati.
28 ottobre 2025
Dalle 10:00 alle 13:00
sarà possibile partecipare da remoto accedendo alla piattaforma Microsoft Teams (codice: 19ymth2)
Evento creditizzato con 1 cfu per gli studenti
Aula Informatica, Albergo dei Poveri, Piazzale E. Brignole 2a - Genova
Per maggiori informazioni: daniela.tarantino@unige.it
Promotore: DISPI, CIRRMit