Comunicazione istituzionale e uffici stampa: UniGe lancia il corso con i massimi esperti nazionali
L'Università di Genova risponde alle esigenze del panorama mediatico contemporaneo lanciando la prima edizione del corso di perfezionamento Comunicazione istituzionale e uffici stampa. Un training specialistico di sette settimane per formare figure professioniste nella gestione di relazioni esterne, social media, comunicazione istituzionale e reputazione di enti e aziende nell'era digitale.
Più di un semplice corso: un'immersione totale nelle strategie più attuali, sotto la direzione di Luca Raffini, docente UniGe di sociologia dei fenomeni politici e comunicazione istituzionale, e dell'Ufficio stampa dell'Università di Genova.

Il corso di perfezionamento che trasforma la comunicazione
Il mondo della comunicazione istituzionale è in continua evoluzione, e la gestione efficace degli uffici stampa e dei social media è diventata un asset strategico irrinunciabile. Questo corso è stato progettato per fornire competenze pratiche e teoriche di alto livello, focalizzandosi su
- progettazione strategica: metodi avanzati per l'ideazione e lo sviluppo di un ufficio stampa efficace;
- gestione della reputazione: tecniche di comunicazione per enti pubblici e aziende usando i media più adatti;
- social media management: padroneggiare le piattaforme, dai social ai nuovi linguaggi, per massimizzare l'impatto istituzionale.
Docenti che fanno la differenza
La forza di questa iniziativa risiede nella selezione di persone di grande esperienza, professioniste e professionisti di fama nazionale, veri e propri game changer che hanno rivoluzionato la comunicazione.
Virginia Benzi
- conosciuta sul web come Quantum Girl, è una divulgatrice scientifica con oltre 480.000 follower su Instagram, che sta rivoluzionando il modo in cui le nuove generazioni si avvicinano alla scienza. Laureata magistrale in fisica all'Università di Genova, ha trasformato la sua passione per la scienza in una missione digitale di successo. È la protagonista di Generazione Q su RaiPlay, ambassador di Generazione STEM, una community dedicata all'empowerment femminile nelle discipline scientifico-tecnologiche, lavora attivamente per ispirare più ragazze a intraprendere carriere scientifiche, combattendo il gender gap nel settore.
Lorenzo Bonoldi
- da vent'anni guida nel turismo culturale, dove ha imparato a rendere l'arte accessibile e a valorizzare lo storytelling. Ha partecipato al comitato tecnico di TBDI – Travel Blogger Destination Italy, un progetto pionieristico di influencer marketing. Ha gestito con successo i canali social dell'Ufficio UNESCO Mantova e Sabbioneta; ha collaborato come consulente storico-artistico e curatore digitale al progetto Isa Vince Tutto (Museo di Palazzo Ducale di Mantova) per avvicinare nuovi pubblici tramite fumetto e social media, mediando tra rigore storico e linguaggio pop. Gestisce le complessità della censura e dei diritti d'autore in ambito museale grazie alla collaborazione con la Fondazione Palazzo Te. Il suo lavoro si è esteso anche allo storytelling esperienziale, convinto che la comunicazione culturale debba creare connessioni e rendere il patrimonio un luogo vivo di comunità.
Daniele Chieffi
- giornalista, saggista e docente universitario. Co-fondatore dell’agenzia di comunicazione strategica Bi Wise, CEO di The Magician, atelier di comunicazione polarizzata e di crisi e presidente di NoaCom, rete di imprese di comunicazione. È stato direttore della comunicazione e PR del Ministero per l’innovazione e la digitalizzazione. Ha guidato la comunicazione digitale di Eni e UniCredit. Ha scritto numerosi saggi tra cui l’ultimo: Crisi reputazionali ai tempi dell’infosfera. Insegna all’Università Cattolica di Milano, allo IusVe, allo IusTo e alla Scuola di formazione della pubblica amministrazione. Dirige il percorso di alta formazione in Digital communication, reputation e brand management dello IusVe. Cura un blog sui temi della comunicazione: danielechieffi.it.
Claudia Ferretti
- comunicatrice pubblica, giornalista e social media manager per l’Università di Genova. Nasce come blogger con glialchimisti.com, già coordinatrice della segreteria politica e organizzatrice di eventi culturali per il Comune di Milano. È content creator e si occupa di comunicazione scientifica e ambientale. Ha contribuito alla fondazione del magazine di ateneo life.unige.it, di cui è redattrice. Formatrice di social media marketing per Axia Formazione, è docente del Laboratorio su ufficio stampa e social media dell'Università di Genova. Pioniera su Substack con la newsletter Claudia's Post. Autrice dei libri Sapone Naturale e Facciamo il sapone e proteggiamo il mare, di numerosi articoli su giornali e riviste, è intervenuta in programmi televisivi in tema di autoproduzione, ecologia e consumi sostenibili. Ideatrice e curatrice di un laboratorio sul sapone nelle scuole per bambini e ragazzi.
Roberta Lippi
- scrittrice, autrice, giornalista, podcaster e docente multimediale. È stata responsabile dello sviluppo dei contenuti per Mtv Italia e Condé Nast, e ha contribuito alla nascita di Vogue.it, di cui è stata caporedattrice. Ha pubblicato libri per Sperling & Kupfer e Rizzoli, tra cui Love Bombing, ispirato al suo omonimo podcast. Direttrice editoriale di case di produzione televisiva come 3zero2 e Dude Originals. Ha realizzato per storielibere.fm, Terre Des Hommes e Storytel numerosi podcast. Con due podcast ha vinto l'Italian Podcast Awards. Collabora come story editor e consulente nel mondo dell'audio-visivo e insegna scrittura alla Scuola Belleville e alla RUFA (Rome University of Fine Arts). Ha collaborato con diverse testate cartacee. Co-conduce su Radio Popolare un programma dedicato ai documentari. È stata responsabile dei contenuti di FeST - Il Festival delle serie Tv. Nel 2024 ha vinto il premio giornalistico della Sardegna come migliore giornalista digitale.
Fabrizio Meloni
- giornalista professionista e dirigente Comunicazione e relazioni esterne dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari. Esperto di comunicazione pubblica e sanitaria, co-autore del libro Comunicare la Salute
È coordinatore nazionale del tavolo sanità di PA social, co-chair di Medcom 2020+1, la conferenza mondiale della comunicazione, ed è autore e coautore di diverse ricerche sulla comunicazione pubblica e sanitaria. In particolare, il suo campo di studio sono gli aspetti legati alla comunicazione istituzionale, le comunità digitali e i social network, con l'obiettivo di analizzare le istituzioni pubbliche nella loro costruzione mediata della realtà sociale.
Docente del Master di Comunicazione Sociale Sociocom dell'Università di Tor Vergata di Roma e del Master in Digital Communication P.A. della Lumsa, è stato anche cronista, notista politico e capo servizio di diversi quotidiani (L'Unione Sarda e i quotidiani del Gruppo Epolis).
Lara Piccardo
-
docente UniGe di storia delle relazioni internazionali, componente del Consiglio scientifico del Centro interuniversitario di ricerca sulla storia del federalismo e dell'integrazione europea. Ha partecipato e coordinato numerosi progetti finanziati dalla Commissione Europea nell'ambito di programmi come Jean Monnet e Lifelong Learning Programme, concentrandosi su temi di integrazione europea, storia, cittadinanza e studi europei (ad esempio, i progetti EU@School “Hopeurope2” e Resaports).
Riccardo Pirrone
- social media expert, formatore, CEO di kirweb, ha seguito e segue la comunicazione digital di molti brand italiani e internazionali tra cui Taffo. Con la kiracademy ha già formato più di 12.000 social media manager. È il presidente dell’Associazione Nazionale Social Media Manager che rappresenta la categoria dei SMM in Italia e co-fondatore di Wonty Media, l’unica agenzia di influencer marketing con focus sul comedy, diversity & inclusion. Ha scritto il libro Taffo: ironia della morte, è stato speaker di 2 TEDx, è articolista per Il Sole 24 ore e opinionista su Rai 1.
Luca Raffini
- docente UniGe di sociologia dell’opinione pubblica e comunicazione istituzionale dell’Università di Genova. Esperto di partecipazione e innovazione sociale sull'economia della collaborazione e della condivisione; ha collaborato alla realizzazione di processi di partecipazione in una pluralità di ambiti, dal terzo settore alle amministrazioni pubbliche a diversi livelli. Si occupa di democrazia partecipativa e deliberativa, di democrazia elettronica, di sociologia della condizione giovanile, di mobilità e immigrazione. È redattore delle riviste Società Mutamento Politica e Partecipazione e Conflitto,
e autore dei libri La democrazia in mutamento. Dallo Stato-nazione all'Europa Manuale di sociologia.
Veronica Repetti
- conosciuta sul web come @linguisticattiva unisce la ricerca accademica rigorosa alla divulgazione anticonvenzionale della linguistica sui social media. Fa parte del Laboratorio di Linguaggio e cognizione dell'Università di Genova. Ha costruito una pagina di divulgazione dove tratta la linguistica con semplicità, ironia e un tono tagliente, portando nozioni accademiche al di fuori dell'ambito specialistico. È coautrice del libro Unfluencer. Riflessioni utili per un web consapevole e autrice del libro Il giro del mondo in 80 lingue. Ha collaborato con RTL 102.5 Play per la sua rubrica di divulgazione.
Simonetta Ronco
- docente UniGe di diritto commerciale, diritto delle imprese turistiche, diritto della crisi di impresa, giornalista e avvocata. Autrice di diversi articoli per riviste specializzate e dei libri L’impresa agroalimentare nel terzo millennio e Salvataggio e risanamento dell'Impresa, è curatrice della collana Giovani giuristi di Tab edizioni e di Mnemosine donne nell'ombra edita da Licosia, su cui pubblica storie di donne poco conosciute per tramandare le loro eredità morali. Si occupa attivamente di orientamento, terza missione e formazione dei docenti delle scuole secondarie.
Eliana Ruffoni
-
comunicatrice pubblica, giornalista e social media manager con esperienza nel blogging (thebrunettemix.com), ha saputo applicare e far evolvere le sue competenze digitali e comunicative per ricoprire efficacemente ruoli di rilievo in ambito istituzionale. Capo Settore comunicazione, media, web e canali social dell'Università di Genova, coordina la redazione web di ateneo. Ha contribuito alla fondazione del magazine life.unige.it, di cui è redattrice. Ospite dal 2022 al Festival della comunicazione di Camogli come relatrice e moderatrice di numerosi eventi, è docente del corso Linguaggio inclusivo di Ateneo e del Laboratorio su ufficio stampa e social media nell'ambito del corso di laurea Politiche, governance e informazione dello sport e del corso di laurea magistrale Informazione ed editoria dell'Università di Genova.
Maria Letizia Russo
- consulente e learning coach su Linkedin e Sales Navigator, tutor in progetti di comunicazione strategica aziendale per PMI e multinazionali, coordinatrice di team aziendali. Digital strategist con competenze in ogni ambito del digital marketing con un forte orientamento Inbound e una verticalizzazione sull’utilizzo strategico di Linkedin per aziende e professionisti per il social selling e lead generation, employer branding ed employee advocacy. Fondatrice di Accademia INesperti, progetto formativo online dedicato ai professionisti e canale Telegram sull’utilizzo strategico di LinkedIn per professionisti e aziende. Consulente dal 2018, dopo oltre 20 anni di esperienza aziendale in strategie di marketing e vendita con strumenti di digital marketing, business intelligence e geomarketing.
Noemi Tarantini
-
content creator, social media manager e strategist. Dopo un percorso tra comunicazione aziendale, consulenza e formazione, oggi unisce l’esperienza nel digitale a una riflessione più ampia sulla responsabilità etica della comunicazione. Su Instagram e TikTok è presente come @etantebellecose, con un progetto volto a denunciare le disfunzionalità del sistema artistico e a valorizzarne le buone pratiche. Ha co-fondato il podcast Le comari dell’arte, che indaga la funzione sociale del patrimonio culturale. Cura la comunicazione di Museimpresa, e offre consulenze strategiche ad agenzie di comunicazione e liberi professionisti.
Ha tenuto un TED Talk sull'atteggiamento predatorio della moda verso l'arte e ha partecipato al Fashion For The Planet Open Parliament. Inoltre, è stata relatrice sulla comunicazione dell'arte in diverse sedi accademiche (Università di Padova, IULM di Milano) e in numerosi festival e rassegne teatrali. Ha avuto una sua rubrica per Amica Magazine.
Jonathan Zenti
- autore e designer di podcast per BBC e Chora Media, ha diretto una formazione in Kenya, Tanzania, Uganda ed Etiopia per AIDOS e UNFPA Abandoning FGM on FM. Ha organizzato Mondoascolti, la prima rassegna di audio e podcast in Italia, all’interno del festival di Internazionale a Ferrara. Un suo documentario è stato nominato al Prix Europa di Berlino. Ha fondato MIRP, il primo meeting internazionale degli audio producer, ha lavorato come autore indipendente per Radio RAI. Ha vinto negli USA un Third Coast, uno dei premi più importanti al mondo per l’audio. Scrive e produce per sé e per altri, fa consulenza e formazione sui podcast. È executive producer di Limoni, un podcast di Internazionale, che ha realizzato più di 500 mila ascolti nei due mesi di programmazione.















Un'occasione imperdibile
Il corso di perfezionamento universitario Comunicazione istituzionale e uffici stampa è ideato e ideale
per chi ancora studia e per chi già lavora
aperto a diplomati e laureati, fornisce una preparazione ampia e completa che risponde alle esigenze formative di chi mira a lavorare nel mondo della comunicazione e alla necessità di aggiornamento continuo e specializzazione di chi già si occupa di comunicazione, in enti pubblici o nel privato
per chi ha poco tempo e cerca un corso intensivo
54 ore totali, con 42 ore di formazione in 7 settimane e 12 ore per il project work finale.
Inizio lezioni: venerdì 31 ottobre 2025
Fine lezioni: sabato 13 dicembre 2025
per chi preferisce seguire da casa
le lezioni si svolgono il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, in modalità blended: in presenza, a Genova, e da remoto
per chi vuole acquisire le competenze che fanno la differenza
con un team di docenti unico nel panorama nazionale