La dolcezza della prevenzione: l’esperienza UniGe con Tonitto 1939
Una mattina tra sicurezza alimentare e controllo qualità
Studentesse e studenti del corso di laurea: Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro dell’Università di Genova hanno visitato lo stabilimento di Tonitto 1939, storica realtà ligure specializzata nella produzione di gelati e sorbetti, attiva in oltre 20 paesi nel mondo.
L’iniziativa si inserisce nella terza missione dell’università, processo di apertura e integrazione con il territorio, le imprese e la società civile, attraverso cui le conoscenze accademiche escono dalle aule e si confrontano con il mondo del lavoro.
Seconda tappa di un percorso già avviato nei mesi scorsi con la visita all’azienda Elah Dufour Novi e che prosegue ora con una nuova esperienza immersiva nel mondo della produzione alimentare.
Imparare con dolcezza
“Siamo stati accolti con grande disponibilità dallo staff Tonitto 1939. Dopo una prima parte introduttiva dedicata alla missione aziendale, abbiamo approfondito le criticità legate alla sicurezza alimentare e la gestione delle procedure HACCP. Successivamente, abbiamo visitato tutti i reparti produttivi: dal magazzino alla linea di confezionamento. E alla fine abbiamo anche potuto assaggiare i prodotti!”
racconta Davide, uno degli studenti partecipanti.
A guidare la visita è stato Alessandro Pala, docente del corso integrato: Scienze dell’alimentazione, che ha sottolineato il valore formativo della visita: “Iniziative come questa hanno un valore didattico enorme perché permettono agli studenti di affiancare alla teoria affrontata in aula un’esperienza diretta, concreta e contestualizzata. Una cosa è sapere i contenuti di una norma, un’altra saperla applicare correttamente in un contesto produttivo reale, come quello che ci ha ospitati oggi. Ringraziamo i fratelli Luca e Massimiliano Dovo, co-owners di Tonitto, nonché tutti i lavoratori che hanno reso possibile la giornata di oggi.”

La visita
La prima parte della visita è stata dedicata alla presentazione dei prodotti attualmente in commercio e al racconto di come nascono le idee per l’innovazione continua, grazie al lavoro del reparto ricerca e sviluppo, guidato da Raffaella Saggin, che ha svolto anche il ruolo di referente principale per l’organizzazione dell’attività.
La seconda parte ha visto invece il coinvolgimento diretto del team qualità, coordinato da Elisa Menini, con un focus approfondito sulla gestione della sicurezza alimentare in azienda e sull’applicazione delle procedure di autocontrollo basate sul sistema HACCP, osservate direttamente nei diversi reparti produttivi.
Si tratta di temi centrali nella formazione di chi studia Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, e di ambiti strategici per aziende come Tonitto, da anni impegnata nella promozione di una filiera alimentare attenta alla salute del consumatore, alla qualità del prodotto e alla sostenibilità ambientale.