QS Sustainability Rankings 2026: UniGe migliora in tutte le aree

L’Università di Genova ha visto riconosciuto il proprio impegno sul fronte della sostenibilità registrando un importante avanzamento nella classifica QS World University Rankings 2026 per la sezione Sustainability, dedicata agli aspetti di sostenibilità ambientale e sociale. A livello mondiale UniGe si è posizionata al 322° posto nella classifica 2026 (+ 135 posizioni rispetto all’anno precedente), sui 2002 atenei partecipanti provenienti da 108 Paesi, mentre a livello europeo ha ottenuto il 156° posto (era 205° nel 2025) sui 621 atenei europei valutati. A livello nazionale, UniGe ha confermato un buon 14° posto, sui 57 atenei italiani partecipanti. Il punteggio complessivo dell’Ateneo nel QS Sustainability Ranking 2026 è 76.6/100. Il miglioramento, è importante sottolineare, ha riguardato tutti gli ambiti valutati dal QS, sia a livello di macroaree (pillar), sia di dimensioni specifiche (lens).

In particolare, il risultato migliore è stato registrato per la categoria Environmental Impact, composta dai sottotemi Enviromnmental education, Environmental research ed Environmental sustainability, nella quale UniGe si posiziona al 306° posto nella classifica globale e all’11° posto in Italia.

Un miglioramento delle performance è stato registrato anche per le categorie Social Impact (387° posto globalmente e 16° posto a livello nazionale), che include molti aspetti, da quelli relativi alle politiche di inclusione e di equità ai temi del benessere e della formazione, e Governance (483° posto a livello mondiale e 19° posto a scala nazionale).

QS Ranking 2026 Sustainability

«Siamo estremamente soddisfatti di questo progresso: significa che la nostra strategia di sostenibilità non è solo una dichiarazione d’intenti, ma si traduce in azioni concrete riconosciute a livello internazionale» spiega la prorettrice alla sostenibilità di UniGe, Adriana Del Borghi. «Questo miglioramento nel ranking è il risultato collettivo del contributo di tutte le persone, colleghe, colleghi e comunità studentesca, che, ognuna per il proprio ruolo, sta portando il nostro Ateneo verso posizioni di rilievo nelle classifiche mondiali».

Il delegato ai ranking dell’Ateneo, Renato Procopio, aggiunge: «Il miglioramento in tutte le aree del QS Sustainability Rankings va di pari passo ad un miglioramento generale di UniGe delle classifiche stilate dalle principali agenzie di ranking nazionali e internazionali. In un momento in cui il calo demografico avrà pesanti ripercussioni sulle iscrizioni all'Università di Genova nel prossimo futuro, questa è una notizia estremamente importante perché aumenta l'appeal del nostro ateneo presso studentesse e studenti stranieri di tutto il mondo. Anche a me preme sottolineare la stretta relazione tra il crescente senso di comunità che si sta sviluppando in tutta la nostra comunità accademica e il raggiungimento di risultati tangibili in un tempo così breve».

Questo risultato riflette anche uno sforzo strutturato e costante a livello di organizzazione: gli uffici UniGe hanno lavorato in sinergia per consolidare politiche, progetti e pratiche sostenibili, traducendo azioni concrete in indicatori rilevanti per la classifica QS e garantendo che gli sforzi dell’Ateneo siano visibili e misurabili.

L’Università di Genova conferma così la sua ambizione a essere un Ateneo non solo di eccellenza accademica, ma anche di responsabilità ambientale e sociale, integrando attivamente la sostenibilità nei propri processi strategici. Un risultato importante per confermare l’impegno di UniGe nel contribuire concretamente agli obiettivi globali di sviluppo sostenibile come parte della propria missione educativa e civica.