Trasformazioni nel diritto, nel pensiero politico e nella società

Prima edizione del seminario delle dottorande e dei dottorandi DiSPI

Grande successo per la prima edizione del seminario organizzato dalle dottorande e dai dottorandi del Dipartimento di scienze politiche e internazionali - DiSPI che si è svolto venerdì 31 gennaio 2025 presso l’aula 16 dell’Albergo dei Poveri, a Genova.

dottorandi e dottorande DiSPI
Le dottorande e i dottorandi DiSPI che hanno organizzato il seminario di gennaio 2025.
Da sinistra: Martina Molinari, Bukurie Ozuni, Andrea Molfetta, Camilla Guarino, Ottavia Dal Maso, Clara Pastorino, Federica Cagnoli, Lorenzo Sottile, Andrea Domenico Schiuma e Monica Ibba

Il titolo del seminario, "Trasformazioni nel diritto, nel pensiero politico e nella società", riprende il nome del curriculum "Pensiero politico, società, diritto" del corso di dottorato in Scienze sociali attualmente attivo al DiSPI, coordinato da Laura Carpaneto, docente UniGe di Diritto dell'Unione Europea, e caratterizzato da una ricca varietà di progetti dottorali. Infatti, le aree di studio esplorate dalle ricerche sono molteplici ed eterogenee, e proprio la multidisciplinarietà del corso di dottorato, e del DiSPI, ha portato a delineare, alcuni mesi prima dell’evento, il tema della giornata, ossia le “trasformazioni”. Questo tema, filo conduttore del seminario, ha costituito il nodo centrale delle relazioni di dottorandi e dottorande che si sono succedute durante la giornata, aperta da due key note speech di notevole spessore tenuti da Maria Silvia Vaccarezza, docente UniGe di Filosofia morale, e da Agostino Petrillo, docente di Sociologia dell'ambiente e del territorio al Politecnico di Milano. Le relazioni, una in filosofia morale e l’altra in sociologia urbana, seppure differenti per oggetto e per area di studio, hanno entrambe dato risalto al tema della giornata, cogliendo la complessità e la rapidità delle trasformazioni che attraversano la società contemporanea.

La serie di relazioni al centro dell'evento è stata aperta da Ottavia Dal Maso, che nel suo intervento dal titolo "Da deposito a caso studio: la critica femminista trasforma gli archivi" ha illustrato l’importanza di un approccio femminista agli archivi, sia in termini di accesso alle risorse sia di valorizzazione di voci, quelle delle donne, solitamente non considerate.

A seguire, Camilla Guarino, con una relazione intitolata "Che genere di sicurezza? La trasformazione di un concetto e la percezione delle donne nel contesto genovese", ha presentato alcuni risultati preliminari della sua ricerca dottorale, che esplora lo spazio urbano attraverso una prospettiva di genere.

Nel suo intervento dal titolo "In cerca di partecipazione? Il caso delle controversie su scienza e tecnologia", Federica Cagnoli ha analizzato la partecipazione pubblica nelle questioni scientifiche, soffermandosi sulla relazione tra cittadini ed esperti. Di partecipazione ha parlato anche Monica Ibba, preceduta da un breve intervento introduttivo di Laura Carpaneto, con la prima relazione del pomeriggio intitolata "Le trasformazioni della partecipazione: i nuovi commons urbani", che ha esaminato spazi urbani riqualificati e gestiti collettivamente, sottolineando il loro ruolo come processi democratici partecipativi.

Bukurie Ozuni ha presentato un intervento dal titolo "Dai servizi alla società: come la trasformazione dei servizi pubblici ha modellato le aree interne", in cui ha illustrato come la carenza di servizi pubblici abbia contribuito allo spopolamento delle cosiddette "aree interne", creando diseguaglianze territoriali che sono, in principio, contrarie alla Costituzione italiana.

Domenico Andrea Schiuma ha poi ripreso il tema della partecipazione, introducendo al pubblico le cosiddette "climate assemblies", assemblee pubbliche su questioni ambientali, con un intervento dal titolo "Trasformazioni climatiche, trasformazioni della gestione: le climate assemblies".

A chiudere la giornata, quattro interventi di stampo giuridico. Il primo tra questi è stato quello di Clara Pastorino, dal titolo "Le azioni collettive contro le imprese per violazioni ai diritti umani e all'ambiente nel diritto dell'Unione Europea", in cui ha messo in luce la recente normativa Ue e ne ha delineato caratteristiche e profili rilevanti.

Andrea Molfetta, nella sua relazione "Fu vera gloria? La vicenda della cd. carne sintetica tra tutela dei consumatori e sostenibilità alimentare", ha trattato le principali questioni giuridiche e politiche relative al fenomeno della carne sintetica. A seguire, Lorenzo Sottile ha analizzato l’evoluzione del concetto di "luogo pubblico" alla luce dei recenti decreti durante la pandemia e sulla sicurezza nel suo intervento dal titolo "Le evoluzioni del concetto di luogo pubblico nei “decreti sicurezza” e nel post-pandemia: una prospettiva giuridica". Martina Molinari ha concluso con un intervento intitolato "Il diritto al passo con l’identità di genere nel contesto europeo" in cui ha esaminato l’evoluzione del diritto all’identità di genere alla luce del diritto dell’Unione europea e del diritto pubblico comparato.

organizzatori seminario DiSPI gennaio 2025
Dottorandi e dottorande insieme a Laura Carpaneto, in primo piano, coordinatrice del curriculum "Pensiero
politico, società, diritto" del corso di dottorato in Scienze sociali dell'Università di Genova

La partecipazione al seminario è stata più che soddisfacente, con numerose domande dal pubblico. Indubbiamente, la giornata ha rappresentato un momento di proficua condivisione su temi attuali e ha dato visibilità a un percorso spesso sconosciuto come quello del dottorato. "Buona la prima!", si potrebbe dire. E le dottorande e i dottorandi DiSPI, insieme alla coordinatrice Laura Carpaneto, già volgono lo sguardo alla seconda edizione.


Testo a cura delle dottorande e dei dottorandi DiSPI, con la supervisione di Laura Carpaneto.