Convegno internazionale, organizzato in collaborazione con Università di Bari e Università di Cagliari, a conclusione del progetto PRIN "LaughTracks. Greek Comedy in Ptolemaic Egypt": il 24 e 25 novembre 2025 presso l'Aula Magna di Via Balbi 2 - Genova
Quinto workshop annuale del progetto ERC Antigone "The archaeology of sharing practices. Placing
landscapes and their access rights in a changing mountain Europe": 5 e 6 giugno presso l'Aula Vabella di Via Balbi 5 - Genova.
L'incontro di studi sul carteggio completo inedito tra Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti: il 9 maggio alle 16:00 presso l'Aula 16, Via Balbi 4 - Genova
Religione, moralità e sessualità: un convegno autogestito dalle studentesse e dagli studenti del corso di Storia delle Religioni del DAFIST: il 5 maggio dalle 14:30 presso l'Aula Magna Via Balbi, 2 - Genova
Convegno dottorale "Le forme della paura - The Forms of Fear" organizzato da Dafist, Diraas, Dlcm.
29-30-31 ottobre 2024
Aula Magna di Via Balbi 2, Genova
Nuovo incontro Seminari Sempre: "La circolazione europea dei libri e delle idee giuridiche nell'età della scolastica", lunedì 4 marzo alle 14:30 presso l'Aula Seminari del DAFIST, Via BAlbi 6 - Genova
Primo convegno internazionale organizzato dal CEPOC - Centro interuniversitario di ricerca "Le polizie e il controllo del territorio". Il 26, 27 e 28 ottobre 2023 a Genova presso l'Aula Mazzini di Via Balbi 5 e l'Aula Magna di Via Balbi 2 (28 ottobre)
Il 18 aprile 2023 alle 16:30 conferenza del professor emerito Dino Cofrancesco "Destra e sinistra. Perché non sono categorie superate" presso Aula Magna di Via Balbi 2
Simposio in ricordo del professor Carlo Angelino (1938-2022) ad un anno esatto dalla scomparsa. Il 17 aprile alle 10:00 presso l'Aula Magna di Via Balbi, 2 - Genova
Presentazione del volume "Ambrogio Spinola between Genoa, Flanders and Spain": mercoledì 29 marzo alle 17:30 presso la Chiesa Gentilizia di Piazza San Luca, Genova
Conferenza di Nicola Cadoni, traduttore delle commedie "Nuvole" e "Pace" di Aristofane per l'Istituto Nazionale del Dramma Antico - INDA. Lunedì 27 marzo alle 12:== presso l'Aula Famagosta del DIEC
Presentazione dei volumi "1571-2021. Lepanto, una vittoria europea" e "Lepanto and beyond" e illustrazione degli arazzi della battaglia conservati nella Villa del Principe, il 20 gennaio alle ore 17 presso Villa del Principe
Presentazione del volume "Il Brigante e il generale. La guerra di Carmine Crocco ed Emilio Pallavicini di Priola" di Carmine Pinto. 11 gennaio alle 16.30 presso l'Aula Magna di Via Balbi 2
Per il corso di formazione: “Saperi e competenze per l'insegnamento delle lingue e delle civiltà classiche nella scuola” il prof. Claudio Bevegni (UniGE) terrà la conferenza “Plutarco: un moralista’ che ci affascina da duemila anni”- giovedì 1 dicembre alle 15 in presenza e online
Lunedì 30 Maggio 2022alle 15.30 presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell'Università di Genova si terrà la l'incontro di studi "Prospettive storiografiche sul pensiero filosofico e religioso".
Prossimo incontro dei Seminari di Storia della Retorica organizzato dal CELD: il prof. Antonio Stamaglia, dell'Università di Bari, terrà la relazione: Metaretorica nelle Declamazioni maggiori pseudo-quintilianee. Venerdì 1 aprile 2022 alle 9.00