Prossimo incontro dei Seminari di Storia della Retorica organizzato dal CELD: il prof. Antonio Stamaglia, dell'Università di Bari, terrà la relazione: Metaretorica nelle Declamazioni maggiori pseudo-quintilianee. Venerdì 1 aprile 2022 alle 9.00
Giovedì 31 marzo alle16 Gregory Nagy (Harvard University) terrà una conferenza su: Diplomatic interplays of internal inconsistencies about Helen in Homeric poetry
Primo incontro dei Seminari di Storia della Retorica organizzato dal CELD: la prof.ssa Concetta Longobardi, dell'Università di Napoli “Federico II", terrà la relazione: La lettura dei poeti nella scuola del
grammaticus: un pretesto didattico. Venerdì 18 febbraio alle 9.00
Terzo appuntamento del Corso di formazione Saperi e competenze per l’insegnamento delle Lingue e delle Civiltà classiche nella scuola: giovedì 9 dicembre alle 15 relazione del prof. Massimo Gioseffi su "Le Bucoliche di Virgilio, fra instant book e opera mondo"
Prossimo appuntamento con il Corso di formazione Saperi e competenze per l’insegnamento delle Lingue e delle Civiltà classiche nella scuola: 25 novembre 2021 alle 15 la prof.ssa Serena Perrone con la conferenza "Papiri e Scuola"
Giovedì 18 novembre avrà inizio l'edizione 2021/22 del corso di formazione Saperi e competenze per l'insegnamento delle lingue e civiltà classiche nella scuola
Convegno online dedicato al tema degli intrecci fra scienza e letteratura nella cultura latina organizzato dal Centro Dipartimentale di ricerca Latina Didaxis - CELD venerdì 5 e sabato 6 novembre 2021
Venerdì 22 Ottobre alle ore 9 presso l'Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche (Via Balbi, 2) si terrà l'Incontro di studio dal titolo "È esistita una egemonia idealistica in Italia? Elementi per un dibattito"
Il 14 e 15 ottobre 2021, sette tavole rotonde saranno l’occasione per discutere delle ricerche e delle riflessioni pubblicate nel volume "Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee”, edito per l’occasione
Il convegno, organizzato dal DAFIST dell'Università di Genova, focalizzerà l'attenzione sul “commentario” Della missione a Roma negli anni 1848-49 del filosofo Antonio Rosmini
Visita guidata online attraverso il patrimonio geo-cartografico della Biblioteca Balbidue, una delle sedi della Biblioteca di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova.
Ultimo incontro Corso di Formazione Saperi e competenze per l’insegnamento delle Lingue e delle Civiltà classiche nella scuola, organizzato dal Centro dipartimentale Latina Didaxis in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria
Nuovo appuntamento del Corso di Formazione Saperi e competenze per l’insegnamento delle Lingue e delle Civiltà classiche nella scuola, organizzato dal Centro dipartimentale Latina Didaxis in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria.
Nell'ambito dell'insegnamento di Storia della lingua latina, il dott. Antonino Pittà (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) terrà il seminario “Tri-Marcus. La lingua di Varrone grammatico, antiquario, satirico”.
Nuovo appuntamento del Corso di Formazione Saperi e competenze per l’insegnamento delle Lingue e delle Civiltà classiche nella scuola, organizzato dal Centro dipartimentale Latina Didaxis in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria.