Quali sono gli impatti a lungo termine dell'IA sulla società e sugli individui? Proviamo a rispondere adottando una prospettiva storica per comprendere meglio le implicazioni future.
Una giornata alla scoperta di nuove forme del silenzio attraverso scienza, arte e tecnologie delle emozioni, il 18 dicembre 2024 a Casa Paganini, con ingresso gratuito e accesso libero.
Introducendo l'AI Act, l'UE mira a diventare leader mondiale nella regolamentazione dell'IA, come ha fatto con il il Data Act o il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).
L'intelligenza artificiale è l'ultima delle rivoluzioni industriali: i modi per renderla un vantaggio per tantissimi campi dello scibile umano esistono, occorre lavorarci senza pregiudizi e insieme.
L'Università di Genova organizza un convegno internazionale per unire tutte le prospettive sull'intelligenza artificiale e la sua regolamentazione.
6 dicembre 2024, dalle 8:30
Aula Magna, via Balbi 5, Genova
La seconda edizione di Growing the Future sarà ospitata dall'Università di Genova il 3 dicembre 2024: un punto d’incontro tra accademici, professionisti e appassionati per immaginare un futuro dello sport più equo e innovativo.
Convegno su Giacomo Matteotti, l'etica e la politica; riflessioni sul grande uomo politico italiano, in occasione delle celebrazioni per i cent'anni dal suo assassinio.
4 dicembre 2024, ore 14:30
Aula Mazzini, via Balbi 5, Genova