Inflazione e austerità fiscale. Quale lezione dalla storia della Repubblica di Weimar?

Inflazione e austerità fiscale: quale lezione dalla storia della Repubblica di Weimar?

Convegno con Luigi Attanasio, Giovanni Battista Pittaluga, Elena Seghezza, Marco Doria, Massimiliano G. Onorato, Stefano Ugolini, Luca Beltrametti.

Inflazione e austerità fiscale sono un argomento topic nelle analisi di economia politica.
Nel libro “An Economic Historiography of Germany, 1918-1931: How Inflation and Foreign Capital Inflows Allowed the Weimar Republic to Survive” di G.B. Pittaluga e E. Seghezza, vengono esaminati eventi storici che hanno caratterizzato l’economia tedesca in quel periodo: l’iperinflazione, la politica fiscale di Brüning e la crisi del 1931.

Contrariamente ai risultati delle precedenti ricerche sulla Repubblica di Weimar, le analisi mostrano come questi eventi siano non solo collegati ma anche l’effetto di scelte politiche consapevoli, indotte dalla necessità di mitigare il conflitto sociale in atto.

Partendo dalla storia (anche drammatica) della Repubblica di Weimar, il convegno si concentrerà sugli eventuali risvolti di tali fenomeni nei processi economici odierni.

convegno repubblica di weimar

18 marzo 2025

Camera di Commercio di Genova - Via Garibaldi, 4 - ore 15:30

  • per partecipare in presenza iscriversi qui
  • per partecipare da remoto collegarsi su Zoom