Programmare il futuro durante la Robot Valley Genova
Dal 10 al 12 aprile 2025 ci sarà la seconda edizione di Robot Valley Genova, un’occasione di incontro e approfondimento sui temi della robotica, dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti.
- dal 10 al 12 aprile 2025, a Villa Bombrini a Genova Cornigliano, tre giorni di conferenze, installazione artistica e mostra di fotografia digitale, laboratori e dimostrazioni di robot: incontri con istituzioni, esperte ed esperti, sessioni di aggiornamento scientifico, talk pubblici e laboratori pratici per esplorare le nuove frontiere dell’innovazione e del progresso tecnologico, con particolare attenzione a un approccio human-centered;
- dal 10 al 16 aprile 2025 in Largo Pertini, Angel Robot: all’interno di un container futuristico, l’artista Marco Nereo Rotelli ha realizzato un ologramma con il digital designer Antonio Alfano. Angel Robot è un angelo meccanico che danza e vuole comunicare la necessità della comprensione fra essere umano e macchina. L‘ologramma-robot donerà poesie al pubblico generate dall’intelligenza artificiale, grazie alla collaborazione con Luca Andrea Marazzina. Di notte l’installazione sarà animata dalla proiezione dei versi che l’artista ricevette in dono da Edoardo Sanguineti, omaggio al poeta genovese.
Cos'è Robot Valley
L'obiettivo di Robot Valley è coinvolgere la cittadinanza nella conoscenza e nell’approfondimento delle innovazioni che stanno trasformando il nostro quotidiano e il futuro delle nostre città.
Robot Valley Genova mette in relazione robotica e intelligenza artificiale con arte e territorio, per rappresentare l’essere umano al centro del progresso tecnologico. Una visione in cui scienza e tecnologia saranno sempre più legate a persone, cultura e ambiente.
La tre giorni di Robot Valley avrà come fulcro anche la valorizzazione delle realtà locali: in Liguria sono presenti alcuni dei più importanti laboratori di ricerca italiani, impegnati in progetti scientifici che esplorano l'interazione tra l'essere umano e le macchine intelligenti, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita, dell’ambiente e del lavoro.

Un incontro per "programmare il futuro" del lavoro con le IA
Il programma prevede per venerdì 11 aprile 2025 diverse conferenze tecnico-scientifiche e una tavola rotonda curate da Fulvio Mastrogiovanni, direttore scientifico dell'evento e uno spazio di orientamento per studenti, dottorande e dottorandi.
In particolare la conferenza: Programmare il futuro - Percorsi di studio e lavoro per la Robotica e l’Intelligenza Artificiale offrirà una panoramica delle prospettive di studio e lavoro per capire insieme come diventare protagonista negli ambiti professionali legati a queste tecnologie e quali siano i mutamenti in atto.
Il programma dell’evento prevede le testimonianze di giovani che hanno scelto la robotica e l’intelligenza artificiale che si racconteranno rivolgendosi a famiglie e studenti della scuola secondaria di secondo grado e a chi stia già seguendo i percorsi universitari triennali o magistrali legati al mondo dell’informatica per esplorare anche le possibilità di proseguire gli studi con i molti programmi di dottorato di ricerca.
Quanto valgono la robotica e l’intelligenza artificiale?
Soltanto entro la fine del 2025 si prevedono 97 milioni di nuovi posti di lavoro dove persone e macchine agiranno insieme. Secondo l’ultimo rapporto del World Economic Forum i progressi nell’ambito di intelligenza artificiale, robotica e sistemi energetici, stanno trasformando le professioni con un aumento della domanda di figure sempre più specializzate.
Settori in rapidissima crescita e in costante trasformazione con cui aziende e forza lavoro dovranno fare i conti. Dalle competenze legate ai big data, a una nuova alfabetizzazione digitale, alle applicazioni pratiche ed etiche saranno molteplici le professioni che nasceranno da qui ai prossimi dieci anni. In particolare, serviranno esperti di robotica e di integrazione dei sistemi robotici non più nell’industria ma nella società, conversational designer, progettisti di interfacce conversazionali come chatbot e assistenti virtuali per garantire modelli user-friendly ma anche specialisti in sicurezza in grado di proteggere i sistemi di IA da attacchi informatici, manipolazioni e hacking, sviluppatori di IA in ambienti di realtà aumentata e virtuale nel settore dell’intrattenimento e del design 3D.
È una corsa verso il futuro in un settore in cui il gender gap è ancora evidente e le donne professioniste dell’ICT sono ancora poche. L’Italia è al di sotto della media europea: le studenti rappresentano ormai più del 50% delle matricole universitarie, ma nei corsi di studi a tema "Informatica e Tecnologie ICT” la presenza femminile crolla al 16%. Durante la conferenza sarà infatti presente un focus sul tema “Women in STEM” con un’analisi della situazione attuale e delle prospettive future.
Per completare la panoramica, si vedrà come robotica e intelligenza artificiale siano necessarie in molteplici ambiti applicativi, non solo in quelli strettamente industriali.

Quest’anno Robot Valley è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy come evento ufficiale per la Giornata Nazionale del Made in Italy che si celebra il 15 aprile. Un riconoscimento prestigioso che ne conferma il valore nel panorama dell’eccellenza tecnologica e culturale italiana.
Robot Valley è organizzato da RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment) realizzato nell'ambito del Piano
Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 finanziata dall'Unione Europea - NextGenerationEU, con il coordinamento dell’Università di Genova, del CNR e dell’IIT e con il patrocinio di Comune di Genova e di Regione Liguria.
venerdì 11 aprile 2025
- Robot Valley Genova - dal 10 al 12 aprile 2025 - info e programma su: robotvalley.it
- Programmare il futuro - Percorsi di studio e lavoro per la Robotica e l’Intelligenza Artificiale - venerdì 11 aprile 2025 dalle ore 14:00 alle ore 17:00 a Villa Durazzo Bombrini - info e programma su: robotvalley.it