All’alba dell'anno accademico 2022-23 la collaborazione tra Celivo – Centro di Servizio per il Volontariato e Università di Genova vede l’inizio di un nuovo progetto congiunto: UNIverso – Attività di volontariato per universitari.
Il progetto, avviato sperimentalmente negli ultimi mesi, offre la possibilità a studentesse e studenti iscritti all’Università di Genova di svolgere un percorso strutturato di volontariato in una delle realtà del territorio, facilitato e gestito dallo staff del Celivo, e di ricevere un riconoscimento in crediti formativi universitari (CFU).
L’Università di Genova riconosce il volontariato come importante esperienza formativa da inserire nel curriculum dello studente, utile per incoraggiare alla cittadinanza attiva, sviluppare competenze trasversali, facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro, avere occasione di sviluppare relazioni.
Il modulo "Attività di volontariato" è all’interno dell’insegnamento "Formazione alla cittadinanza"; è accessibile a tutti gli studenti dei corsi di laurea triennale, magistrale e ai corsi di dottorato di ricerca. Possono partecipare sia gli studenti che vogliono intraprendere un’attività di volontariato, sia quelli che la stanno già svolgendo in autonomia presso un ente del Terzo settore (ETS).
Il modulo prevede un impegno complessivo di 75 ore che comprende l’orientamento per scegliere l’ente dove svolgere l’attività, la formazione iniziale e la predisposizione della relazione finale. Un minimo di 60 ore è da dedicare all’attività effettiva di volontariato. Al termine del percorso vengono riconosciuti 3 CFU.
L’attività di volontariato viene svolta in collaborazione con il Celivo e inizia dall’orientamento. Lo studente viene orientato verso l’ente di volontariato, secondo le proprie aspettative e affinità. Gli ambiti e il tipo di attività che si possono scegliere all’interno del progetto UNIverso sono moltissimi: dal sociale al sanitario, dalla protezione civile ai minori, dalla disabilità all’ambiente, dalla cultura al disagio.
La fase di orientamento risulta quindi importante per lo studente, che potrà trovare l’iniziativa più adatta in base al tempo, alla zona, alle attitudini personali e/o affine al proprio corso di studi.
Lo studente già volontario attivo può proseguire la propria attività, ma deve comunque effettuare il colloquio con l’orientatore Celivo per ufficializzare il proprio percorso solidale entro il corso riconosciuto dall’Università.
«Un’esperienza di volontariato non si può raccontare, bisogna provarla. – afferma Maria Giulia Pastorino, responsabile della promozione del volontariato del Celivo e referente del progetto UNIverso – Le testimonianze dei ragazzi sono positive: fare volontariato aiuta a scoprire gli altri ma anche se stessi, apre gli occhi sul mondo, permette di conoscere nuovi ambienti e persone, ma soprattutto responsabilizza e incita a esser parte attiva della società. Con UNIverso i giovani hanno anche l’appoggio e il riconoscimento dell’Università degli Studi, un ulteriore incentivo per mettersi in gioco».
«L’attribuzione di CFU all’attività di volontariato vuole essere un segnale dell’importanza che l’Università di Genova riconosce a questa esperienza – prosegue Michela Tonetti, docente di Medicina sperimentale in UniGe – I CFU non sono un premio o un modo per attirare studenti, ma attestano l’acquisizione di competenze fondamentali, diverse da quelli che si possono ottenere all’interno di un’aula universitaria e che contribuiscono alla crescita personale e professionale degli studenti».
A oggi, nove studenti hanno iniziato il percorso e alcuni tra loro sono già testimonial entusiasti dell’iniziativa. Eccoli online, insieme alle informazioni sul corso.
Il progetto UNIverso fa parte della convenzione quadro sottoscritta nell’ottobre 2020 da Celivo e Università di Genova per “condividere contenuti, modelli e strumenti formativi nell’ambito dell'attività di comune interesse” e finalizzata a formare gli studenti relativamente ai temi del volontariato, della cittadinanza attiva e delle competenze che si possono acquisire attraverso un’attività volontaria.
Celivo è il Centro di servizio per il volontariato della città metropolitana di Genova. È un’organizzazione di volontariato di secondo livello, costituita da organizzazioni di volontariato e da altri Enti del Terzo Settore. Celivo eroga servizi gratuiti per promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo dei volontari negli enti del Terzo settore, senza distinzione tra enti associati ed enti non associati, e con particolare riguardo alle organizzazioni di volontariato.