L'alta formazione nella traduzione giuridica si specializza nel campo marittimo e dei trasporti


20 anni di corsi di perfezionamento in traduzione specializzata in campo giuridico

In oltre 20 anni di attività, Masterf@rum ha diplomato più di 500 persone ai corsi di alta formazione post-laurea, erogati interamente in modalità asincrona e a distanza, creati nel quadro delle attività telematiche del Dipartimento di lingue e culture moderne dell’Università di Genova.

L'offerta formativa Masterf@rum è frutto di ricerche ed esperienze pluriennali nel campo della didattica in rete e si avvalgono di metodologie innovative, basate sull’interattività, sul lavoro collaborativo, sulla simulazione situazionale e sul tutoraggio continuo; esperienze capaci di rinforzare le motivazioni all’apprendimento e di evitare cadute di interesse e abbandoni.

I corsi forniscono una risposta alle richieste di formazione professionale del mercato europeo nel campo della traduzione specializzata e alle necessità di professionalità specifiche sempre più urgenti in un contesto di crescente globalizzazione e di trasformazioni tecnologiche.

,
aula del Master
,

Un nuovo master

Dopo 15 edizioni dei corsi di perfezionamento in traduzione specializzata in campo giuridico, dall’anno accademico 2025-2026 Masterf@rum propone un’importante novità: il master universitario di I livello TraSPorti – traduzione giuridica specializzata in campo marittimo e dei trasporti.

Come i precedenti percorsi a distanza, il nuovo master TraSPorti ha come obiettivo la formazione di traduttori specializzati nell’ambito del linguaggio giuridico, aggiungendo la specializzazione nel settore marittimo e dei trasporti, aprendo così le possibilità di applicazione di quanto appreso negli enti pubblici, nelle agenzie di traduzione, negli organismi internazionali, negli studi legali, ecc.)

Il master si propone di fornire ai partecipanti una solida preparazione teorica e pratica nella traduzione di testi giuridici specializzati in ambito marittimo e dei trasporti. Al termine del percorso formativo, i discenti saranno in grado di padroneggiare la terminologia tecnica e giuridica specifica del settore, tradurre con precisione e accuratezza una vasta gamma di documenti, dai contratti alle normative internazionali, operare in contesti professionali internazionali, collaborando con avvocati, notai, aziende di navigazione e organismi internazionali.

Due percorsi di alta formazione

L'offerta formativa Masterf@rum per l'anno accademico 2025-2026 comprende quindi due percorsi distinti: 

  • un corso di perfezionamento che prevede la specializzazione in una lingua straniera, con circa 1000 ore di formazione per 43 CFU e 75 ore di tirocinio presso enti, agenzie di traduzione e studi legali convenzionati; 
  • un master universitario di I livello che prevede la specializzazione in due lingue straniere, con circa 1500 ore di formazione per 60 CFU e 125 ore di tirocinio presso enti, agenzie di traduzione e studi legali convenzionati.

I due percorsi formativi si rivolgono quindi a una vasta platea di utenti che abbiano maturato competenze interdisciplinari, con particolare riguardo a quelle linguistiche e a quelle relative ai contenuti settoriali previsti. Sono perciò aperti ai laureati e alle laureate in lingue e letterature straniere, traduzione e interpretariato, giurisprudenza, scienze politiche (o equivalenti) e a chi, indipendentemente dal titolo di studio, abbia maturato esperienze professionali riconosciute congrue agli obiettivi didattici e certifichi la conoscenza delle lingue straniere (almeno il livello C1 del QCER), che sarà comunque valutata con un colloquio a cura del Comitato di gestione.

Sono disponibili 2 borse di studio, 1 per il master e 1 per il corso di perfezionamento, a copertura parziale della quota d'iscrizione e intitolate a Sergio Poli, professore emerito dell'Università di Genova, ideatore e fondatore del progetto Masterf@rum.

L'offerta formativa Masterf@rum è presentata e raccontata dalla direttrice del master Anna Giaufret in un'intervista pubblicata su Almalaurea.

,
master TraSPorti
,

Tutte le informazioni, bandi compresi, relative al corso e al master sono sul sito Masterf@rum.

  • Scadenza del bando corso di perfezionamento: 1° ottobre 2025, ore 12:00
  • Inizio lezioni corso di perfezionamento: 1° dicembre 2025
  • Scadenza del bando master: 24 ottobre 2025, ore 12:00
  • Inizio lezioni master: 1° dicembre 2025

Presidente del comitato di gestione: Anna Giaufret, docente UniGe di Lingua e traduzione francese presso il Dipartimento di lingue e culture moderne

Per ulteriori informazioni: corsifarumtraduzione@unige.it