Terza edizione del Pride delle parole, a cura di Alessandro Ferraro, un doppio appuntamento di letture e conversazioni queer, organizzato da Università di Genova e Palazzo Ducale, col patrocinio del Comune di Genova, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale.
Venerdì 7 novembre l'evento sarà aperto da Teresa Ciabatti, una delle protagoniste della narrativa italiana del nuovo millennio, con i libri: Adelmo, torna da me, Donnaregina e La più amata, finalista del Premio Strega, critica letteraria e sceneggiatrice cinematografica. Si parlerà di corpi, salute mentale e di altri temi con Vittorio Lingiardi, poeta, psichiatra, docente alla Sapienza e saggista per Einaudi, l’ultimo saggio è Corpo, umano, vincitore del Premio Bagutta, Lingiardi è anche pioniere negli studi sugli orientamenti sessuali e le identità di genere.
Sabato 8 novembre dialogheranno: Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, fenomeno del fumetto e protagonista del dibattito sui diritti, da Romanzo esplicito e P. La mia adolescenza trans in avanti; Giorgia Tolfo, ricercatrice e traduttrice di base a Londra che ha pubblicato di recente Wild Swimming, libro che sfugge ai generi; Roberto Deidier, fra le maggiori voci della poesia contemporanea (ha esordito nel 1995) e fra i più fedeli e affidabili studiosi di Sandro Penna e Dario Bellezza.
Ci saranno anche altri interessanti incontri letterari con il Pre/Pride delle parole, previsto nei giorni precedenti, e con la musica dell’Electro/Pride delle parole si chiuderà in bellezza, l'8 novembre 2025 dalle ore 17:00, con dj-set di SOCKSLOVE con visual di Marco Fiorello nel Loggiato maggiore di Palazzo Ducale.