Corso di formazione: "Saperi e competenze per l'insegnamento delle lingue e civiltà classiche nella scuola"

La metafora fra dottrina retorica e potenza fantastica

Il corso di formazione: "Saperi e competenze per l'insegnamento delle lingue e civiltà classiche nella scuola", si propone di mettere a fuoco una forma stilistica essenziale quale la metafora nelle letterature antiche, sia sul piano della riflessione retorica e metaletteraria, sia su quello della prassi espressiva nei più diversi generi letterari antichi.

Verranno esaminate metafore ricorrenti e in certo modo topiche; metafore ‘d’autore’ che si incontrano per la prima volta in un autore antico che può esserne considerato il creatore; metafore ‘cristallizzate’ che talora però si risvegliano e prendono nuova vita tramite inedite e sorprendenti iuncturae; metafore tipiche di specifici generi letterari; metafore che, mirando a descrivere e rendere evidenti e visibili fatti stilistici astratti come la sententia, assumono un particolarissimo valore metaletterario; metafore continuate che divengono allegorie e trovano come tali uno strettissimo parallelismo - e una profonda  influenza che si esercita nei due sensi – con le arti visuali, superando spesso i confini dell’antichità e rivelando filoni che attraversano tutta la cultura europea e restano potentissimi anche nello scenario multimediale contemporaneo.

Le diverse metodologie di analisi e le molteplici tipologie di approccio al fenomeno della metafora offriranno ai partecipanti chiavi ermeneutiche irrinunciabili per l’esegesi dei testi antichi, ma altrettanto essenziali anche per affrontare la pervasività del fenomeno ‘metafora’ attraverso i secoli fino ai testi contemporanei.

corso gratuito metafore

Dettagli del corso

Le attività del corso si terranno in presenza, presso i locali dell’Università di Genova; indicazioni dettagliate saranno date all’inizio del corso.

Sarà comunque sempre possibile partecipare da remoto, e accedere alle registrazioni degli eventi e ai relativi materiali, mediante la piattaforma Microsoft Teams dell’Università di Genova.

Le relazioni avranno luogo dalle ore 15:00 alle 16:00 nei giorni del seguente programma:

  1. giovedì 15 gennaio 2026: Claudio Bevegni (Università di Genova) - Immagini teatrali del comico nella letteratura greca cristiana
  2. giovedì 22 gennaio 2026:  Cristiana Pasetto (Università di Bari) - Lo stilo e l’aratro: metafore dell’atto scrittorio nella letteratura e nell’epigrafia latina.
  3. giovedì 12 febbraio 2026: Gabriella Moretti (Università di Genova) - Per una metaforologia della sententia.
  4. giovedì 19 febbraio 2026: Francesca Benvenuti (Università di Bologna) - Quando il cielo infuria: metafore atmosferiche come immagini per il genus grande
  5. giovedì 5 marzo 2026: Francesco Berardi (Università di Chieti) - “Il guardaroba dove le idee vanno a vestirsi”: un nuovo commento al De Oratore
  6. giovedì 19 marzo 2026: Andrea Balbo (Università di Torino) - Tra letteralità e metafora: per una storia del tatto in ambito retorico
  7. giovedì 16 aprile 2026: Francesca Romana Berno (Università di Roma ‘La Sapienza’) - Immagini della Luxuria
  8. giovedì 23 aprile 2026: Alfredo Casamento (Università di Palermo) - La casa parlante: un’immagine per l’oratoria
  9. fine Aprile/Maggio (da definire): Incontro conclusivo di rielaborazione didattica.

Ciascuna relazione sarà seguita da una discussione, dalle ore 16:00 alle 16:30 circa (per un totale di circa 1,5 ore per incontro). Seguirà un incontro conclusivo di rielaborazione didattica, di ulteriori 3 ore circa, in data e forma da concordare con gli iscritti.


L’iscrizione al corso è gratuita e può essere effettuata sulla piattaforma SOFIA

  • iniziativa formativa ID: 64420 – codice edizione: 153684 – 15 ore complessive
  • il termine per le iscrizioni è fissato al 10 gennaio 2026.
  • notizie e aggiornamenti riguardo al corso saranno disponibili su celd.unige.it
  • per ulteriori informazioni scrivere a: gabriella.moretti@unige.it