Due nuovi progetti per il diritto allo sport con UniGe e The Shire
L'Università di Genova e The Shire ASD insieme per realizzare due progetti per valorizzare l'esperienza di chi studia Scienze Motorie in UniGe, offrendo esperienza diretta sul campo e favorire la crescita motoria e relazionale di bambine, bambini e adolescenti attraverso attività strutturate e inclusive.
I progetti saranno presentati domenica 19 ottobre 2025, dalle 14:00, durante una giornata dimostrativa aperta a tutte e tutti, con mini workshop e merenda finale.
I posti sono limitati, l'iscrizione è obbligatoria su: theshire.it/multisport e theshire.it/lasertag.
Multisport: lo sport che fa crescere
Multisport è un progetto per scoprire le attitudini e i talenti di bambini e bambine dai 5 ai 14 anni.
Ci sarà l’occasione di provare discipline diverse, divertendosi con giochi di squadra come calcio, basket, atletica, football flag, giochi di movimento e molto altro, e scoprendo i valori dello sport: rispetto, amicizia, lealtà.
Ogni incontro alterna momenti di gioco a riflessioni su regole, fair play ed educazione civica, con un approccio inclusivo, adatto a chiunque, senza bisogno di competenze pregresse: tutti gli esercizi sono studiati per migliorare coordinazione, equilibrio e forza, imparare il rispetto, la collaborazione e lo spirito di squadra.
Alla fine del percorso, educatrici, educatori e studenti di Scienze Motorie dell’Università di Genova forniranno una scheda individuale con le attitudini e le potenzialità sportive di ogni partecipante.
Scienze motorie UniGe e Multisport
Durante le attività del progetto Multisport, studentesse e studenti di Scienze Motorie dell’Università di Genova svolgono un ruolo di osservatori e valutatori del gesto motorio di bambini e bambine. Il loro compito è quello di analizzare in modo oggettivo e scientifico le loro capacità motorie e coordinative (come equilibrio, agilità, velocità, forza e resistenza) attraverso il gioco e i test motori.
L’obiettivo non è giudicare la prestazione, ma riconoscere i punti di forza e le aree di miglioramento di ciascun partecipante, offrendo loro un feedback costruttivo che aiuti allenatori, allenatrici e genitori a comprendere meglio le attitudini individuali e a valorizzarle nel tempo.
In questo modo, studenti e studentesse mettono in pratica ciò che studiano all’università, trasformando l’attività sportiva in un’occasione di crescita educativa e personale per tutti.

Laser tag: tiro dinamico sportivo
Un’esperienza sportiva e formativa che unisce azione, tecnologia e collaborazione.
Il Laser Tag è uno sport innovativo che usa raggi infrarossi e sensori elettronici per simulare battaglie di squadra.
Nel nostro progetto aperto a ragazze e ragazzi dai 13 ai 17 anni, ogni partita è solo l’inizio: accanto al gioco c’è un cammino educativo che li aiuta a riflettere su pace, rispetto e risoluzione creativa dei conflitti.
Le attrezzature professionali e la presenza di educatori e studenti di Scienze motorie garantiscono sicurezza e divertimento.
Studenti UniGe e Laser Tag
Nel progetto Laser Tag, studentesse e studenti di Scienze Motorie hanno l’opportunità di mettere in pratica le proprie competenze osservando da vicino i comportamenti e le dinamiche delle persone partecipanti durante il gioco.
Il loro compito è osservare in modo oggettivo e professionale come gli e le adolescenti comunicano, collaborano, risolvono problemi e gestiscono lo stress in situazioni di squadra e competizione.
Attraverso questa esperienza, imparano a riconoscere e valorizzare le soft skill come la leadership, la cooperazione, il problem solving e la capacità di prendere decisioni, trasformando un’attività ludica in un vero e proprio laboratorio educativo.
Al termine, le osservazioni vengono restituite in forma di feedback costruttivo, utile a comprendere le potenzialità e le aree di crescita di ragazze e ragazzi, offrendo così un contributo prezioso sia per loro che per le famiglie, istruttori e istruttrici.

domenica 19 ottobre 2025
Open day gratuito per i progetti Multisport e Laser Tag con mini workshop e merenda finale:
- dalle ore 14:00 alle ore 18:00 - Oratorio Don Bosco - via Angelo Carrara 260, Genova
- prenotazione obbligatoria per Multisport (da 5 a 14 anni): theshire.it/multisport
- prenotazione obbligatoria per Laser Tag (da 13 a 17 anni): theshire.it/lasertag