UniGe Elettra: mobilità sostenibile e innovazione alla Monaco Energy Boat Challenge 2024

Da lunedì 1 a sabato 6 luglio il team di barche a emissioni zero dell'Università di Genova partecipa all'importante manifestazione monegasca

L'Università di Genova partecipa con il team UniGe Elettra alla Monaco Energy Boat Challenge 2024, che si svolge dal 1° al 6 luglio 2024 nel prestigioso Yacht Club del Principato di Monaco. L’Energy Boat Challenge rimane a oggi il maggior evento istituito per i principali player del settore nautico col fine di promuovere uno yachting eco-responsabile e un futuro più sostenibile attraverso fonti di energia alternative. Questo evento internazionale rappresenta una vetrina di innovazione e sostenibilità nel settore nautico, riunendo università, aziende e startup da tutto il mondo per competere e collaborare nella creazione di imbarcazioni alimentate da energie alternative.

La squadra e la sfida

Il team UniGe Elettra, composto da studenti, studentesse, ricercatrici e ricercatori dell'Università di Genova, porta in gara una barca elettrica di sua progettazione, frutto di mesi di lavoro intensivo, ricerca e sviluppo, con l'obiettivo di dimostrare le potenzialità delle tecnologie green nel campo della nautica. Il natante è stato sviluppato con un focus relativo a efficienza energetica, innovazione tecnologica e design sostenibile. La categoria "Energy", alla quale partecipa la squadra UniGe nella challenge 2024, è stata lanciata nel 2018 dallo YCM: la sfida per i competitor consiste nel progettare il cockpit e il sistema di propulsione più efficiente e durevole utilizzando fonti di energia alternativa rinnovabile, limitate a una quantità di energia prestabilita (max. 10 kWh immagazzinati a bordo).

Il progetto

Nella gara gli obiettivi per i sistemi di propulsione sono principalmente due: il primo riguarda l'elica, mentre il secondo concerne la trasmissione elettrica. Lo scopo è migliorare gli impianti propulsivi incorporando due tipi distinti di eliche: una ottimizzata per l'endurance e un'altra adatta per le restanti gare. Tali eliche sono state prodotte utilizzando la tecnologia della stampa 3D.

La Monaco Energy Boat Challenge 2024 non rappresenta quindi solo una competizione, ma un'occasione per scambiare idee, tecnologie e ispirazioni con altri innovatori e per promuovere un futuro più sostenibile per la nautica e l'ambiente.

Il progetto UniGe Elettra è finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, Piano nazionale resistenza e resilienza (PNRR) – Missione 4, componente 2, investimento 1.4 – Progetto CN_00000023 denominato Sustainable Mobility Center attraverso MOST.

MOST – Centro nazionale per la mobilità sostenibile, tramite la collaborazione con 24 università, il CNR e 24 grandi imprese, mira a implementare soluzioni moderne, sostenibili e inclusive per l'intero territorio nazionale. Le aree e gli ambiti tecnologici di maggiore interesse del progetto sono: mobilità aerea, veicoli stradali sostenibili, trasporto per vie d’acqua, trasporto ferroviario, veicoli leggeri e mobilità attiva.

Il MOST – Centro nazionale per la mobilità sostenibile si occupa di rendere il sistema della mobilità più green nel suo complesso e più digitale nella sua gestione, attraverso soluzioni leggere e sistemi di propulsione elettrica e a idrogeno, sistemi digitali per la riduzione degli incidenti, soluzioni più efficaci per il trasporto pubblico e la logistica, un nuovo modello di mobilità, come servizio, accessibile e inclusiva.

Team UniGe Elettra

Professors

PhD Students

  • Daniele Kaza – Team manager
  • Marco Gallo – Manoeuvrabilty system modelling
  • Fabrizio Sivori – LCA responsible
  • Pietro Cepollini e Daniele Roncagliolo – Battery design & tests

Students

  • Matteo Villa – Head of electrical team
  • Cristiano Ierardi – Head of electronic team
  • Niccolò Bologna – Head of structure and hydrodynamics team
  • Leonardo Buccini – Team liaison
  • Ludovico Delfini, Camilla Poggi, Edoardo Capurro and Alessio Bochicchio – Logistics
  • Laura Verni, Andrea Moretto, Alessandro Balestra – Telecommunication team
  • Giulia Gemelli – Social media & communication
  • Tommaso Robbiano and Andrea Sinieri – Electrical design
  • Sofia Marino and Matteo Pasquali – Structural design
  • Carlotta Pastorino – CFD simulations
  • Luca Lombardi and Francesco Travi – Propeller design and testing
  • Francesco Pittaluga and Massimiliano Maini – 3D printed elements design
di Eliana Ruffoni