Presentato a Expo 2025 Osaka il brevetto UniGe vincitore dell'Intellectual property award

Il brevetto dell’Università di Genova "Metodo di produzione di matrici compatte gastroritentive per il rilascio controllato di sostanze attive e matrici compatte così ottenute" è stato presentato al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka, in occasione dell'inaugurazione della mostra "L’Italia dei brevetti. Invenzioni e innovazioni di successo" del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), alla presenza del vice ministro Valentino Valentini e del commissario generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Mario Vattani.

La mostra intende raccontare, attraverso brevetti e invenzioni industriali, la capacità italiana di innovare mettendo a confronto diverse generazioni di creatori: quelli che agli albori depositavano individualmente le proprie invenzioni e quelli che oggi, sempre più numerosi, lavorano in team multidisciplinari all’interno di università, centri di ricerca e startup.

Ricercatori e ricercatrici a Expo Osaka 2025
Ricercatori e ricercatrici a Expo Osaka 2025
Sara Baldassari a centro foto

Protagonisti della mostra sono i migliori 11 brevetti prodotti da università italiane, enti pubblici di ricerca nazionali e istituti di ricovero e cura, vincitori dell'Intellectual property award (IPA) 2023 e selezionati, tra 225 candidature, in 6 ambiti tecnologici: Agritech, Climatech, Medtech, The Future from the Space, The Future of the City (mobilità, logistica, cyber security, telecomunicazioni), The Energy of the Future. Tra questi, il brevetto dell’Università di Genova "Metodo di produzione di matrici compatte gastroritentive per il rilascio controllato di sostanze attive e matrici compatte così ottenute", vincitore nella categoria delle tecnologie mediche Medtech, premio speciale "Imprenditoria femminile" in favore dei migliori brevetti, uno per ciascuno dei sei ambiti tecnologici, promossi da gruppi di ricerca composti da almeno il 50% di donne e/o con una donna nel ruolo di principal investigator.

Ricercatori e ricercatrici a Expo Osaka 2025
Ricercatori e ricercatrici a Expo Osaka 2025
Sara Baldassari a centro foto

Il brevetto dell'Università di Genova è stato presentato al pubblico da Sara Baldassari, ricercatrice UniGe di tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute, con un filmato e una successiva illustrazione della tecnologia utilizzata e del mercato in cui questa si inserisce.

Sara Baldassari a Osaka 2025
Sara Baldassari a Expo 2025 Osaka

Sono disponibili online il video della presentazione a Expo 2025 Osaka un breve video di spiegazione del brevetto.
Di seguito, invece, Sara Baldassari espone, in inglese, la ricerca e la metodologia utilizzata.

Per ulteriori informazioni, su questo magazine è disponibile l'articolo "Imprenditoria femminile: premiato brevetto UniGe" con l'intervista a Gabriele Caviglioli, docente UniGe di Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute, direttore della Scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera e coordinatore del gruppo di ricerca che ha sviluppato il brevetto.

di Eliana Ruffoni