AIxtreme Day 2025
Evento conclusivo di AIxtreme, progetto di ricerca che mira a sviluppare tecnologie avanzate di intelligenza artificiale in ambito Space Tech e Climate Tech, in particolare per la previsione di eventi estremi, sia spaziali sia terrestri.
AIxtreme Day è un'occasione unica per esplorare tecnologie emergenti e promuovere il dialogo tra ricerca e impresa, trasformando idee e progetti in opportunità concrete di collaborazione e crescita tecnologica.
La giornata si struttura in due momenti distinti (con partecipazione solo su prenotazione): la mattinata è focalizzata sulla presentazione dei progressi scientifici conseguiti. Il pomeriggio, invece, vede i team di ricerca AIxtreme-I e AIxtreme-II delineare il potenziale tecnologico e commerciale dei rispettivi progetti.
Durante la sessione pomeridiana, intervento speciale di Roberto Carnicelli, Co-Founder e CEO di Eoliann, startup fondata nel 2022 specializzata nella previsione dei rischi legati alle principali calamità climatiche.
Venerdì 25 luglio 2025
Biblioteca Universitaria di Genova, via Balbi 40
(Programma disponibile anche nella locandina allegata)
Sessione mattutina (solo su prenotazione)
Moderatrice: Anna Maria Massone, Principal Investigator del progetto AIxtreme e vicedirettore del Dipartimento di matematica - DIMA dell'Università di Genova
ore 9:00 – Accoglienza
ore 9:45 – Saluti istituzionali
- Federico Delfino, rettore dell'Università di Genova
- Fondazione CDP
- Fondazione Compagnia di San Paolo
ore 10:15 – Il progetto AIxtreme
- Anna Maria Massone, PI del progetto AIxtreme e vicedirettore del Dipartimento di matematica - DIMA dell'Università di Genova: "Il progetto AIxtreme, dalla proposta ai risultati ottenuti"
ore 10:30 – Previsione di eventi estremi nello Space Weather: AIxtreme-I (Physics-driven approaches in concert with AI-based methods to predict extreme space weather events)
- Sabrina Guastavino, ricercatrice UniGe di analisi numerica, e Emma Perracchione, docente del Dipartimento di scienze matematiche del Politecnico di Torino: "AIxtreme-I: problemi affrontati e principali risultati raggiunti"
- OATo-INAF/Altec: "Integrazione dei risultati di AIxtreme-I nel Centro eliosferico"
ore 11:20 – Pausa caffè
ore 11:50 – Previsione di eventi estremi in meteorologia: AIxtreme-II (Mechanistic approaches in concert with AI-based methods to predict extreme weather events)
- Andrea Mazzino, docente UniGe di fisica del sistema Terra, dei pianeti, dello spazio e del clima: "AIxtreme-II: problemi affrontati e principali risultati raggiunti"
- ARPAL: "Integrazione dei risultati di AIxtreme-II nei sistemi ARPAL"
ore 12:40 – Monitoraggio
- Sharon Picco, assistente di ricerca Collegio Carlo Alberto: "Attività di monitoraggio del progetto"
ore 13:00 – Pranzo
Sessione pomeridiana (solo su prenotazione)
Moderatori: Silvia Della Santa, Manager PwC Italy, e Luca Passoni, Director PwC Italy
ore 14:30 – Accoglienza
ore 15:00 – AIxtreme Demo Day
- Anna Maria Massone, PI del progetto AIxtreme e vicedirettore del Dipartimento di matematica - DIMA dell'Università di Genova: "Introduzione sul progetto di ricerca AIxtreme"
- Silvia Della Santa, Manager PwC Italy: "Presentazione introduttiva sugli obiettivi, le attività svolte e i risultati raggiunti durante il programma di formazione e mentorship e l’agenda dell’evento"
- Federico Mongelli, Director PwC Italy, e Luca Passoni, Director PwC Italy: "Spazio e innovazione"
ore 15:30 – Intervento guest speaker
- Roberto Carnicelli, Co-Founder & CEO di Eoliann S.R.L. Società Benefit, con l'introduzione di Luca Passoni, Director PwC Italy: "La mia storia, il percorso di Eoliann, le sfide affrontate, le opportunità e i rischi incontrati nel settore del climate tech"
ore 15:45 – Pausa caffè
ore 16:15 – Pitching session
- Introduzione dei team e presentazione delle attività svolte nell’ambito dei rispettivi progetti di ricerca:
- AIxtreme-I: INAF – Istituto nazionale di astrofisica
- AIxtreme-II: Arpal Liguria
- Presentazione dei progetti:
- AIxtreme-I: Sabrina Guastavino, ricercatrice UniGe di analisi numerica
- AIxtreme-II: Francesco Ferrari, ricercatore UniGe di fisica del sistema Terra, dei pianeti, dello spazio e del clima
- Sessione di Q&A con il pubblico
ore 16:45 – Saluti e ringraziamenti finali
- Anna Maria Massone, PI del progetto AIxtreme e vicedirettore del Dipartimento di matematica - DIMA dell'Università di Genova
- Luca Passoni, Director PwC Italy
ore 17:00 – Aperitivo di networking
AIxtreme è sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CDP, ente no profit del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti.
