Genova danza l’Africa
Genova danza l’Africa è uno spettacolo che prende vita all’interno della IV edizione del Festival di danza africana Noo Ko Bok (dal 2 al 4 maggio 2025), ideato e diretto dal maestro, coreografo e danzatore Mame Ale nell’ambito della rassegna "Resistere e Creare 2025" della Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, cui quest'anno collabora il Falcone – Teatro universitario di Genova.
Danze tradizionali dell’Africa occidentale si fondono con elementi di danza contemporanea, portando lo spettatore agli albori di quel ritmo che, ancora oggi, è utilizzato come cura, come ponte tra il mondo terreno e quello spirituale. In queste danze, lo spettatore entra in contatto con Madre Terra e con culture e tradizioni musicali che si protraggono da secoli, ricordandoci che la medicina più potente si trova, proprio, nel profondo dei battiti di uno strumento a percussione.
Lo spettacolo serale, pensato dal coreografo e danzatore Mame Ale, in collaborazione con numerose associazioni del centro storico genovese, vede la danza come punto di incontro tra le varie culture che abitano la città di Genova. È uno spettacolo intra e interculturale dove ognuno di noi può sentirsi parte di quel mondo ancora integro, lontano da quelle spaccature sociali che dominano il nostro quotidiano.
Programma
Il Festival di danza africana Noo Ko Bok prevede una serie di spettacoli e workshop (calendario e prezzi, anche scontati per la comunità studentesca UniGe, sul sito Genova danza l'Africa — Teatro della Tosse).
il Falcone – Teatro universitario di Genova inaugura il Festival di danza africana Noo Ko Bok, il 2 maggio 2025 nella Sala Campana Teatro della Tosse, con due eventi gratuiti con prenotazione a ilfalcone@unige.it
ore 15:30 – Simposio sulla danza e sul teatro africano
Intervengono: Angela Zinno, direttrice artistica de il Falcone – Teatro universitario di Genova, e Giulia Taddeo, ricercatrice UniGe di "Discipline dello spettacolo".
ore 16:00 – African soul
Mise en espace diretta da Angela Zinno e interpretata dagli studenti del Laboratorio teatrale permanente iF-Lab de il Falcone – Teatro universitario di Genova. Con: Emanuele Belotti, Agnese Grazia Ede Ferla, Simone Mammoliti, Lisa Marenco, Mafalda Rizzieri, Ilaria Scano, Davide Siani.
Assistente alla regia: Leonardo Gardella.
Adattamento e regia: Angela Zinno.
A seguire, apericena in musica, spettacolo con rassegna gruppi danza africana e afro-contemporanea e chiusura serata con esibizioni di danzatori professionisti.
Special guest: Pape Moussa Sonko, coreografo ufficiale della Compagnia Nazionale del teatro Sorano di Dakar e ballerino ufficiale del cantante Youssoun’ Dour.
2 maggio 2025
dalle 15:30
Sala Campana del Teatro della Tosse, Genova.
Eventi gratuiti con prenotazione: ilfalcone@unige.it