Evento finale di Contamination Lab UniGe

Innovare il turismo outdoor, supportare un’azienda di droni nella gestione delle commesse o sviluppare un’applicazione per aiutare i viaggiatori a scegliere la destinazione ideale per le loro vacanze: quaranta studenti, studentesse e neolaureati si sono messi in gioco nella prima edizione di UniGe Contamination Lab, un percorso formativo per sviluppare la cultura imprenditoriale, la creatività e lo spirito di iniziativa. 

Martedì 27 maggio alle 15.00 nell’Aula magna di via Balbi 2 ci sarà l’evento finale di Contamination Lab dove saranno presentate le sei sfide che le persone partecipanti hanno risolto lavorando in team, seguendo lezioni teoriche e facendo incontri in azienda per capire come agire concretamente: un percorso che è stato un’occasione unica per far incontrare concretamente il mondo della ricerca, delle imprese e delle istituzioni.

I "CLabbers" hanno acquisito competenze trasversali, organizzative, di comunicazione e team building, utilizzando modelli di apprendimento avanzati e interdisciplinari fondamentali per il mondo del lavoro. Nei team ogni studente ha portato il proprio bagaglio formativo e il costante scambio con le aziende e tutti gli stakeholder incontrati durante la fase di Design Thinking ha portato alla soluzione dei problemi proposti.

Le sei sfide affrontate

Per la Compagnia delle Opere Liguria è stata realizzata una nuova strategia di marketing associativo in modo pianificabile e sostenibile. Per Gate Network si è riusciti a incentivare l’utilizzo di punti di ritiro in negozi fisici per ordini online promuovendo così l’interazione tra utenti e commercianti locali, con ricadute positive sul tessuto economico di quartiere.

Per l’azienda JP Droni sono state trovate soluzioni per rendere tracciabili i processi innovativi e per migliorare l’organizzazione interna, e ancora per Outdoor Portofino sono state aumentate la digitalizzazione, l'integrazione e la tracciabilità dei processi, mentre per Rulex è stata sviluppata un’applicazione in grado di aiutare i viaggiatori a scegliere la destinazione ideale per le vacanze.

Le persone partecipanti si sono inoltre impegnate con l’azienda Stam per migliorare l’efficienza energetica e i vantaggi economici individuali e collettivi e progettando comunità energetiche rinnovabili.

Le aziende coinvolte

  • Compagnia delle Opere Liguria - associazione che ha lo scopo di sostenere imprenditori, enti senza scopo di lucro, manager e professionisti nello sviluppo delle imprese e delle attività professionali in un orientamento per il bene di tutti;
  • Gate Network - realtà che supporta aziende, esercenti e utenti privati nell’affrontare le sfide della trasformazione digitale, offrendo strumenti e servizi innovativi per migliorare la gestione aziendale, fidelizzare i clienti, ottimizzare i processi e creare nuove opportunità di business attraverso una rete integrata di soluzioni tecnologiche e commerciali;
  • JP Droni - specializzata in servizi professionali con droni, certificata ENAC, che opera in diversi settori tra cui ispezioni tecniche, rilievi LIDAR, agricoltura di precisione e produzioni video. Grazie a un gruppo multidisciplinare e tecnologie avanzate, offre soluzioni innovative per monitoraggio, analisi e valorizzazione del territorio, aiutando imprese e istituzioni a “vedere le cose dall’alto” in modo sicuro ed efficiente;
  • Outdoor Portofino - promuove sport, turismo attivo e educazione ambientale attraverso esperienze outdoor come kayak, snorkeling, SUP e trekking, principalmente nell’Area Marina Protetta di Portofino e nelle Cinque Terre. La sua missione è sensibilizzare a uno stile di vita sostenibile e consapevole, offrendo attività per tutte le età e livelli, in un contesto naturale unico e con un forte impegno per la tutela del territorio;
  • Rulex - sviluppa una piattaforma all-in-one per la gestione intelligente dei dati analizzando e automatizzando flussi informativi da qualsiasi fonte, costruendo soluzioni di business attraverso l’uso di eXplainable AI, Machine Learning e altre soluzioni all’avanguardia;
  • Stam - sviluppa soluzioni tecnologiche innovative e sostenibili per affrontare le sfide del XXI secolo nei settori dell’energia, sostenibilità, spazio e difesa. Offre consulenza strategica, progettazione e supporto operativo lungo tutto il ciclo di vita dei progetti, integrando competenze multidisciplinari, strumenti digitali avanzati e metodologie di open innovation.

martedì 27 maggio 2025

Evento finale Contamination Lab UniGe: il programma

h. 15:30 - saluti istituzionali di Federico Delfino - Magnifico Rettore Università di Genova e Nicoletta Viziano - Comitato di gestione della Fondazione Compagnia di San Paolo

h. 15:50 - introduzione di Francesco Avallone - in rappresentanza del Comitato scientifico

h. 16:00 - presentazione dei team:

  • Compagnia delle Opere Liguria – Nuova formulazione di strategie di marketing associativo. Claudia Torre introduce Marta Serra, Letizia Valle, Susanna Gilardi, Gabriele Astegiano.
  • JP Droni - Droni, guida autonoma, AI, riconoscimento immagini - innovazione processi aziendali. Jacopo Callà introduce Martina Bellè, Ilaria Remotti, Fabrizio Dolcino, Alessandro Agazzi Velazquez, Lara Leonardini.
  • Outdoor Portofino - Miglioramento dell’efficienza operativa e strategica attraverso l’automazione dei processi aziendali. Jacopo Dellacasa e Alessandra Tixi introducono Marco Monteverde, Jacopo Maccione, Elena Vezzosi, Susanna Descalzo, Matteo Rocca, Mohammad.
  • Rulex - Piattaforma per l’Analisi della Ricerca e Sviluppo finanziata nell’Unione Europea. Enrico Sciacca introduce Ghazaleh Ghanbari, Daniele Gotelli, Riccardo Ginocchio, Emilio Perlo, Eusel Campora, Mohammad Sabouri.
  • Stam - Progettazione di una Comunità Energetica Rinnovabile che massimizzi i benefici economici e sociali per i membri, sfruttando le risorse locali e promuovendo la sostenibilità. Federico Naidi introduce Davide Ottenga, Vanessa Vullo, Tommaso Presotto.
  • Gate Network - Sistemi di loyalty, gamification e di ingaggio per aumentare gli acquisti nei negozi fisici. Andrea Angelotti e Alessia Leto introducono Naima Baid, Federica Alessandra Naso, Alessandro Locatelli, Daniele Solorzano.

h. 17:00 - tavola rotonda “La crescita della cultura dell’innovazione e delle startup a Genova: opportunità e necessità, il ruolo del potenziale innovativo nei giovani”: dialogo fra Maria Nives Riggio (Filse), Claudio Oliva (Blue District), Alberto Clavarino (Fondazione Genova StartUp), Jacopo Callà (Confindustria Giovani). Modera la giornalista Emanuela Mortari.

h. 17:45 - conclusioni e consegna degli attestati.