Le psicosi affettive e non affettive: eterogeneità sindromica e nosodromica
Nonostante l’affermarsi, sempre più capillare, dei progressi in ambito neurobiologico e nonostante le neuroscienze stiano fornendo strumenti sempre più innovativi e inaspettati nell’era della medicina personalizzata, permangono ancora innumerevoli interrogativi inerenti la eterogeneità sindromica e nosodromica delle psicosi maggiori. Uno dei quesiti ancora aperti in questo ambito riguarda l’effettiva presenza di caratteristiche distintive e tratti specifici in grado di fornire elementi differenziali tra forme di tipo affettivo e non affettivo, già a partire dall’esordio e dalle prime manifestazioni cliniche di malattia.
L’approccio attuale, sempre più sofisticato e di precisione in psichiatria permette di utilizzare certamente, come ormai da tempo, l’analisi di dati oggettivi attraverso esame obiettivo ed esami di laboratorio, ma anche l’applicazione delle più recenti tecniche di analisi dei dati clinici. Ci si trova spesso tuttavia, in particolare nel campo delle psicosi maggiori, di fronte a una cangiante espressività sul piano sintomatologico e a una notevole eterogeneità sul piano del decorso.
L’utilizzo consapevole delle nuove conoscenze sta aprendo numerosi scenari, ma richiede sempre maggiore interdisciplinarietà e capacità di lavoro coordinato in rete.
Il presente evento scientifico si propone allora, alla luce delle più moderne acquisizioni e mediante la presenza di esperti e professionisti di indiscusso valore nazionale e internazionale ma soprattutto nell’ottica di un confronto equilibrato, di fornire una panoramica ampia, completa e aggiornata in termini di approccio e gestione alle psicosi affettive e non affettive nell’ottica della psichiatria di precisione.
La partecipazione permetterà dunque di acquisire conoscenze approfondite e aggiornate sul grande tema delle psicosi maggiori e delle loro diverse declinazioni inerenti il versante affettivo e non affettivo. I partecipanti avranno modo di apprendere, in base al sapere e all'esperienza di esperti ed opinion leader nel settore specifico, nozioni e assunti fondamentali relativi a come potersi orientare di fronte alla grande eterogeneità clinica di queste patologie.
5 e 6 giugno 2025
Giovedì 5 Giugno dalle 11.25 alle 19.10
Venerdì 6 Giugno dalle 8.30 alle 18.45
Iscrizione gratuita e obbligatoria (fino a esaurimento posti compilando) tramite l'apposito modulo online
Una volta completata la registrazione, si riceverà conferma via e-mail
L’evento è accreditato e dà diritto a 14 crediti ECM, previa partecipazione all’intero programma formativo e superamento del test di valutazione finale
Auditorium (ex CBA) IRCCS Ospedale San Martino, Largo Rosanna Benzi, 10 - Genova
Per maggiori informazioni: Prof. Gianluca Serafini 347 5372316, Provider GGallery 010 888871
Promotore: Prof. Gianluca Serafini, Scuola di Specializzazione Psichiatria