Giornate liguri di medicina del lavoro 2025

È stata inaugurata, alla presenza delle istituzioni (Regione Liguria, Corte d’appello, Ordini professionali dei medici chirurghi e dei tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Ospedale Policlinico San Martino, ASL2, ASL3, ASL4, INAIL, ARPAL, Confindustria e Camera di Commercio, Società italiana di medicina del lavoro e Associazione nazionale medici del lavoro e competenti) la XX edizione delle Giornate liguri di medicina del lavoro, evento consolidato a cura dell’Università di Genova e dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, in collaborazione con la sezione ligure della SIML – Società italiana di medicina del lavoro.

Il convegno riunisce ricercatori e operatori di medicina del lavoro, in particolare medici del lavoro, medici competenti, medici in formazione specialistica e altri medici specialisti, responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, igienisti industriali, ergonomi, tecnici della prevenzione e altri operatori della sanità pubblica della Regione Liguria, ma anche, in questa specifica occasione, le associazioni dei datori di lavoro.

L’edizione 2025 delle Giornate liguri di medicina del lavoro (7 e 22 maggio, 14 ottobre e 11 novembre) pone al centro del suo calendario i principali temi di attualità in ambito salute e sicurezza sul lavoro, trattati nella prospettiva delle nuove opportunità preventive, diagnostiche e cliniche offerte dalla ricerca scientifica e dall’innovazione tecnologica in un mondo del lavoro in continuo mutamento. Nello specifico, il convegno prevede la trattazione dei seguenti temi:

  • prospettive in medicina del lavoro: istituzioni, organizzazioni datoriali e medici insieme al tavolo
  • igiene industriale e tossicologia occupazionale
  • aggiornamenti in tema di radioprotezione
  • aspetti clinici d'interesse per il medico del lavoro

L'evento rappresenta l'occasione ideale per condividere le esperienze maturate e in divenire in Liguria, anche alla luce della complessità normativa, guardando alle prospettive di ulteriore sviluppo della medicina del lavoro sul territorio. Trasversale a tutti gli altri è il tema dell’innovazione tecnologica, comprensivo della realizzazione di nuovi strumenti e metodologie applicabili alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro, poiché Genova oggi costituisce certamente un asset centrale a livello nazionale per la ricerca in questo nuovo settore, che qui si affianca a quelli produttivi tradizionali del dopoguerra.

Il coordinamento del convegno è a cura di Paolo Durando, direttore della Scuola di specializzazione in medicina del lavoro dell'Università di Genova e della U.O. Medicina del lavoro dell’Ospedale Policlinico San Martino, nonché vicepresidente nazionale della SIML, e di Nicoletta Debarbieri, presidente SIML Liguria e dirigente medico della U.O. Medicina del lavoro dell’Ospedale Policlinico San Martino.

Al termine dell’evento regionale è prevista l'assemblea dei soci SIML sezione territoriale ligure.

Il programma scientifico del convegno è disponibile nella locandina allegata.

di Eliana Ruffoni