L''occupazione tedesca in Italia e il memoir di Hanna Kiel "La battaglia sulla collina"

La sezione di Germanistica dell’Università di Genova, il Consolato Generale della Germania a Milano e il DAAD (Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico) invitano a una serie di eventi in occasione dell’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale in Europa.

Eva-Maria Thüne, curatrice dell’edizione tedesca del memoir di Hanna Kiel, Die Schlacht um den Hügel (“La battaglia della collina”), sulla battaglia di Fiesole dell’agosto 1944, dialoga con Elena Pirazzoli, esperta di occupazione tedesca in Italia. Il memoir racconta le settimane cruciali dell’agosto 1944, quando la Wehrmacht occupò le colline a nord di Firenze. Il testo, scritto tra il 1945 e il 1946, è una cronaca dettagliata e al tempo stesso un testo letterario e una riflessione sulla guerra, in cui accanto alla violenza e alla distruzione emergono anche gesti di umanità e momenti di dialogo tra nemici.
Oggi, l’opera rappresenta una prospettiva unica sul quotidiano della guerra e sulla memoria della Seconda guerra mondiale in Italia. Partendo dal libro, nell’incontro si svilupperà una discussione sull’occupazione e presenza tedesca in Italia durante la Seconda guerra mondiale, nonché su aspetti memoriali tra Germania e Italia.

Hanna Kiel, nata ad Amburgo nel 1894, studiò a Monaco e fu parte della scena intellettuale tedesca degli anni '20. Dal 1939 visse sulle colline di Firenze, dove nel 1944 assistette all’occupazione e liberazione della città. Dopo la guerra lavorò come storica dell’arte e traduttrice presso il Kunsthistorisches Institut di Firenze e la Villa I Tatti. Non tornò mai in Germania e morì a Firenze nel 1988.

Locandina

29 aprile 2025

Dalle 17:00 alle 19:00
Iscrizione al link utile


Aula Magna Via Balbi 2 - Genova
Per maggiori informazioni: simona.leonardi@unige.it
Promotore: DLCM – Simona Leonardi e Dariah Bergemann