Summer School EPICT 2025: benessere e innovazione nelle classi digitali!

Come promuovere benessere e innovazione nella scuola contemporanea grazie al digitale? Come affrontare le nuove sfide educative in un contesto in cui l’uso consapevole delle tecnologie è cruciale, ma spesso soggetto a vincoli e restrizioni?
A queste domande risponde la Summer School EPICT 2025, organizzata in collaborazione tra l’Università di Genova (Laboratorio Edu.In.Tec. del Dipartimento di scienze della formazione - DISFOR e il gruppo di lavoro dell’Università di Genova "Competenze digitali per la Scuola" che si occupa, fra l’altro, delle certificazioni EPICT) e l’Associazione EPICT Italia: una giornata rivolta ai docenti che hanno partecipato alla IX edizione del corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità – Ciclo IX – Università di Genova, e ai membri della comunità dell’Associazione EPICT Italia, per riflettere ed esplorare in modo pratico ed esperienziale le opportunità del digitale nella didattica, in particolare alla luce delle nuove sfide imposte dalla trasformazione digitale della società.
Perché digitale & benessere?
Perché sono le due sfide della scuola di oggi: preparare gli studenti all’uso critico e competente degli strumenti digitali usando questi ultimi per accoglierli a scuola in un ambiente sicuro e stimolante capace di guidarli a crescere e a far emergere i propri talenti, ognuno con le sue originali caratteristiche e personali bisogni.
Alla Summer School EPICT 2025 gli interventi proporranno come integrare il digitale (anche quello più innovativo come la robotica umanoide e l'intelligenza artificiale) nella concreta pratica didattica: verranno condivise le esperienze d'uso di strumenti e metodologie per promuovere un apprendimento attivo, inclusivo e consapevole, anche in un contesto in cui l’uso dei dispositivi personali da parte degli studenti è regolamentato. Oggi più che mai, infatti, è fondamentale offrire agli alunni competenze per gestire con responsabilità e spirito critico l’uso dei dispositivi personali, in particolare lo smartphone, che è ormai diventata indiscussa "protesi cognitiva" degli uomini di questo primo scorcio di XI secolo.
Il programma si articola in tre sessioni principali:
- robotica umanoide: come integrare i robot nei percorsi curricolari e nei progetti per l’inclusione, grazie alle esperienze delle scuole e alla ricerca universitaria. Verrà esplorato il duplice ruolo che i robot assumono nel contesto didattico: collega esperto del docente e “compagno speciale” per gli studenti.;
- didattica digitale, benessere, curricolo verticale: esempi concreti di come il digitale possa sostenere l’apprendimento, la motivazione e la collaborazione in classe, attraverso ambienti di apprendimento diffusi e adeguati ai tre ordini di scuola. Le esperienze condivise dai relatori saranno mappate sul framework DigComp per creare un dinamico curricolo digitale verticale;
- intelligenza artificiale a scuola: un’anteprima delle novità del framework europeo DigComp 3.0, con particolare attenzione all’integrazione dell’IA nei percorsi didattici. L’intervento "AI-powered learning" esplorerà il ruolo dell’IA come alleato del docente per costruire cittadini digitali consapevoli; verranno illustrate le modalità d’uso dell’IA nei tre ordini di scuola seguendo lo schema di competenza del Syllabus della Certificazione EPICT Intelligenza Artificiale Conversazionale.
23 luglio 2025
Programma e modalità d'iscrizione sono sul sito Competenze digitali.