Marco Balzano legge da "Resto qui"
La sezione di Germanistica dell’Università di Genova, il Consolato Generale della Germania a Milano e il DAAD (Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico) invitano a una serie di eventi in occasione dell’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale in Europa, che sarà commemorato l’8 maggio 2025.
Attraverso un programma di letture, presentazioni e dibattiti, l’iniziativa si propone di esplorare le relazioni italo-tedesche, intrecciando memoria storica e trasformazioni sociali. Un gioco di prospettive metterà in dialogo il periodo dell’occupazione tedesca e gli anni di piombo, offrendo nuove chiavi di lettura su un passato condiviso.
Nell'ambito dell'iniziativa si inserisce l'incontro con Marco Balzano, autore di "Resto qui".
L’acqua ha sommerso ogni cosa: solo la punta del campanile emerge dal lago. Sul fondale si trovano i resti del paese di Curon. Siamo in Südtirol, cioè nella provincia di Bolzano, terra di confini e di lacerazioni: un posto in cui nemmeno la lingua materna è qualcosa che ti appartiene fino in fondo. Quando Mussolini mette al bando il tedesco e perfino i nomi sulle lapidi vengono cambiati, allora, per non perdere la propria identità, non resta che provare a raccontare.
Quando arriva la guerra o l’inondazione, la gente scappa. La gente, non Trina. Caparbia come il paese di confine in cui è cresciuta, sa opporsi ai fascisti che le impediscono di fare la maestra. Non ha paura di fuggire sulle montagne col marito disertore. E quando le acque della diga stanno per sommergere i campi e le case, si difende con ciò che nessuno le potrà mai togliere: le parole.
Marco Balzano è nato a Milano nel 1978, dove vive e lavora come insegnante. Oltre a raccolte di poesie e saggi ha pubblicato tre romanzi: Il figlio del figlio (Avagliano 2010; Sellerio 2016, Premio Corrado Alvaro Opera prima), Pronti a tutte le partenze (Sellerio 2013, Premio Flaiano) e L’ultimo arrivato (Sellerio 2014, Premio Volponi, Premio Biblioteche di Roma, Premio Fenice Europa e Premio Campiello 2015). Per Einaudi ha pubblicato Resto qui (2018), finalista Premio Strega 2018. I suoi libri sono tradotti in diversi Paesi.
Foto di Balzano: Gery Krishker - Diogenes Verlag
8 maggio 2025
Dalle 17:00 alle 19:00
Aula Cabella, Via Balbi 5 - Genova
Per maggiori informazioni: dariah.bergemann@edu.unige.it, simona.leonardi@unige.it
Promotore: DLCM – Dariah Bergemann e Simona Leonardi