La politica industriale italiana nell'era della competizione globale: analisi e riflessioni

La strategia industriale dell'Italia nell'epoca della globalizzazione

Negli ultimi anni, la politica industriale è tornata ad essere un asse strategico delle agende economiche nazionali e sovranazionali. In un contesto profondamente trasformato da shock pandemici, tensioni geopolitiche, guerre commerciali, crisi energetiche e transizioni ecologiche e digitali, i tradizionali equilibri
dell'economia globale sono stati messi in discussione.

Per l'Italia, paese con una forte vocazione manifatturiera e un tessuto imprenditoriale fatto di eccellenze ma anche di fragilità strutturali, questa nuova fase rappresenta una sfida e al tempo stesso un'opportunità. Il rilancio della politica industriale non può prescindere da un ripensamento profondo del ruolo dello stato, della cooperazione pubblico-privato, dell'accesso alle tecnologie strategiche, degli incentivi alla produzione sostenibile, e del rafforzamento delle filiere produttive nazionali ed europee.

L'evento annuale dell'Istituto di Economia Internazionale

L'evento annuale dell'Istituto di Economia Internazionale, previsto per il 28 novembre 2025, promuove un confronto aperto e multidisciplinare tra economisti, rappresentanti delle istituzioni, mondo imprenditoriale grazie alla presenza di importanti relatori che discuteranno modelli di politica industriale comparata, strumenti europei come il Green Deal e il Net-Zero Industry Act, il ruolo dei fondi PNRR, la transizione energetica, il reshoring, la sicurezza delle catene del valore e la formazione delle competenze per le industrie del futuro.

Saranno approfondite le strategie più efficaci per rilanciare la competitività dell'industria italiana nel contesto di una globalizzazione che cambia volto e che richiede risposte più coordinate, resilienti e innovative, facendo attenzione ai conti pubblici.

venerdì 28 novembre 2025

Evento annuale dell'Istituto di Economia Internazionale per promuovere un confronto tra economisti, rappresentanti delle istituzioni, mondo imprenditoriale: 

  • Palazzo della Borsa, Via XX Settembre 44 - Genova

Programma della giornata: