Soglie, confini, frontiere
XXX Convegno internazionale del Laboratorio Etno-Antropologico
Le nozioni di soglia, confine e frontiera sono centrali per la comprensione di numerosi processi culturali, sociali, politici e. linguistici. Questi concetti non solo delimitano spazi fisici, ma fungono anche da strumenti per costruire identità, definire appartenenze e tracciare separazioni tra ‘noi’ e ‘loro’.
Nel corso della storia, i confini sono stati sia strumenti di inclusione che di esclusione, spazi di transito e di passaggio, ma anche linee di conflitto e resistenza.
Le soglie possono essere interpretate come punti di transizione, passaggi critici tra due stati o condizioni, spazi di incertezza e cambiamento. I confini, al contrario, si presentano come linee più nette, a volte imposte, che segnano limiti e restrizioni, ma anche protezioni e definizioni di identità.
Le frontiere possono essere lette come luoghi di tensione, dove gli spazi e le culture si incontrano, si scontrano o si mescolano, dando vita a nuovi significati e nuove configurazioni di potere.
18-19 e 20 settembre 2025
Giovedì 18 settembre, ore 14:00 -19:00
Venerdì 19 settembre, ore 9:30 - 19:00
Sabato 20 settembre, ore 9:30 - 17:00
Il convegno ha valore di Corso di Aggiornamento per insegnanti di ogni ordine e grado, essendo organizzato in collaborazione con SIFR-Scuola, agenzia formativa accreditata presso il MUR. Per gli insegnati è prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio.
Ai partecipanti verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione
Per maggiori informazioni: maurasonia.barillari@unige.it
Promotore: Sonia Maura Barillari - Dipartimento di Lingue e Culture moderne