guerra

  • La guerra russo-ucraina e noi

    Apr 04, 2022
    Incontro online a cura di Marco Natalizi, docente UniGe di Storia dell'Europa orientale.
    Lunedì 11 aprile, ore 11.00, su piattaforma TEAMS (codice 4eclwav)
  • "Guerra al Covid"...le metafore guerresche influenzano i nostri comportamenti?

    Mag 04, 2021
    “Guerra al Covid”: l'utilizzo delle metafore non influenza negativamente il nostro comportamento.
    Le metafore, anche se negative, non influenzano il modo di pensare e di agire delle persone. A dirlo è uno studio del Dipartimento di Psicologia di Milano-Bicocca, in collaborazione con l’Università di Genova, che ha analizzato se e come le metafore di guerra, usate per descrivere la pandemia, influenzino i nostri comportamenti.
  • Alcune considerazioni preliminari sulla guerra tariffaria Cina-USA

    Set 25, 2019 di Maurizio Conti, Dipartimento di Economia
    Recentemente molti commentatori hanno parlato di “ritorno del protezionismo”, in particolare dopo i successivi incrementi delle tariffe doganali operati negli ultimi mesi dall’Amministrazione Trump. Infatti, la svolta protezionista degli Stati Uniti - primo Paese per numero di misure protezioniste introdotte tra il 2008 e il 2018- sembra inserirsi in un quadro più ampio di abbandono o comunque di indebolimento delle politiche liberoscambiste che hanno caratterizzato il secondo dopoguerra, con tariffe doganali medie sui prodotti non agricoli che erano scese dal 20-30% a circa il 5%.