Il master, riconosciuto dall'Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA), si distingue come uno dei due corsi italiani di formazione post-laurea inseriti all’interno del Cybersecurity Higher Education Database.
Si sono conclusi i lavori del Blended Intensive Programme di Turismo accessibile nelle aree protette tenutosi dal 15 al 19 luglio e organizzato in ambito Ulysseus.
La casa editrice di Pechino “Liaoning Science & Technology” acquisisce i diritti per pubblicare in cinese il libro “Atlas of Surgical Therapy for Migraine and Tension-Type Headache” di Edoardo Raposio, docente dell'Università di Genova.
Il National Biodiversity Future Center è uno dei cinque centri nazionali dedicati alla ricerca di frontiera, coinvolgendo istituzioni e imprese in tutta Italia.
Il polo è presieduto dall’Università di Genova che dal 2023 ha aderito alla New European Bauhaus Community, rafforzando l’integrazione dei valori di sostenibilità ambientale, inclusione sociale e bellezza nell’ambito delle proprie attività istituzionali.
Si è tenuta in data 14 e 15 Giugno 2024, presso il Centro Congressi CBA – Auditorium dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, la I° edizione del convegno: “I disturbi affettivi nell’era delle neuroscienze: attualità e prospettive”.
Durante il convegno, studenti e partecipanti avranno l'opportunità di assistere a conferenze di esperti su diversi temi di attualità, oltre a tavole rotonde e sessioni orali presentate dai relatori.
Domenica 16 giugno 2024 presso la Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale h.21:00, lettura magistrale di Tomaso Poggio, “La corsa per l’intelligenza”.
Domenico Lovascio, docente UniGe di Letteratura e cultura inglese, si è aggiudicato il “Mariangela Tempera” Book Prize for Early Modern English Studies assegnato dalla Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies, edizione 2024.