Nasce Companion: un progetto di ricerca sulla robotica umanoide
L'Università di Genova e Oversonic Robotics* hanno avviato Companion: un progetto di ricerca nell’ambito della robotica umanoide. Companion introdurrà un cambiamento radicale nei metodi di progettazione di dispositivi per la manipolazione (gripper industriali e mani robotiche antropomorfe).
Infatti i dispositivi attualmente sono realizzati con sistemi meccatronici sotto-attuati, con una limitata destrezza ed elevati costi di produzione, Companion ha invece l'obiettivo di introdurre l’utilizzo di meta-materiali e strutture monolitiche flessibili (compliant) al fine di ottenere una produzione di mani artificiali a bassissimo costo: sarà possibile avere una riduzione dei costi di 100 volte rispetto ad adesso!
Oltre alle applicazioni in ambito humanoid robotics & advanced manufacturing, le soluzioni potranno essere applicate in ambito medico: per le protesi degli arti superiori e per la realizzazione di dispositivi di manipolazione sicuri per la chirurgia mininvasiva.
Con i dispositivi realizzati grazie al progetto Companion, grazie ai costi contenuti, anche i paesi in via di sviluppo potranno beneficiare di queste tecnologie, con un impatto positivo sia per l'industria che per il mondo accademico, nel medio e lungo termine.

Un progetto altamente originale e innovativo
Il progetto Companion è finanziato dal Fondo Italiano per le Scienze Applicate nell’ambito di intervento Advanced Manufacturing, con il quale il Ministero dell’Università e della Ricerca sostiene progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale presentate da singoli ricercatori (Principal Investigator) che mostrino spiccate caratteristiche di originalità e innovatività e siano al contempo in grado di favorire ricadute socioeconomiche e industriali.
Principal Investigator del progetto Companion è Giovanni Berselli del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale e dei Trasporti dell'Università di Genova, in collaborazione con l'impresa Oversonic Robotics, che sarà la Host Institution del Principal Investigator. Il budget del progetto è di 5.010.000€ per una durata quinquennale.

