CYBO 2025: la giovane botanica internazionale a Genova

Si è svolta dal 5 al 7 febbraio 2025, al Dipartimento architettura e design dell’Università di Genova, la terza edizione di CYBO – Conference of young botanists, che ha portato nel capoluogo ligure la giovane botanica internazionale.

CYBO nasce dall’iniziativa di un gruppo di dottorandi e assegnisti dell’Università di Genova, con l’obiettivo di creare uno spazio dedicato esclusivamente ai ricercatori a inizio carriera in campo botanico. È un’occasione di condivisione, aggiornamento e scambio di conoscenze tra giovani studiosi, che spesso sperimentano la difficoltà di costruire una rete di contatti che possa favorire l’autonomia nel mondo della ricerca.

La conferenza registra una partecipazione in costante crescita: l'edizione 2025 ha accolto oltre 160 iscritti, tra dottorandi (41,9%), post-doc (30,2%), studenti (22,8%) e docenti (4,9%) provenienti da università italiane e internazionali. Complessivamente, i partecipanti hanno rappresentato 13 diversi Paesi europei.

L’evento si è sviluppato in un’ottica fortemente interdisciplinare, approfondendo il ruolo di diversi gruppi di organismi – piante, funghi, licheni e alghe – e intrecciando conoscenze provenienti da diverse discipline. Le tematiche affrontate hanno spaziato dalla sistematica, all'evoluzione e all’ecologia, fino alla fisiologia e alla genetica della conservazione. Questa conferenza ha dunque rappresentato un’opportunità di dialogo tra discipline diverse, con l’obiettivo di promuovere una visione integrata e approfondita della natura, promuovendo la conservazione e lo sviluppo di pratiche sostenibili e l’utilizzo di nuove risorse per la farmaceutica e la biotecnologia.
La Conference of young botanists ha il patrocinio di diverse società accademiche italiane, come la Società botanica italiana, la Società lichenologica italiana e la Società di scienze della vegetazione, oltre al supporto della società internazionale OPTIMA – Organization for the phyto-taxonomic investigation of the Mediterranean area.
Comitato organizzatore: Federica Betuzzi, Geordie Biffoni, Chiara Bonifazio, Mattia Bosio, Ian Briozzo, Mariasole Calbi, Jacopo Calevo, Davide Casalino, Clara Conte, Lucia Doni, Maria Guerrina, Luca Pegoraro, Chiara Vallese.